Allenamento e alimentazione Spuffy

Gli allenamenti per le gare da 10 km
NicolaRossi1
Seniores
Seniores
Messaggi: 2125
Iscritto il: dom 5 ago 2018, 9:17

Re: Allenamento e alimentazione Spuffy

Messaggio da NicolaRossi1 »

chippz ha scritto: lun 12 ott 2020, 19:41 Wow! Con l'accelerometro avreste fatto i sollevamenti in ottica potenza, quindi calcolare il miglior rapporto kg/velocità. Quindi un concetto diverso rispetto al lavorare sulla forza max.

Un concetto interessante, ma non ho mai capito quanto effettivamente utile.

Sarebbe stato curioso, ma forse meglio qualcosa di più semplice..
Non è detto, con l'accelerometro puoi lavorare anche su carichi massimali e capire quanto sono effettivamente massimali in base alla velocità dell'alzata.

Io non lo possiedo, ma credo che la velocità di un massimale sia intorno ai 0,3-0,5 m/s (mi pare eh).

Detto questo, ottimo spuffy, se riuscirai ad abbinarla sapientemente agli allenamenti di corsa ti porterà beneficio!
Se hai bisogno di informazioni per un infortunio relativo alla corsa qui trovi il mio sito: https://nicolarossift.com :thumleft:
spuffy
Seniores
Seniores
Messaggi: 3554
Iscritto il: dom 22 feb 2015, 14:29

Re: Allenamento e alimentazione Spuffy

Messaggio da spuffy »

NicolaRossi1 ha scritto:
chippz ha scritto: lun 12 ott 2020, 19:41 Wow! Con l'accelerometro avreste fatto i sollevamenti in ottica potenza, quindi calcolare il miglior rapporto kg/velocità. Quindi un concetto diverso rispetto al lavorare sulla forza max.

Un concetto interessante, ma non ho mai capito quanto effettivamente utile.

Sarebbe stato curioso, ma forse meglio qualcosa di più semplice..
Non è detto, con l'accelerometro puoi lavorare anche su carichi massimali e capire quanto sono effettivamente massimali in base alla velocità dell'alzata.

Io non lo possiedo, ma credo che la velocità di un massimale sia intorno ai 0,3-0,5 m/s (mi pare eh).

Detto questo, ottimo spuffy, se riuscirai ad abbinarla sapientemente agli allenamenti di corsa ti porterà beneficio!
Da quanto mi spiegavano l'accelerometro lo si usava per allenare le fibre bianche! Ma non sono tecnico su sta parte

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

1500-4:05 2:53 min/km
3000-8:16 2:45 min/km
5000 14:07 2:49 min/km
10000 29:41 2:58 min/km
Mezza 1:04:48 3:04 km
NicolaRossi1
Seniores
Seniores
Messaggi: 2125
Iscritto il: dom 5 ago 2018, 9:17

Re: Allenamento e alimentazione Spuffy

Messaggio da NicolaRossi1 »

spuffy ha scritto: mar 13 ott 2020, 7:42
NicolaRossi1 ha scritto:
chippz ha scritto: lun 12 ott 2020, 19:41 Wow! Con l'accelerometro avreste fatto i sollevamenti in ottica potenza, quindi calcolare il miglior rapporto kg/velocità. Quindi un concetto diverso rispetto al lavorare sulla forza max.

Un concetto interessante, ma non ho mai capito quanto effettivamente utile.

Sarebbe stato curioso, ma forse meglio qualcosa di più semplice..
Non è detto, con l'accelerometro puoi lavorare anche su carichi massimali e capire quanto sono effettivamente massimali in base alla velocità dell'alzata.

Io non lo possiedo, ma credo che la velocità di un massimale sia intorno ai 0,3-0,5 m/s (mi pare eh).

Detto questo, ottimo spuffy, se riuscirai ad abbinarla sapientemente agli allenamenti di corsa ti porterà beneficio!
Da quanto mi spiegavano l'accelerometro lo si usava per allenare le fibre bianche! Ma non sono tecnico su sta parte

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
L'accelerometro è solo uno strumento che misura la velocità dell'alzata.

Non sono esperto, ma a seconda del periodo in cui ci si trova l'accelerometro si usa sia per monitorare la performance sia per determinare il carico da utilizzare.

Esempio, se mi trovassi in un periodo di forza massima e scegliessi come esercizio lo squat, dovrei scegliere un carico che mi consente di completare le alzate a 0,3-0,5 m/s, mentre se mi trovassi in un periodo di potenza e scegliessi come esercizio lo squat-jump dovrei usare un carico che mi consente di stare sui 1,00-1,5 m/s

Questo sistema ha 3 vantaggi principali:
- Variazione dei carichi in base alla condizione di forma ecc..ecc
- Dal punto di vista dell'atleta è più stimolante perchè vedendo la velocità di ogni alzata sei invogliato ad eseguire il movimento in modo più esplosivo possibile.
- E' più facile monitorare le performance, perchè se la velocità a cui si alza uno stesso carico migliora passando da 0,5 a 0,7 m/s vuol dire che si sta migliorando.

Prendete con le pinze la velocità in m/s perchè non ho studiato l'argomento.
Se hai bisogno di informazioni per un infortunio relativo alla corsa qui trovi il mio sito: https://nicolarossift.com :thumleft:
chippz
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 17763
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 17:52

Re: Allenamento e alimentazione Spuffy

Messaggio da chippz »

Per essere interessante è interessante, ma siamo sicuri che sollevare ad esempio: 55 kg (buffer 6) a 0,7 m/s sia meglio che sollevarne 60 kg (buffer 4) a 0,6 m/s o viceversa? In fondo è tutta roba a-specifica e a spuffy non è che interessi davvero generare quanta più potenza o forza possibile (non fa mezzofondo).
Chiedo
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
NicolaRossi1
Seniores
Seniores
Messaggi: 2125
Iscritto il: dom 5 ago 2018, 9:17

Re: Allenamento e alimentazione Spuffy

Messaggio da NicolaRossi1 »

chippz ha scritto: mar 13 ott 2020, 10:13 Per essere interessante è interessante, ma siamo sicuri che sollevare ad esempio: 55 kg (buffer 6) a 0,7 m/s sia meglio che sollevarne 60 kg (buffer 4) a 0,6 m/s o viceversa? In fondo è tutta roba a-specifica e a spuffy non è che interessi davvero generare quanta più potenza o forza possibile (non fa mezzofondo).
Chiedo
Bho, dipende dalle qualità che vuoi allenare.
Secondo me, nella corsa prolungata una larga parte del beneficio della forza é quello di prevenzione infortuni.
Nel caso di spuffy, troverei l'uso dell'accelerometro abbastanza inutile.
Peró non si stava parlando di quanto questo metodo fosse utile per lui, ma di cosa servisse l'accelerometro
Se hai bisogno di informazioni per un infortunio relativo alla corsa qui trovi il mio sito: https://nicolarossift.com :thumleft:
Dimitry
Juniores
Juniores
Messaggi: 636
Iscritto il: sab 30 set 2017, 20:18

Re: Allenamento e alimentazione Spuffy

Messaggio da Dimitry »

Ne ha scritto tante volte Evangelista, ne ha costruito uno pure lui, alla fine non serve ad un c, nulla che un occhio allenato non possa vedere e in più zero informazioni sulla traettoria-tecnica.
zazs
Promesse
Promesse
Messaggi: 1058
Iscritto il: mar 2 giu 2020, 14:11

Re: Allenamento e alimentazione Spuffy

Messaggio da zazs »

L’accelerometro misura per l’appunto l’accelerazione e non la velocitá
La velocità come la traiettoria vanno calcolate e non è affatto banale perchè se l'accelerometro non si trova su una slitta (e quindi la traiettoria a quel punto è nota) Il suo sistema di riferimento cambia in ogni istante e quindi è difficilissimo calcolare la velocita rispetto ad una terna fissa (che è quello che si desidera, terna fissa sarebbe il suolo)
Questa è anche la ragione per cui i siatemi che dicono di calcolare la potenza (forza x velocita) danno numeri a lotto perchè il problema è per l’appunto la valutazione corretta della velocita istantanea.
L’unico dato affidabile che si puo ricavare dall’accelerometro è la forza (massa x accelerazione)
Conosco la massa (I pesi che ho messo su) che alzo o sposto e li moltiplico per il segnale accelerometrico.
Il resto non è affidabile
400 53”90
800 2’02”85
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 25849
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: Allenamento e alimentazione Spuffy

Messaggio da lucaliffo »

zazs ha scritto: mar 13 ott 2020, 12:15 L’accelerometro misura per l’appunto l’accelerazione e non la velocitá
La velocità come la traiettoria vanno calcolate e non è affatto banale perchè se l'accelerometro non si trova su una slitta (e quindi la traiettoria a quel punto è nota) Il suo sistema di riferimento cambia in ogni istante e quindi è difficilissimo calcolare la velocita rispetto ad una terna fissa (che è quello che si desidera, terna fissa sarebbe il suolo)
Questa è anche la ragione per cui i siatemi che dicono di calcolare la potenza (forza x velocita) danno numeri a lotto perchè il problema è per l’appunto la valutazione corretta della velocita istantanea.
L’unico dato affidabile che si puo ricavare dall’accelerometro è la forza (massa x accelerazione)
Conosco la massa (I pesi che ho messo su) che alzo o sposto e li moltiplico per il segnale accelerometrico.
Il resto non è affidabile
grande :inchini:
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 25849
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: Allenamento e alimentazione Spuffy

Messaggio da lucaliffo »

chippz ha scritto: mar 13 ott 2020, 10:13 Per essere interessante è interessante, ma siamo sicuri che sollevare ad esempio: 55 kg (buffer 6) a 0,7 m/s sia meglio che sollevarne 60 kg (buffer 4) a 0,6 m/s o viceversa? In fondo è tutta roba a-specifica e a spuffy non è che interessi davvero generare quanta più potenza o forza possibile (non fa mezzofondo).
Chiedo
vecchio problema che attanagliava giá l´homo neanderthalensis :joint:
abbiamo vari studi che indicano che la potenza si allena meglio con la forza che con la potenza. ora la moda del momento dice il contrario... mah.
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
Avatar utente
salvassa
Elite
Elite
Messaggi: 7723
Iscritto il: gio 17 mar 2016, 20:50

Re: Allenamento e alimentazione Spuffy

Messaggio da salvassa »

In questo mi è piaciuto il paragrafo su l'allenamento della forza specifica in running nutrition, dopo aver trattato seppur brevemente le fasi di adattamento anatomico, forza massimale, forza relativa...

"non si sa una mazza di definitivo e tutti dicono il contrario di tutto, per cui non ne parliamo" :-D :-D :-D
PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185