Giusto.. però magari dipende proprio da quello, ovvero che dipende proprio dal livello e obiettivo. Quindi i maratoneti potrebbero tenere le stesse intensità per più tempo e i mezzofondisti veloci per meno tempo, ma per entrambi i range sono quelli ma cambiano solo gli stress meccanici (cioè se Ryan hall ha fatto 19 km e non 26 vuol dire che oltre quel numero sarebbero subentrati stress fisici che avrebbero compromesso il resto degli allenamenti come se il 100% dell'allenamento si ottenga con quelle durate, ma sebbene per qualcuno sia possibile aumentarle questo non si traduce come una migliore efficacia perché bisognerebbe sommarci lo stress fisico aggiuntivo).
Cioè, in soldoni:
-mezzofondista veloce: deve fare medi variati non perché 50' di medio siano troppo forti ma perché muscolarmente patirebbe troppo
-maratoneta: deve fermarsi a 60' di medio non perché non potrebbe farne di più ma perché muscolarmente patirebbe troppo (cioè diventerebbe un lungo, quindi una seduta specifica per l'obiettivo mentre per lui il medio è una seduta a-specifica).
prestazioni dei "nostri" elite
Re: prestazioni dei "nostri" elite
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Re: prestazioni dei "nostri" elite
I 50’ di medio per un mezzofondista veloce non credo siano un problema muscolare ma piuttosto organico e di resistenza aerobica. A uno che prepara un 1500 se gli fai correre 50’ ad un ritmo di 10/20” a km piu alto del suo ritmo 10km non gli fanno male le gambe ma avrà il cuore alle stelle
400 53”90
800 2’02”85
800 2’02”85
Re: prestazioni dei "nostri" elite
secondo me il problema per un mezzofondista veloce è che si rompe i ... ahahahahahahhah
PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
Re: prestazioni dei "nostri" elite
Per me è un discorso di stiffness e di efficienza del gesto, non di fatica organica.
Come per i velocisti 100/200m che non dovrebbero fare ripetute più lunghe di 600/800m, non perché dopo 200 metri scoppiano ma proprio perché subentra un altro tipo di meccanica di corsa quindi creerebbe uno stress meccanico esagerato o comunque controproducente. Infatti poi in Italia i velocisti vengono allenati con i medi e a livello di infortuni e performance sappiamo come siamo messi: di certo però questi ora riuscirebbero a correre anche distanze più lunghe perché alla fine si sono abituati (anni e anni fa ero andato a fare una cronoscalata a piedi in gruppo, c'era pure una velocista che ai tempi faceva 200 e 400... però è riuscita a correre 3 km al 10% -morendo alla fine-), il punto è che questo essersi abituati a distanze più lunghe non ha portato miglioramenti nella distanza specifica.
Quindi ritengo che bisogni valutare la finalità dell'allenamento ed il costo dello stesso, come se per i mezzofondisti veloci oltre certe durate si creasse uno shift verso una meccanica più economica e pertanto se è utile per portare a termine certi lavori (esempio il medio da 50/60'), dall'altro è negativa perché insegna un pattern motorio diverso da quello specifico. Invece per i maratoneti proprio perché sono in grado di correre molto di più, dall'altro lato esiste un limite a quanto i legamenti e i muscoli possano reggere; altrimenti vedremmo ancora maratoneti da più di 300 km/sett.
Come per i velocisti 100/200m che non dovrebbero fare ripetute più lunghe di 600/800m, non perché dopo 200 metri scoppiano ma proprio perché subentra un altro tipo di meccanica di corsa quindi creerebbe uno stress meccanico esagerato o comunque controproducente. Infatti poi in Italia i velocisti vengono allenati con i medi e a livello di infortuni e performance sappiamo come siamo messi: di certo però questi ora riuscirebbero a correre anche distanze più lunghe perché alla fine si sono abituati (anni e anni fa ero andato a fare una cronoscalata a piedi in gruppo, c'era pure una velocista che ai tempi faceva 200 e 400... però è riuscita a correre 3 km al 10% -morendo alla fine-), il punto è che questo essersi abituati a distanze più lunghe non ha portato miglioramenti nella distanza specifica.
Quindi ritengo che bisogni valutare la finalità dell'allenamento ed il costo dello stesso, come se per i mezzofondisti veloci oltre certe durate si creasse uno shift verso una meccanica più economica e pertanto se è utile per portare a termine certi lavori (esempio il medio da 50/60'), dall'altro è negativa perché insegna un pattern motorio diverso da quello specifico. Invece per i maratoneti proprio perché sono in grado di correre molto di più, dall'altro lato esiste un limite a quanto i legamenti e i muscoli possano reggere; altrimenti vedremmo ancora maratoneti da più di 300 km/sett.
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Re: prestazioni dei "nostri" elite
in effetti bisogna dire che tra gli sport di resistenza, i runners son quelli che fanno meno ore di allenamento settimanale.chippz ha scritto: mar 2 feb 2021, 15:06 Per me è un discorso di stiffness e di efficienza del gesto, non di fatica organica.
Come per i velocisti 100/200m che non dovrebbero fare ripetute più lunghe di 600/800m, non perché dopo 200 metri scoppiano ma proprio perché subentra un altro tipo di meccanica di corsa quindi creerebbe uno stress meccanico esagerato o comunque controproducente. Infatti poi in Italia i velocisti vengono allenati con i medi e a livello di infortuni e performance sappiamo come siamo messi: di certo però questi ora riuscirebbero a correre anche distanze più lunghe perché alla fine si sono abituati (anni e anni fa ero andato a fare una cronoscalata a piedi in gruppo, c'era pure una velocista che ai tempi faceva 200 e 400... però è riuscita a correre 3 km al 10% -morendo alla fine-), il punto è che questo essersi abituati a distanze più lunghe non ha portato miglioramenti nella distanza specifica.
Quindi ritengo che bisogni valutare la finalità dell'allenamento ed il costo dello stesso, come se per i mezzofondisti veloci oltre certe durate si creasse uno shift verso una meccanica più economica e pertanto se è utile per portare a termine certi lavori (esempio il medio da 50/60'), dall'altro è negativa perché insegna un pattern motorio diverso da quello specifico. Invece per i maratoneti proprio perché sono in grado di correre molto di più, dall'altro lato esiste un limite a quanto i legamenti e i muscoli possano reggere; altrimenti vedremmo ancora maratoneti da più di 300 km/sett.
Mutante sovrumano
Re: prestazioni dei "nostri" elite
Se mi citi altri sport, allora basta pensare a quello che si diceva sul mio thread. La differenza tra un top Zwift (gare <1 h) e un top outdoor (gare >4h) è solo nella riproducibilità degli sforzi su lunga durata.Zedemel ha scritto: mar 2 feb 2021, 15:20 in effetti bisogna dire che tra gli sport di resistenza, i runners son quelli che fanno meno ore di allenamento settimanale.
Quindi se prendiamo un allenamento di sweet spot (chiamiamolo medio -è intensità sub soglia-) vediamo che entrambe le categorie si fanno i loro 3/4x20'... ma il top Zwift poi se ne va a casa, mentre il top outdoor magari quell'allenamento se lo spalma su un'uscita di 6h.
Poi però su sforzi secchi da 100% soglia vanno forti uguali o comunque senza grosse differenze.
Questo perché a livello fisiologico la durata è quella, così come le intensità relative alla soglia, cambia solo il quanto quel gesto è replicabile (e visto che in bici ci sono stress meccanici infinitamente più bassi che nella corsa si spiega perché possono spalmare l'allenamento su ore e ore e del perché il mezzofondista veloce può limitarsi a fare medi variati).
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Re: prestazioni dei "nostri" elite
c'è anche una differenza di "motore", l'elite outdoor forte se prepara bene lo sforzo ci sono grosse differenze (considerato quei livelli). Altrimenti nulla vieta allo zwifter di tentare di battere i record di Campenaerts e di Ganna, ma giustamente non si azzardanochippz ha scritto: mar 2 feb 2021, 15:50Se mi citi altri sport, allora basta pensare a quello che si diceva sul mio thread. La differenza tra un top Zwift (gare <1 h) e un top outdoor (gare >4h) è solo nella riproducibilità degli sforzi su lunga durata.Zedemel ha scritto: mar 2 feb 2021, 15:20 in effetti bisogna dire che tra gli sport di resistenza, i runners son quelli che fanno meno ore di allenamento settimanale.
Quindi se prendiamo un allenamento di sweet spot (chiamiamolo medio -è intensità sub soglia-) vediamo che entrambe le categorie si fanno i loro 3/4x20'... ma il top Zwift poi se ne va a casa, mentre il top outdoor magari quell'allenamento se lo spalma su un'uscita di 6h.
Poi però su sforzi secchi da 100% soglia vanno forti uguali o comunque senza grosse differenze.
Questo perché a livello fisiologico la durata è quella, così come le intensità relative alla soglia, cambia solo il quanto quel gesto è replicabile (e visto che in bici ci sono stress meccanici infinitamente più bassi che nella corsa si spiega perché possono spalmare l'allenamento su ore e ore e del perché il mezzofondista veloce può limitarsi a fare medi variati).

Mutante sovrumano
Re: prestazioni dei "nostri" elite
(giustamente non si azzardano perché nun c'hanno la bici da 20k euro e la galleria del vento, quindi peccano di "allenamento aerodinamico", l'avevo scritto da qualche parte sul mio thread che Ganna quando fece il record aveva un cda quasi minore del mio nonostante sia alto 20 cm in più e pesi 25 kg in più e questo è equipaggiamento + allenamento in quella posizione, cosa un pro Zwift non può fare per mancanza di fondi, ma cercando di rimanere in topic,) forse giustamente subentra anche una differenza di utilizzo di substrati energetici, quindi spostarsi verso il range estremo favorisce l'utilizzo di grassi quindi doppiamente controproducente per il mezzofondista veloce.Zedemel ha scritto: mar 2 feb 2021, 15:57 c'è anche una differenza di "motore", l'elite outdoor forte se prepara bene lo sforzo ci sono grosse differenze (considerato quei livelli). Altrimenti nulla vieta allo zwifter di tentare di battere i record di Campenaerts e di Ganna, ma giustamente non si azzardano![]()
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Re: prestazioni dei "nostri" elite
https://www.youtube.com/watch?v=taTMH7N7WJgchippz ha scritto: mar 2 feb 2021, 16:23(giustamente non si azzardano perché nun c'hanno la bici da 20k euro e la galleria del vento, quindi peccano di "allenamento aerodinamico", l'avevo scritto da qualche parte sul mio thread che Ganna quando fece il record aveva un cda quasi minore del mio nonostante sia alto 20 cm in più e pesi 25 kg in più e questo è equipaggiamento + allenamento in quella posizione, cosa un pro Zwift non può fare per mancanza di fondi, ma cercando di rimanere in topic,) forse giustamente subentra anche una differenza di utilizzo di substrati energetici, quindi spostarsi verso il range estremo favorisce l'utilizzo di grassi quindi doppiamente controproducente per il mezzofondista veloce.Zedemel ha scritto: mar 2 feb 2021, 15:57 c'è anche una differenza di "motore", l'elite outdoor forte se prepara bene lo sforzo ci sono grosse differenze (considerato quei livelli). Altrimenti nulla vieta allo zwifter di tentare di battere i record di Campenaerts e di Ganna, ma giustamente non si azzardano![]()
non mi pare avesse un equipaggiamento da 1000 euro o fosse messo male in bici anzi.
Diciamo che vanno più piano e basta.
Mutante sovrumano
Re: prestazioni dei "nostri" elite
Continua a sfuggirmi la definizione di "pro di Zwift"
Ci stanno persone che fanno abbastanza soldi da Zwift (e SOLO da quello) per smettere di lavorare?
PB 1500 - Dubai 2017 5.19
PB 3000 - Dubai 2017 11.29
PB 5000 - Dubai 2018 20.01
PB 10000 - Dubai 2018 40.48
PB Mezza - RAK 2016 1.32.24
"Concimare oggi per vincere domani "
Www.compostraining.com
PB 3000 - Dubai 2017 11.29
PB 5000 - Dubai 2018 20.01
PB 10000 - Dubai 2018 40.48
PB Mezza - RAK 2016 1.32.24
"Concimare oggi per vincere domani "
Www.compostraining.com