lucaliffo ha scritto: sab 3 ott 2020, 14:34
la preparazione cambierá poco (del resto io sono contrario alle rivoluzioni).
un mio timore, giá espresso a nicola, é che il buon miglioramento di quest´anno sia in parte dovuto al fatto che ha gareggiato meno e soprattutto che ha potuto allenarsi senza gareggiare ad apr-giu... l´anno prossimo non avremo sti privilegi.
Esatto, però parlando con allenatore/atleta mi pare abbiano capito l'andazzo da tenere. Speriamo
@edorm grazie, merito suo e della voglia di mettersi in discussione di chi lo segue. Fra l'altro io penso che possa rendere meglio nei 1500 che negli 800, però lui non vuole
Dopi sti elogi quest'anno si rompe
Discorso gare e calendari, luc ha ragione in un anno regolare normalmente si effettua questo percorso:
1/2 Settembre + Ott + Nov: Ripresa degli allenamenti e periodo fondamentale
Dic + 1/2 Gennaio: Inizio transizione fra programma invernale e gare indoor
1/2 Gennaio + Feb: Gare indoor
Marzo + Aprile: Ripresa degli allenamenti invernali, ma più specifici
Maggio + Luglio: Gare
Agosto: Ferie
Facendo i calcoli sono: 2,5 mesi di preparazione invernale, 3,5 mesi di preparazione mista (speciale), 5 mesi di periodo competitivo, 1 di ferie
Pare ovvio, ma solo se guardato nel suo complesso, che i mesi di preparazione di "base" sono troppo pochi e non fai in tempo a costruire la famosa "grande casa aerobica" ecc..ecc
Una buona alternativa è ridurre la fase di preparazione per le indoor (sarebbe ancora meglio non farle) e iniziare a gareggiare a Giugno.
Così avresti:
1/2 Settembre - Ott-Nov-Dic-1/2 Gennaio di preparazione invernale: 4 mesi
1/2 Genn + Febbraio, competitivo indoor: 1,5 mesi
Marzo-Aprile-Maggio, periodo "speciale": 3 mesi
Giugno-Luglio-Inizio Agosto, periodo competitivo: 2,5 mesi