sabba ha scritto: lun 1 feb 2021, 22:08
Domanda da niubba: qual è esattamente la funzione del medio? Quale sarebbe l'equivalente nel mondo anglosassone?
quanto all´equivalente sassone, 'tempo' si avvicina di piú di altri termini, se usato per distanze congrue. ma non amo le definizioni sassoni, troppo indeterminate.
long tempo?
ma anche loro non è che ci badano molto... puoi trovare 10 miles LT o 10 miles tempo, ma intendono lo stesso
Più che le definizioni tocca saper cosa si sta facendo. E spesso il problema è anche (o più) lì
PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022) Squat 145 Panca 100 Stacco 185
Anche io ho pensato a tempo run (e LT lo intendo come lactate threshold). L'obiettivo principale della tempo run (per il maratoneta) è allenare la lactate threshold (che se non erro è la soglia anaerobica in italiano). Come lunghezza, se fatta a passo costante, per definizione credo possa arrivare massimo-massimo a 1h. Qui ci vedo chiaramente che meccanisco fisiologico si sta allenando.
Il medio pare più un'altra cosa, da quanto capisco dall'articolo di Luc.
perché tu, come molti, la tempo run la intendi nella definizione di Jack Daniel del ritmo che tieni per 1h (e quindi vincolandola più o meno al concetto di soglia)...
Use the 4 mmol for shorter tempo runs, the 3 mmol for medium length tempo runs, the 2.5 mmol for long tempo-endurance runs, and the 1 mmol for aerobic maintenance and recovery distance runs.
As a rule-of-thumb, shorter tempo runs are 20-30 minutes long, medium length tempo runs are 40-60 minutes long, and long tempo runs are 70-80 minutes. 2.5 to 4.0 mmol is the range or zone for greatest endurance development for distance runners.
qua c'è poi il problema che se fai le cose a minuti e non a km i lenti rischiano di fare troppo poco... e la gara come ricorda Luc è a km non a tempo (a parte l'ora in pista)... ma questo è un altro discorso
PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022) Squat 145 Panca 100 Stacco 185
sabba ha scritto: mar 2 feb 2021, 12:25
Anche io ho pensato a tempo run (e LT lo intendo come lactate threshold). L'obiettivo principale della tempo run (per il maratoneta) è allenare la lactate threshold (che se non erro è la soglia anaerobica in italiano). Come lunghezza, se fatta a passo costante, per definizione credo possa arrivare massimo-massimo a 1h. Qui ci vedo chiaramente che meccanisco fisiologico si sta allenando.
Il medio pare più un'altra cosa, da quanto capisco dall'articolo di Luc.
Io la tempo run la considero assimilabile al corto veloce, che si corre al passo della soglia anaerobica. La lunghezza non supera la mezz’ora.
@salvassa Vedi però che per lui 19 km a circa RMA sono circa 55/56 minuti, quindi combacia con la mia definizione di tempo run.
Il punto è che la soglia non corrisponde ad una durata precisa (non sono i famosi 60'), ma è qualcosa più veloce del rg 10 km (quanto più veloce dipende anche dal grado di allenamento alias dal tempo impiegato nei 10 km), quindi attorno il corto veloce. Tutto il resto è sub-soglia, quindi la forbice aumenta esponenzialmente e la sua durata dipende quasi esclusivamente dagli obiettivi e dal grado di allenamento (vedi un mezzofondista veloce che non riesce a fare 50' di medio contro il maratoneta che si fa 3h30' di svelto).
Quindi l'uomo lattina (era un nostro utente?) ha fatto il calcolo sulle 4 millimoli, ma sappiamo che non tutti acidificano davvero a 4 millimoli.
chippz ha scritto:[mention]salvassa[/mention] Vedi però che per lui 19 km a circa RMA sono circa 55/56 minuti, quindi combacia con la mia definizione di tempo run.
No, tu hai detto rg40/1h
Lui la fa a rg2h
Per 1h
Ma capisci che ragionare così non ha senso. Basta che ci metti i valori di uno scarso: 1h al rg2h rischia di essere troppo (per magari uno che ci fa la mezza a quel ritmo). 1h al RMA rischia di essere poco per lo stesso atleta.
Quindi l'uomo lattina (era un nostro utente?) ha fatto il calcolo sulle 4 millimoli, ma sappiamo che non tutti acidificano davvero a 4 millimoli.
Ahahahh no è tinman
Si ovviamente come tutti i calcoli con soglia etc SE valgono, valgono per il singolo
PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022) Squat 145 Panca 100 Stacco 185