https://youtu.be/cv7NEbacamQ
Un classico
Musica di tutti i generi
Re: Musica di tutti i generi
mai sentita

per me la musica anni 80 fu un grave peggioramento della musica anni 70 che fu l´apoteosi (ma anche il cinema). punk, dark, new wave... robaccia sempliciotta. anche gli autori meno insopportabili ne apprezzo 1-2 pezzi e nulla piú.
Re: Musica di tutti i generi
Proprio qualche giorno fa parlavo con un amico musicofilo maggiore qualche anno di me, di come la musica negli anni 70-80 fosse vissuta in modo più intenso dai giovani. Ricordo come gli amici di mio fratello e i miei passavano pomeriggi a discutere se era meglio il piatto della marantz o della Technics o se era meglio la fender o la gibson e a fare scambi di Lp e di copie su cassette oltre che a parlare di musica.lucaliffo ha scritto: mer 25 nov 2020, 20:33mai sentita![]()
per me la musica anni 80 fu un grave peggioramento della musica anni 70 che fu l´apoteosi (ma anche il cinema). punk, dark, new wave... robaccia sempliciotta. anche gli autori meno insopportabili ne apprezzo 1-2 pezzi e nulla piú.
Probabilmente dal punto di vista tecnico hai ragione, negli anni 80 l’evoluzione della musica è stata più verso gusti glam e edonistici tipici di quel decennio anche se il livello di creatività era ancora molto alto. Io ci sono anche affezionato perchè erano gli anni della mia adolescenza.
Re: Musica di tutti i generi
io e i miei amici coetanei tutti suoniamo qualcosa.Ericradis ha scritto: mer 25 nov 2020, 20:59Proprio qualche giorno fa parlavo con un amico musicofilo maggiore qualche anno di me, di come la musica negli anni 70-80 fosse vissuta in modo più intenso dai giovani. Ricordo come gli amici di mio fratello e i miei passavano pomeriggi a discutere se era meglio il piatto della marantz o della Technics o se era meglio la fender o la gibson e a fare scambi di Lp e di copie su cassette oltre che a parlare di musica.lucaliffo ha scritto: mer 25 nov 2020, 20:33mai sentita![]()
per me la musica anni 80 fu un grave peggioramento della musica anni 70 che fu l´apoteosi (ma anche il cinema). punk, dark, new wave... robaccia sempliciotta. anche gli autori meno insopportabili ne apprezzo 1-2 pezzi e nulla piú.
Probabilmente dal punto di vista tecnico hai ragione, negli anni 80 l’evoluzione della musica è stata più verso gusti glam e edonistici tipici di quel decennio anche se il livello di creatività era ancora molto alto. Io ci sono anche affezionato perchè erano gli anni della mia adolescenza.
a partire dal 68 (non é un caso) accadde che un genere popolare, il rock, si fuse con generi elitari, la classica e il jazz. questo creó la Grande Musica e la portó pure ai massimi livelli di vendite. cioé i giovani anni 70 incredibilmente preferivano questa musica difficile, ma poetica e sognatrice, alle altre. cioé in un paese come l´italia arrivavano in cima alle classifiche gruppi che facevano pezzi di 20´ in tempi dispari e testi che parlavano di MITOLOGIA GRECO-ROMANA

poi vabbé, la gente cambia, arrivó la discoteca e il punk.
dipende dal tipo di animo che si ha. a me la musica deve stimolare contemplazione, far sognare, creare immagini, far viaggiare per mondi diversi del tempo o dello spazio.
invece un pezzo degli "spandau ballet" in giacca e cravatta che immagini puó produrmi? farmi scroccare una boccia di champagne da un troione al jackie´o dietro via veneto?

ma la musica dei gentle giant o dei genesis viene oggi studiata e suonata da orchestre di classica, e lo sará ancora fra 100 anni, quella degli spandau non credo. e questa non é un´opinione
https://www.youtube.com/watch?v=kp8pk77zZeE
https://www.youtube.com/watch?v=Dm6QW0ThyLo
Re: Musica di tutti i generi
@Lucaliffo
è avvenuto nei 70 quello che accadde negli anni 50 quando il samba, genere popolare si fuse con il cool jazz americano per dare la bossanova. Brani intramontabili che verranno riproposti e reinterpretati all’infinito.
Però anche gli anni 80, anche perchè a traino degli anni 70 (come il Bowie di Ashes to Ashes o Let’s dance, o i pink floid anni 80), hanno avuto interpreti di qualità e grande creatività, penso a Prince, ai Police, ai Queen, agli Style council, ai depeche Mode e anche ai Duran Duran.
P.s. Negli anni 70 tutto era progressive. Mio fratello, classe 1958 e grande appassionato del genere, ascoltava anche progressive italiano e oltre alla nota Pfm, ricordo che c’erano anche gli Area, il bms, le Orme, i New trolls e addirittura Alan Sorrenti che faceva musica di qualità per poi convertirsi e fare soldi con la disco music.
è avvenuto nei 70 quello che accadde negli anni 50 quando il samba, genere popolare si fuse con il cool jazz americano per dare la bossanova. Brani intramontabili che verranno riproposti e reinterpretati all’infinito.
Però anche gli anni 80, anche perchè a traino degli anni 70 (come il Bowie di Ashes to Ashes o Let’s dance, o i pink floid anni 80), hanno avuto interpreti di qualità e grande creatività, penso a Prince, ai Police, ai Queen, agli Style council, ai depeche Mode e anche ai Duran Duran.
P.s. Negli anni 70 tutto era progressive. Mio fratello, classe 1958 e grande appassionato del genere, ascoltava anche progressive italiano e oltre alla nota Pfm, ricordo che c’erano anche gli Area, il bms, le Orme, i New trolls e addirittura Alan Sorrenti che faceva musica di qualità per poi convertirsi e fare soldi con la disco music.
Re: Musica di tutti i generi
in italia di indispensabili, di livello mondiale, solo pfm e bms (3-4 lp ognuno e SOLO anni 70, che dall´80 si rovinarono pure loro).
conobbi la Grande Musica nel 76 a 12 anni. il mio miglior amico, che aveva 10 anni, arrivó a casa mia impazzito con una cassetta... "ahó, senti sta robba, da paura!". era "the cinema show" dei genesis, rimasi FOLGORATO come paolo sulla via di damasco.
in era pre-internet mi comportavo cosí:
SERIE-A: autori imperdibili che facevano qualche lp meraviglioso, imperativo categorico comprare vinile > cd.
SERIE-B: autori che facevano qualche lp bellino, registravo cassette da gente che li comprava. tra quelli da te citati rientrano i primi 2 lp dei police ma... sono anni 70 ancora!
SERIE-C: rari autori che facevano un paio di singoli decenti, manco valeva la pena registrare cassette tanto si sentivano alla radio o in tv su mtv. tra questi rientra qualche rara cosa della new wave anni 80 (u2, ultravox, talk talk, tears for fears).
tutto il resto mi ha sempre dato la voglia di spaccare lo stereo con l´accetta
gli anni piú bui furono gli 80. ma anche lí per noi cultori della grande musica non mancó il piacere:
- continuó lo sviluppo della jazz-fusion, mai entrata in crisi
- naquero gruppetti neo-progressive (marillion, iq, arena, pendragon)
- nacque il "chitarrismo" (malmsteen, satriani, vai)
poi da inizio anni 90 tornó la grande musica soprattutto ad opera del metal-progressive (dream theatre su tutti)
conobbi la Grande Musica nel 76 a 12 anni. il mio miglior amico, che aveva 10 anni, arrivó a casa mia impazzito con una cassetta... "ahó, senti sta robba, da paura!". era "the cinema show" dei genesis, rimasi FOLGORATO come paolo sulla via di damasco.
in era pre-internet mi comportavo cosí:
SERIE-A: autori imperdibili che facevano qualche lp meraviglioso, imperativo categorico comprare vinile > cd.
SERIE-B: autori che facevano qualche lp bellino, registravo cassette da gente che li comprava. tra quelli da te citati rientrano i primi 2 lp dei police ma... sono anni 70 ancora!
SERIE-C: rari autori che facevano un paio di singoli decenti, manco valeva la pena registrare cassette tanto si sentivano alla radio o in tv su mtv. tra questi rientra qualche rara cosa della new wave anni 80 (u2, ultravox, talk talk, tears for fears).
tutto il resto mi ha sempre dato la voglia di spaccare lo stereo con l´accetta

gli anni piú bui furono gli 80. ma anche lí per noi cultori della grande musica non mancó il piacere:
- continuó lo sviluppo della jazz-fusion, mai entrata in crisi
- naquero gruppetti neo-progressive (marillion, iq, arena, pendragon)
- nacque il "chitarrismo" (malmsteen, satriani, vai)
poi da inizio anni 90 tornó la grande musica soprattutto ad opera del metal-progressive (dream theatre su tutti)
Re: Musica di tutti i generi
del giro police ho anche (cassetta, serie-b) entrambi dell´85:
- 'the rythmatist' di s.copeland
- 'the dream of the blue turtles" di sting. piuttosto jazz questo, del resto ci suonano i grandi darryl jones, branford marsalis e omar hakim
- 'the rythmatist' di s.copeland
- 'the dream of the blue turtles" di sting. piuttosto jazz questo, del resto ci suonano i grandi darryl jones, branford marsalis e omar hakim
Re: Musica di tutti i generi
https://www.youtube.com/watch?v=POcypMLbufw
mi è venuta in mente questa musica dei fratelli chimici.
mi è venuta in mente questa musica dei fratelli chimici.
Mutante sovrumano
Re: Musica di tutti i generi
Mutante sovrumano
Re: Musica di tutti i generi
A me dei fratelli chimici è sempre piaciuta questa e il relativo video molto creativoZedemel ha scritto: sab 5 dic 2020, 21:43 https://www.youtube.com/watch?v=kcmxkfR ... cs&index=6
e questa, fantastica, già passati 20 anni![]()
![]()
https://youtu.be/s5FyfQDO5g0