Devi fare un ragionamento di ampio respiro.
Conoscere meglio la natura del nostro satellite è utile per comprendere meglio la genesi del sistema solare a partire da una nebulosa protoplanetaria e in definitiva per saperne di più sull'intero Universo.
Inoltre, vi è un progetto di lungo periodo che potrebbe prevedere l'installazione sul nostro satellite di basi avanzate per l'esplorazione spaziale e per l'estrazione di risorse naturali (tra cui forse anche acqua); sono progetti che anche se si favoleggiavano fino dalla metà del secolo scorso sono ancora più fantascienza che realtà ma è chiaro che più ne sai e più puoi prendere decisioni ponderate.
Cioè, devi comunque considerare che la scienza non può essere suddivisa in compartimenti stagni ma ogni campo di ricerca concorre alla crescita di tutti però in molto casi non c'è un cash-back palpabile ed immediato, non è come la farmacologia in cui ti rendi subito conto dell'utilità perchè egoisticamente una nuova scoperta ti salva le chiappe (e comunque anche la scienza medica trova direttamente ed indirettamente vantaggio dalla esplorazione spaziale).
Per assurdo, la scoperta del vaccino per il covid può salvare nell'immediato qualche vita ma il saper [in un futuro remoto] dirottare asteroidi o essere in grado di trovare alternative su altri corpi celesti potrebbe salvare l'Umanità. Oltre al fatto che sapere di più è interessante di per sè perchè dell'Uomo possiamo anche francamente farne a meno
