prestazioni dei "nostri" elite

Commentiamo le prestazioni degli Azzurri e non solo
gianmarcocordella
Juniores
Juniores
Messaggi: 954
Iscritto il: lun 7 mar 2016, 21:32

Re: prestazioni dei "nostri" elite

Messaggio da gianmarcocordella »

zazs ha scritto: mar 2 feb 2021, 21:04
chippz ha scritto: mar 2 feb 2021, 15:06 Per me è un discorso di stiffness e di efficienza del gesto, non di fatica organica.

Come per i velocisti 100/200m che non dovrebbero fare ripetute più lunghe di 600/800m, non perché dopo 200 metri scoppiano ma proprio perché subentra un altro tipo di meccanica di corsa quindi creerebbe uno stress meccanico esagerato o comunque controproducente. Infatti poi in Italia i velocisti vengono allenati con i medi e a livello di infortuni e performance sappiamo come siamo messi: di certo però questi ora riuscirebbero a correre anche distanze più lunghe perché alla fine si sono abituati (anni e anni fa ero andato a fare una cronoscalata a piedi in gruppo, c'era pure una velocista che ai tempi faceva 200 e 400... però è riuscita a correre 3 km al 10% -morendo alla fine-), il punto è che questo essersi abituati a distanze più lunghe non ha portato miglioramenti nella distanza specifica.

Quindi ritengo che bisogni valutare la finalità dell'allenamento ed il costo dello stesso, come se per i mezzofondisti veloci oltre certe durate si creasse uno shift verso una meccanica più economica e pertanto se è utile per portare a termine certi lavori (esempio il medio da 50/60'), dall'altro è negativa perché insegna un pattern motorio diverso da quello specifico. Invece per i maratoneti proprio perché sono in grado di correre molto di più, dall'altro lato esiste un limite a quanto i legamenti e i muscoli possano reggere; altrimenti vedremmo ancora maratoneti da più di 300 km/sett.
L’unica roba plausibile di questo commento è il fatto che cambia la meccanica di corsa quando i ritmi si allontanano molto dal ritmo gara per i mezzofondisti che diventano meno efficaci ed efficienti
La stiffness non ha quasi nessuna importanza per il fondo anche per chi corre a 3’ a km, figurati per un tapascione che si fa 50’ a 3’40
Non ho mai sentito ne visto velocisti da 100/200 che corrono distanze over 300. Forse a stento si fanno un 400 in inverno in allenamento in mezzo ad altre ripetute
Mai sentito velocisti puri che fanno i medi
Semmai in italia il problema è opposto, che anche i mezzofondisti vengono allenato da velocisti
Scusami @chippz ma tante osservazioni cosi strampalate tutte insieme le avevo lette poche volte
Eppure mi sembra che tu abbia fatto pista
concordo anche perchè una cosa è correre a ritmo gara 800 + tot secondi
una cosa e prendere in considerazione il passo di gare più lunghe come 3000 e 5000 che hanno maggiore affinità con medi ripetute lunghe et similia
In italia son parecchi gli 800isti di estrazione veloce che fanno 40 50km a settimana
gianmarcocordella
Juniores
Juniores
Messaggi: 954
Iscritto il: lun 7 mar 2016, 21:32

Re: prestazioni dei "nostri" elite

Messaggio da gianmarcocordella »

giusto per precisazione un 200 ista come si deve fa anche ripetute da 400 500m anche se non spesso
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 25849
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: prestazioni dei "nostri" elite

Messaggio da lucaliffo »

chippz ha scritto: mar 2 feb 2021, 22:04 @zazs
Ultima cosa:
http://centrostudi.fidal.it/centrostudi ... iew&id=917

Scaricati il file. Parliamo forse della più forte velocista italiana della tua generazione.
Nel 1981 ha fatto 52 sessioni di distanza superiore ai 300m, è più di 1 volta a settimana.
Nel programma erano consuete ripetute lattacide anche fino agli 800m e ha gareggiato pure nelle campestri.
(e da qualche parte sapevo facesse pure i medi).

Ebbene, il suo allenatore era il presidente della mia ex società, che era di livello nazionale e tra le più grandi della Lombardia.

Ma se per te dico cazzate... vabbè, non mi importa, tanto ho chiuso con l'atletica. :)
MENNEA:


mattino: cross 5.5 in 20'
pom. risc. 30'
3x5x60 re. 1.30-7'
10x150 17''15-17''70
cross km5.5
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
NicolaRossi1
Seniores
Seniores
Messaggi: 2125
Iscritto il: dom 5 ago 2018, 9:17

Re: prestazioni dei "nostri" elite

Messaggio da NicolaRossi1 »

Comunque anche i Jamaicani si facevano anche ripetute da 1000m in allenamento eh..

Io sono dell'opinione che inserire qualche prova più aerobica, anche nel velocista, non guastin chiaramente a patto che non manchino:
- Allenamento delle partenze
- Allenamento della V.Max (poche prove al 100% con recupero completo)
- Allenamento maniacale della tecnica e della resistenza alla tecnica.

Discorso medio nel mezzofondista, quasi tutti i mezzofondista anche i 400/800ista mantengono le tempo run (5-8Km a ritmo soglia).
Non é che faccia male correre di più, anzi, ma probabilmente dopo sedute come 12-15km al medio non si riesce ad avere la giusta freschezza per esprimere la qualità e tecnica necessaria nelle sedute ad intensità più alta.

Negli 800, ad esempio, si può arrivare "aerobicamente" a correre 1.46/48 poi ci vuole necessariamentea la capacità di V. Max (potenza, reattività, TECNICA).
Jacob Inge infatti corre "solo" 1. 46
Se hai bisogno di informazioni per un infortunio relativo alla corsa qui trovi il mio sito: https://nicolarossift.com :thumleft:
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 25849
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: prestazioni dei "nostri" elite

Messaggio da lucaliffo »

NicolaRossi1 ha scritto: mer 3 feb 2021, 9:10 Comunque anche i Jamaicani si facevano anche ripetute da 1000m in allenamento eh..

Io sono dell'opinione che inserire qualche prova più aerobica, anche nel velocista, non guastin chiaramente a patto che non manchino:
- Allenamento delle partenze
- Allenamento della V.Max (poche prove al 100% con recupero completo)
- Allenamento maniacale della tecnica e della resistenza alla tecnica.

Discorso medio nel mezzofondista, quasi tutti i mezzofondista anche i 400/800ista mantengono le tempo run (5-8Km a ritmo soglia).
Non é che faccia male correre di più, anzi, ma probabilmente dopo sedute come 12-15km al medio non si riesce ad avere la giusta freschezza per esprimere la qualità e tecnica necessaria nelle sedute ad intensità più alta.

Negli 800, ad esempio, si può arrivare "aerobicamente" a correre 1.46/48 poi ci vuole necessariamentea la capacità di V. Max (potenza, reattività, TECNICA).
Jacob Inge infatti corre "solo" 1. 46
concordo.
le casistike sono infinite. dai molti 800isti top ke facevano molti lavori aerobici a lee evans ke faceva spesso cl di 10-15km.
benedetti faceva medi da 10km e obrist da 12.
altri funzionano diversamente.
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 25849
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: prestazioni dei "nostri" elite

Messaggio da lucaliffo »

jacobs 6.55

italiani junior:
RI 47.11 benati
RI 6.75 iapikino, ke é pure 2a all-time assoluta dietro alla mamma
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
NicolaRossi1
Seniores
Seniores
Messaggi: 2125
Iscritto il: dom 5 ago 2018, 9:17

Re: prestazioni dei "nostri" elite

Messaggio da NicolaRossi1 »

lucaliffo ha scritto: dom 7 feb 2021, 21:54 jacobs 6.55

italiani junior:
RI 47.11 benati
RI 6.75 iapikino, ke é pure 2a all-time assoluta dietro alla mamma
Jacobs fa ben sperare. Secondo me è ancora con il busto troppo in avanti per correre un ottimo lanciato. Si prospetta un sub 10".

Benati e Iapichino visti dal vivo. Iapichino atleta al 100%, veloce, fisico da saltatrice, precisa nella rincorsa, rende quando serve. Un gioiello da non rovinare, in effetti sembra essere nelle giuste mani.

Benati non mi convince, ultraspecializzato nei 400 e solo recentemente prestato ai 400HS, nei 200m fa 21.43 nel 2018 e nel 2020 "solo" 21.63. Nota positiva, sembra gareggiare poco.

Dico che non mi convince per diversi aspetti:
- Pare non curare la velocità di base (altrimenti mi sarei aspettato almeno la partecipazione ad 1 100m all'anno. Invece nulla dal 2018). E poi bisogna assolutamente scendere sotto i 21" se si vuole diventare competitivi
- Fisico apparentemente deboluccio e longilineo. Ma allora perchè non provare più frequentemente 400hs e 800m?!?

Onestamente mi pare il classico 400ista made in Italy. Speriamo di no.
Se hai bisogno di informazioni per un infortunio relativo alla corsa qui trovi il mio sito: https://nicolarossift.com :thumleft:
lore75
Seniores
Seniores
Messaggi: 2693
Iscritto il: mar 17 feb 2015, 10:45

Re: prestazioni dei "nostri" elite

Messaggio da lore75 »

NicolaRossi1 ha scritto: dom 7 feb 2021, 22:29
- Fisico apparentemente deboluccio e longilineo. Ma allora perchè non provare più frequentemente 400hs e 800m?!?
Ma infatti...oppure daje sotto coi pesi e magna du'bistecche!
PB 1500 - Dubai 2017 5.19
PB 3000 - Dubai 2017 11.29
PB 5000 - Dubai 2018 20.01
PB 10000 - Dubai 2018 40.48
PB Mezza - RAK 2016 1.32.24

"Concimare oggi per vincere domani "
Www.compostraining.com
maarco72
Seniores
Seniores
Messaggi: 3095
Iscritto il: dom 22 feb 2015, 16:32

Re: prestazioni dei "nostri" elite

Messaggio da maarco72 »

Ma..... Elisa ducoli che fine ha fatto?
Avatar utente
Lord_Phil
Simpaticone
Simpaticone
Messaggi: 6731
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 18:14

Re: prestazioni dei "nostri" elite

Messaggio da Lord_Phil »

Chiedo qui. Un pensiero che ho in questi giorni, ma anche in passato. Un pro dell'atletica, alla domanda "che lavoro fai?" "cosa fai?", come può rispondere?
Nel senso, nel calcio uno dice "faccio il calciatore". Nella pallacanestro dice "gioco a basket" ecc. Ma noi?
"Sono un atleta" è troppo generico, anche un calciatore è un atleta.
" Corro" ripudio totale, chi "corre" è chi fa jogging al parco quando fa bel tempo. Poi un 400m ostacoli è totalmente diverso da in 3000m siepi, che è diverso da un 10mila ecc.
"Faccio atletica" forse è la migliore. Che pero5in inglese (pensando a come lo devo dire io) non rende. Anche perché mi è gia capitato di parlare di athletics o track and field e la risposta è stata "cioè?" o "cos'è?" 😭
Stessa cosa per il mio master in sviluppo sostenibile: "Ah, cos'è? Cosa vuol dire?" 😭
È la solita storia dell'atletica relegata all'ultimo posto e nemmeno riconosciuta come sport, ma come "corsa", cosa che fanno tutti.
100 12”62 200 25”45 400 57”10
800 2'18" - 2'52
1000 3'04” 1500 4'55" - 3'16
3km 10'39" - 3'33" 5km 18'25" - 3'41
10km 38'22" - 3'50" 21km 1h25'32" - 4'02
42km 3h35'58" - 5'07