Ma se tutti partono a razzo che fai? Se resti solo è peggioLord_Phil ha scritto:Visto il video. Era morto già ai 400. Forse ha battagliato troppo il primo giro.
prestazioni dei "nostri" elite
Re: prestazioni dei "nostri" elite
1km: 3'12" - 23/07/2019
1.5km: 4'59" - 02/10/2020
3km: 10'35" - 01/08/2020
5km: 18'28" - 28/08/2020
10km strada: 37'32" - 16/02/2020
HM: 1h22m51s - 03/11/2019
M: 2h55m09s - 20/10/2019
https://www.strava.com/athletes/dario84
1.5km: 4'59" - 02/10/2020
3km: 10'35" - 01/08/2020
5km: 18'28" - 28/08/2020
10km strada: 37'32" - 16/02/2020
HM: 1h22m51s - 03/11/2019
M: 2h55m09s - 20/10/2019
https://www.strava.com/athletes/dario84
Re: prestazioni dei "nostri" elite
Ci mancherebbe. Eh che mi sembra che, dopo aver preso la penultima posizione, abbia cercato di prendere altre posizioni, stando anche in seconda corsia. Poi non ce l'ha fatta ed è rimasto penultimo (che andava bene).
Mi pare anche di notare (ma forse sbaglio) che gli altri abbiano una cadenza alta e frequente, e lui ce l'ha piu bassa con un'ampia falcata.
Mi pare anche di notare (ma forse sbaglio) che gli altri abbiano una cadenza alta e frequente, e lui ce l'ha piu bassa con un'ampia falcata.
100 12”62 200 25”45 400 57”10
800 2'18" - 2'52
1000 3'04” 1500 4'55" - 3'16
3km 10'39" - 3'33" 5km 18'25" - 3'41
10km 38'22" - 3'50" 21km 1h25'32" - 4'02
42km 3h35'58" - 5'07
800 2'18" - 2'52
1000 3'04” 1500 4'55" - 3'16
3km 10'39" - 3'33" 5km 18'25" - 3'41
10km 38'22" - 3'50" 21km 1h25'32" - 4'02
42km 3h35'58" - 5'07
Re: prestazioni dei "nostri" elite
ai 200 sono passati piú forte di brazierLord_Phil ha scritto: lun 15 feb 2021, 18:55 Visto il video. Era morto già ai 400. Forse ha battagliato troppo il primo giro.

dice pure ke la notte dormí poco e male
Re: prestazioni dei "nostri" elite
esatto, quella é la sua meccanica e c´é poco da fare.Lord_Phil ha scritto: lun 15 feb 2021, 19:46 Ci mancherebbe. Eh che mi sembra che, dopo aver preso la penultima posizione, abbia cercato di prendere altre posizioni, stando anche in seconda corsia. Poi non ce l'ha fatta ed è rimasto penultimo (che andava bene).
Mi pare anche di notare (ma forse sbaglio) che gli altri abbiano una cadenza alta e frequente, e lui ce l'ha piu bassa con un'ampia falcata.
-
- Seniores
- Messaggi: 2125
- Iscritto il: dom 5 ago 2018, 9:17
Re: prestazioni dei "nostri" elite
Esatto, qualche passaggio a vuoto ci può pure stare.lore75 ha scritto: lun 15 feb 2021, 2:27Gareggia parecchio o è una mia impressione?NicolaRossi1 ha scritto: sab 13 feb 2021, 19:30
Come ho scritto in privato a Luc. Oltre ai passaggi un po' svelti (25.5/52.5/1.20.X) era veramente cotto. Inoltre, quando si è fatto superare da Tucuceanu ha proprio mollato finendo in camminata.
Giornata no. Forse lavoro specifico a -7giorni da evitare. Speriamo si riprenda agli Italiani di settimana prossima.![]()
D'altronde quest'anno volevamo fare qualche gara più qualificata per il ranking.
Purtroppo la stagione indoor è di sua natura brev (5 settimane) e quest'anno finirà per fare 4 gare, 1 in più del solito.
Come Luc, anche io sono preoccupato per la stagione outdoor. Se avessimo tempo infinito si potrebbe pianificare un bel lavoro di ripresa dei volumi e lenta progressione verso la forma migliore con gare "ad hoc".
Quest'anno la finestra di qualificazione olimpica scadrà il 29 Giugno, cioè fra soli 4 mesi, poco tempo per una ripresa dei volumi invernali e per potersi permettere di fare 3-4 gare di alto livello con la distanza "giusta".

Se hai bisogno di informazioni per un infortunio relativo alla corsa qui trovi il mio sito: https://nicolarossift.com 

Re: prestazioni dei "nostri" elite
@NicolaRossi1 però non credo farete gli assoluti di cross. Quindi passati gli assoluti indoor ci possono stare 6 settimane di ripresa dei carichi di volume. Significherebbe arrivare al 4 aprile. Da lì avete 4/5 settimane per ridurre gradualmente il volume ed inserire intensità ed arriviamo al 9 maggio. Da quella data in poi, via di gare sia propedeutiche (400/1500) sia specifiche (800) che alla fine servono ad entrare in condizione. Perché anche non pensare ad allenamenti stile Ingebrigtsen in quel periodo? Ossia gara propedeutica + recupero ampio + seduta di allenamento non spinta.
Ad esempio, se non ricordo male, Jakob credo fece un 10x400 girando in 62" (per lui veramente facile) qualche minuto dopo un 1500.
Io che farò gli assoluti di cross il 14 marzo mi prenderò (circa) 5 settimane di nuovo carico aerobico e 3 settimane di lavori specifici prima di ritornare a gareggiare. Parliamo quindi del 16 maggio circa. Secondo me i tempi ci sono.
Ad esempio, se non ricordo male, Jakob credo fece un 10x400 girando in 62" (per lui veramente facile) qualche minuto dopo un 1500.
Io che farò gli assoluti di cross il 14 marzo mi prenderò (circa) 5 settimane di nuovo carico aerobico e 3 settimane di lavori specifici prima di ritornare a gareggiare. Parliamo quindi del 16 maggio circa. Secondo me i tempi ci sono.
800 m - 1'54"40 [2018]
1500 m - 3'48"93 [2021]
mile - 4'05"25 [2021]
3000 m - 8'11"50 indoor [2021]
5000 m - 14'05"69 [2021]
10km - 30'04" [2021]
Strava: https://www.strava.com/athletes/10510372
1500 m - 3'48"93 [2021]
mile - 4'05"25 [2021]
3000 m - 8'11"50 indoor [2021]
5000 m - 14'05"69 [2021]
10km - 30'04" [2021]
Strava: https://www.strava.com/athletes/10510372
-
- Seniores
- Messaggi: 2125
- Iscritto il: dom 5 ago 2018, 9:17
Re: prestazioni dei "nostri" elite
I tempi ci sono, non sono così ampi come lo scorso anno (gare metà Giugno - inizio Agosto).edorm ha scritto: mar 16 feb 2021, 11:55 Però non credo farete gli assoluti di cross. Quindi passati gli assoluti indoor ci possono stare 6 settimane di ripresa dei carichi di volume. Significherebbe arrivare al 4 aprile. Da lì avete 4/5 settimane per ridurre gradualmente il volume ed inserire intensità ed arriviamo al 9 maggio. Da quella data in poi, via di gare sia propedeutiche (400/1500) sia specifiche (800) che alla fine servono ad entrare in condizione. Perché anche non pensare ad allenamenti stile Ingebrigtsen in quel periodo? Ossia gara propedeutica + recupero ampio + seduta di allenamento non spinta.
Ad esempio, se non ricordo male, Jakob credo fece un 10x400 girando in 62" (per lui veramente facile) qualche minuto dopo un 1500.
Io che farò gli assoluti di cross il 14 marzo mi prenderò (circa) 5 settimane di nuovo carico aerobico e 3 settimane di lavori specifici prima di ritornare a gareggiare. Parliamo quindi del 16 maggio circa. Secondo me i tempi ci sono.
Per gli allenamenti post seduta: a me piace l'idea perché credo che sia utile ridurre i giorni tosti in termini di frequenza, anche a costo di faticare di più nello stesso giorno. Bisogna sempre vedere se e come si reggono questi special blocks.
Se hai bisogno di informazioni per un infortunio relativo alla corsa qui trovi il mio sito: https://nicolarossift.com 

Re: prestazioni dei "nostri" elite
@edorm,
ste cose le faceva varie volte salazar con rupp e mo. ma secondo me occorre essere abituati da anni a fare bigiornalieri spesso (e aquaro non lo é, ne fa poki e da un paio d´anni). e non é il caso di inventarsi ste rivoluzioni improvvisamente quest´anno.
poi su come impostare l´evoluzione dei bigiornalieri potrei scrivere un trattato.
1) secondo me il volume totale del bigiornalieri non puó superare di molto quello del lungo, peggio ancora se c´é dentro intensitá
2) prima occorre aumentare con parsimonia il numero dei bigiornalieri di sola cl, poi eventialmente inserirci 1 intensitá, poi eventualmente 2, dove il "poi" dura almeno un paio d´anni.
abbiamo dibattuto molto all´inizio su sti temi per acquaro.
ste cose le faceva varie volte salazar con rupp e mo. ma secondo me occorre essere abituati da anni a fare bigiornalieri spesso (e aquaro non lo é, ne fa poki e da un paio d´anni). e non é il caso di inventarsi ste rivoluzioni improvvisamente quest´anno.
poi su come impostare l´evoluzione dei bigiornalieri potrei scrivere un trattato.
1) secondo me il volume totale del bigiornalieri non puó superare di molto quello del lungo, peggio ancora se c´é dentro intensitá
2) prima occorre aumentare con parsimonia il numero dei bigiornalieri di sola cl, poi eventialmente inserirci 1 intensitá, poi eventualmente 2, dove il "poi" dura almeno un paio d´anni.
abbiamo dibattuto molto all´inizio su sti temi per acquaro.
-
- Seniores
- Messaggi: 2125
- Iscritto il: dom 5 ago 2018, 9:17
Re: prestazioni dei "nostri" elite
Concordo.lucaliffo ha scritto: mar 16 feb 2021, 14:26 @edorm,
ste cose le faceva varie volte salazar con rupp e mo. ma secondo me occorre essere abituati da anni a fare bigiornalieri spesso (e aquaro non lo é, ne fa poki e da un paio d´anni). e non é il caso di inventarsi ste rivoluzioni improvvisamente quest´anno.
poi su come impostare l´evoluzione dei bigiornalieri potrei scrivere un trattato.
1) secondo me il volume totale del bigiornalieri non puó superare di molto quello del lungo, peggio ancora se c´é dentro intensitá
2) prima occorre aumentare con parsimonia il numero dei bigiornalieri di sola cl, poi eventialmente inserirci 1 intensitá, poi eventualmente 2, dove il "poi" dura almeno un paio d´anni.
abbiamo dibattuto molto all´inizio su sti temi per acquaro.
Se hai bisogno di informazioni per un infortunio relativo alla corsa qui trovi il mio sito: https://nicolarossift.com 
