disti ha scritto: sab 4 lug 2020, 13:28
Per me 118km con 2300 D+ (1600m in una salita di 32km). Però per me è decisamente troppo come ora infatti a 5km dalla fine della salita non ne avevo più
quando andai sullo Stelvio, non si arrivava più in cima..... però son soddisfazioni
Si è vero ma vorrei avere diverse "modalità" di scalata(lento, medio ecc. ecc.) invece come ora ho solo quella sopravvivenza
Oggi prima passeggiata in mtb che ho preso venerdì. Per ora la uso solo per muovermi in città e per passeggiate/scarico. Comunque è ferma rispetto alla bdc
Allora avevo ragione a sentirne come dei "limiti" in salita/discesa?
Però per me è perché è da capire; può dare ancora di più. Certo non come una bdc..
Sì ma non è magia, le bdc hanno copertoni da 23mm, le mtb li hanno spessi più del doppio, ovvio che l'impronta a terra è diversa e l'attrito ben maggiore nel secondo caso.
Senza poi considerare il peso e la geometria
mb70 ha scritto: lun 6 lug 2020, 11:54
Stamattina altri 60 km con 400 mt d+ in mtb. Un paio di salite al limite dell'aderenza a terra ...
Sì la mtb è ferma
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
15 anni fa m´ero comprato qui la mtb (la rivendetti dopo 2 mesi), minkia, ogni pedalata mi sembrava di retrocedere di mezzo metro, peggio della graziella
Secondo me tantissimo lo fanno le gomme (e ruote)
Sulla mia CX sono passato da gomme 28 stradali a 35 con leggero tassello e la differenza di scorrevolezza è molto grande (in piano e discesa, meno in salita, data la bassa velocità ).
Ieri tardo pomeriggio per me 1h30' collinari ("svelto")
Ieri uscita fotocopia (1h30') su percorso quasi identico.
Non avevo nè fascia cardio nè stryd nè computerino. Solo GPS al polso.
Sono andato uguale ed ho fatto meno fatica del giorno prima, diciamo uscita di "fondo lento".