splendido anche aquaro 3´42
@NicolaRossi1
prestazioni dei "nostri" elite
-
- Seniores
- Messaggi: 2126
- Iscritto il: dom 5 ago 2018, 9:17
Re: prestazioni dei "nostri" elite
Bene, 8 secondi di pb, anche se il 3'50" era evidentemente da riscrivere.

Io sono convinto che potenzialmente, preparando bene i 1500 potrebbe scendere a tempi più significativi, tipo 3'40-3'37, però lui non digerisce allenamenti più lunghi.
Se conti che il chilometraggio medio si attesta intorno ai 70-90 e che fa ancora relativamente pochi volumi ad alta intensità aerobica, tipo corti veloci, fartlek...I margini ci potrebbero essere.
Al contrario, negli 800m, ha relativamente poco margine, perchè pecca in velocità pura che è allenabile fino ad un certo punto.
Se hai bisogno di informazioni per un infortunio relativo alla corsa qui trovi il mio sito: https://nicolarossift.com 

Re: prestazioni dei "nostri" elite
io te lo dissi fin dall´inizio che, anche per morfologia fisica, meccanica e modo di gareggiare, per me era piú un 1500istaNicolaRossi1 ha scritto: gio 6 ago 2020, 9:14Bene, 8 secondi di pb, anche se il 3'50" era evidentemente da riscrivere.![]()
Io sono convinto che potenzialmente, preparando bene i 1500 potrebbe scendere a tempi più significativi, tipo 3'40-3'37, però lui non digerisce allenamenti più lunghi.
Se conti che il chilometraggio medio si attesta intorno ai 70-90 e che fa ancora relativamente pochi volumi ad alta intensità aerobica, tipo corti veloci, fartlek...I margini ci potrebbero essere.
Al contrario, negli 800m, ha relativamente poco margine, perchè pecca in velocità pura che è allenabile fino ad un certo punto.
-
- Seniores
- Messaggi: 2126
- Iscritto il: dom 5 ago 2018, 9:17
Re: prestazioni dei "nostri" elite
Sisi, concordo, ahimè manca un ingrediente: la testa!lucaliffo ha scritto: gio 6 ago 2020, 11:18io te lo dissi fin dall´inizio che, anche per morfologia fisica, meccanica e modo di gareggiare, per me era piú un 1500istaNicolaRossi1 ha scritto: gio 6 ago 2020, 9:14Bene, 8 secondi di pb, anche se il 3'50" era evidentemente da riscrivere.![]()
Io sono convinto che potenzialmente, preparando bene i 1500 potrebbe scendere a tempi più significativi, tipo 3'40-3'37, però lui non digerisce allenamenti più lunghi.
Se conti che il chilometraggio medio si attesta intorno ai 70-90 e che fa ancora relativamente pochi volumi ad alta intensità aerobica, tipo corti veloci, fartlek...I margini ci potrebbero essere.
Al contrario, negli 800m, ha relativamente poco margine, perchè pecca in velocità pura che è allenabile fino ad un certo punto.

Se hai bisogno di informazioni per un infortunio relativo alla corsa qui trovi il mio sito: https://nicolarossift.com 

-
- Seniores
- Messaggi: 2126
- Iscritto il: dom 5 ago 2018, 9:17
Re: prestazioni dei "nostri" elite
Sono andato a ripescare questo messaggio di inizio 2019.NicolaRossi1 ha scritto: sab 2 feb 2019, 15:06Esatto la partenza è un gesto di precisione e quindi va allenata come alleni lo swing a golf per dire...Non credo che a golf si giochi solo sul green h24 e poi il tiro iniziale lo si provi solo 3gg prima della gara ehehelucaliffo ha scritto: sab 2 feb 2019, 11:16 lo sprint é una cosa di estrema complicazione, un po´ come la ginnastica artistica in cui, per farlo decentemente, un gesto lo devi ripetere migliaia di volte.
ecco che nei paesi seri fanno 30 partenze a settimana tutto l´anno, ad esempio.
in italia ne fanno 3 a una settimana dalla gara (magari pure con le cavigliere)![]()
Comunque di Tortu non mi piace proprio come l'hanno impostato! Lui esegue bene il gesto che gli hanno insegnato ovvero lo stare basso, gobbo curvo ecc..ecc Poi il mio atleta più veloce fa 11,50, quindi fino a prova contraria Bravi Loro![]()
Per Tortu confermo nettamente le mie impressioni! Il lieve peggioramento dei risultati avuto in questi 2 anni, secondo me, è dovuto essenzialmente ad un peggioramento della sua "tecnica".
Il continuo insistere sul migliorare la partenza e la ricerca di una posizione bassa, incurvata sta avendo conseguenze peggiorative anche sulla fase lanciata.
Nel 10,18 fatto in Svizzera, oltre ad una partenza non ottimale, si nota un progressivo ingobbimento che porta ad una perdita della frequenza degli appoggi nella parte finale di gara. ( video: http://www.fidal.it/content/Tortu-10-18 ... tri/128410)
A Savona, invece, perde nettamente un appoggio in partenza (perchè parte gobbo e rischia di cadere), ma nonostante questo si rialza e corre forse un po' meno gobbo la fase lanciata (video: https://www.youtube.com/watch?v=8kn-2rAxScU), senza quella caduta in partenza avrebbe probabilmente fatto 10,07-10'10
Questo percorso tecnico sembra molto simile a quello intrapreso dalla Schippers, che 5 anni fa faceva 10.81/21,63, mentre nel 2019 è riuscita a fare solo 11,04/22,45.
Gara Schippers ai mondiali 2015: https://www.youtube.com/watch?v=v0qzbxUCkSI (PB)
Gara sui 60m nel 2019: https://www.youtube.com/watch?v=9HBUO4njC8A
Fra le due gare si nota un peggioramento della postura nei primi metri di corsa, che, secondo me, non la mette in un assetto ottimale per la seconda fase di gara.
Infatti il peggioramento è stato più marcato nei 200m (+0,83) che nei 100m (+0,23).
Magari questa analisi è frutto di un bel bias di conferma, ma credo che si possa concordare.
Se hai bisogno di informazioni per un infortunio relativo alla corsa qui trovi il mio sito: https://nicolarossift.com 

Re: prestazioni dei "nostri" elite
sono polemiche (se é meglio specializzati o multi-) che mi hanno stancato.
FINO A UN CERTO PUNTO é vero, ma é un´ovvietá.
ma ci sono anche casi opposti.
anni fa allenai uno che nel trail arrivó 19° a un camp.italiano assoluto (da M40!) e aveva appena 1h22 in mezza. peró aveva una forza e un´attitudine tecnica per la montagna strepitose.
FINO A UN CERTO PUNTO é vero, ma é un´ovvietá.
ma ci sono anche casi opposti.
anni fa allenai uno che nel trail arrivó 19° a un camp.italiano assoluto (da M40!) e aveva appena 1h22 in mezza. peró aveva una forza e un´attitudine tecnica per la montagna strepitose.
- L'Appiedato
- Elite
- Messaggi: 6329
- Iscritto il: dom 8 mar 2015, 13:56
Re: prestazioni dei "nostri" elite
lucaliffo ha scritto: ven 7 ago 2020, 22:53 sono polemiche (se é meglio specializzati o multi-) che mi hanno stancato.
FINO A UN CERTO PUNTO é vero, ma é un´ovvietá.
ma ci sono anche casi opposti.
anni fa allenai uno che nel trail arrivó 19° a un camp.italiano assoluto (da M40!) e aveva appena 1h22 in mezza. peró aveva una forza e un´attitudine tecnica per la montagna strepitose.

Esatto, hanno rotto e francamente di tutto il suo discorso non c'ho capito 'na mazza; non ho capito con chi ce l'ha, cosa vuole dimostrare, cosa vuol sostenere, nulla.
Mi sembra ovvio che uno come Walmsley con un passato nei campionati ncaa con brevi periodi di adattamento o richiami di allenamenti su strada e pista possa ancora esibirsi in tempi buoni sulle distanze classiche, ma che c'è di strano?
È come dire "Ma guarda che strano...quel fisico ne capisce anche di matematica".
Mi sembra normale che uno con un motore aerobico mostruoso come Killian se lo metti a fare dei mille farà dei temponi visti dal punto di vista di noi comuni mortali. Cacchio la Johaug ha vinto il camp nazionale 10.000m. Ma cosa dimostra?
Tra l'altro posso addirittura fare esempi contrari, il nostro Marco Olmo di UTMB ne ha vinta più di una (al contrario di Walmsley...che poi ai trials di mara non ha fatto un figurone) e non ha praticamente mai messo piede su strada o pista, anche la Canepa ha fatto poche apparizioni sulle distanze classiche.
Insomma...che ognuno faccia un po' quello che ritiene giusto per se senza per forza ergersi a maestro, poi tireremo le somme.
" personaggio occulto, un massone, un beato paolo" (cit. Lucaliffo)
http://appiedato.blogspot.it/
http://appiedato.blogspot.it/
Re: prestazioni dei "nostri" elite
ognuno tira acqua al proprio mulino, ognuno "io só piummeglio"
Re: prestazioni dei "nostri" elite
fabbri 21.57.
jacobs 10.11 (aveva giá fatto 10.10 quest´anno).
jacobs 10.11 (aveva giá fatto 10.10 quest´anno).