@lore75 Larissa brava ma manca di esperienza internazionale. In questi grandi eventi conta molto saper gestire la tensione. Come ha detto spuffy alla sua prima indoor. O ricordo anche Vittoria Fontana che alla prima Diamond League ha fatto cacare perché era troppo tesa. Le farà bene partecipare agli europei e spero anche in un paio di tappe della Diamond League all'estero
@salvassa ma come sfanculare gli appuntamenti importanti?
Campione del mondo indoor, fermato solo da un infortunio che avrebbe potuto far concludere la carriera ad altri atleti, prima delle olimpiadi di Rio.
800 m - 1'54"40 [2018]
1500 m - 3'48"93 [2021]
mile - 4'05"25 [2021]
3000 m - 8'11"50 indoor [2021]
5000 m - 14'05"69 [2021]
10km - 30'04" [2021]
Strava: https://www.strava.com/athletes/10510372
2015 8o ai mondiali con 2.25
2016 in forma spaziale si infortuna provando un 2.41 che non aveva alcun senso li e salta (no pun intended) rio
2017 non si qualifica alla finale dei mondiali con 2.29
2018 4° agli europei con 2.28
2019 8o ai mondiali con 2.27
Cioè se non è sfanculare gli appuntamenti importanti questo per un atleta che è costantemente tra i primi della specialità...
Aggiungo le sue prestazioni nelle liste mondiali per ogni anno
2015 3°
2016 2°
2017 29°
2018 8*
2019 23°
2020 2°
veda un po' lei (cit.)
PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022) Squat 145 Panca 100 Stacco 185
Io non considero gli anni dal 2016 al 2019 che sono anni di ripresa da un brutto infortunio. Il 2.41 magari non ha senso per te ma un atleta è una macchina fatta per abbattere limiti. Se in quel momento sentiva la pedana calda per un 2.41 cosa fai? Rimandi l'appuntamento ad un momento che forse non arriverà mai più?
Secondo te ieri non avrebbe dovuto provare il 2.38?
800 m - 1'54"40 [2018]
1500 m - 3'48"93 [2021]
mile - 4'05"25 [2021]
3000 m - 8'11"50 indoor [2021]
5000 m - 14'05"69 [2021]
10km - 30'04" [2021]
Strava: https://www.strava.com/athletes/10510372
salvassa ha scritto: lun 22 feb 2021, 16:59
2015 8o ai mondiali con 2.25
2016 in forma spaziale si infortuna provando un 2.41 che non aveva alcun senso li e salta (no pun intended) rio
2017 non si qualifica alla finale dei mondiali con 2.29
2018 4° agli europei con 2.28
2019 8o ai mondiali con 2.27
Cioè se non è sfanculare gli appuntamenti importanti questo per un atleta che è costantemente tra i primi della specialità...
Aggiungo le sue prestazioni nelle liste mondiali per ogni anno
2015 3°
2016 2°
2017 29°
2018 8*
2019 23°
2020 2°
veda un po' lei (cit.)
sei proprio un esperto cavolo
If sport is void of ethics, honesty, respect for rules, self-respect and respect for others, fair play and healthy competition it might be argued it is no longer sport David Howman
Non avrebbe dovuto provare i 2.38
Come ha detto Tilli in telecronaca
Non ha imparato niente da quell'evento dell'infortunio?
Ha ammesso anche Tamberi che ha speso troppe energie inutili nell'esultare al 2.35 ed era stanco poi per il 2.38
Devi far bene agli europei, qui aveva vinto a mani basse al primo salto
edorm ha scritto: lun 22 feb 2021, 17:13
Io non considero gli anni dal 2016 al 2019 che sono anni di ripresa da un brutto infortunio. Il 2.41 magari non ha senso per te ma un atleta è una macchina fatta per abbattere limiti. Se in quel momento sentiva la pedana calda per un 2.41 cosa fai? Rimandi l'appuntamento ad un momento che forse non arriverà mai più?
Secondo te ieri non avrebbe dovuto provare il 2.38?
Sono in parte d'accordo con te. Ad esempio avrei provato il 2.41 a suo tempo, ma ieri non avrei provato il 2.38 (da fuori facile dirlo eh)
Sei in una stagione cruciale a 2 settimane dagli Europei indoor (quindi avrai modo di fare un'altra gara) e stai saltando su una caviglia che già ti ha tradito una volta.
Lui sostiene che quando hai la possibilità di arrivare a certe misure le devi provare, altrimenti non ce le avrai quando serviranno. Ok, d'accordo.
Io dico che raramente ho visto atleti di punta in anni Olimpici gareggiare a iosa a Gennaio-Febbraio soprattutto in specialità traumatiche come salto in alto. In questo i Jam hanno fatto scuola.
Se hai bisogno di informazioni per un infortunio relativo alla corsa qui trovi il mio sito: https://nicolarossift.com
salvassa ha scritto: lun 22 feb 2021, 16:59
2015 8o ai mondiali con 2.25
2016 in forma spaziale si infortuna provando un 2.41 che non aveva alcun senso li e salta (no pun intended) rio
2017 non si qualifica alla finale dei mondiali con 2.29
2018 4° agli europei con 2.28
2019 8o ai mondiali con 2.27
Cioè se non è sfanculare gli appuntamenti importanti questo per un atleta che è costantemente tra i primi della specialità...
Aggiungo le sue prestazioni nelle liste mondiali per ogni anno
2015 3°
2016 2°
2017 29°
2018 8*
2019 23°
2020 2°
veda un po' lei (cit.)
sei proprio un esperto cavolo
Grazie
PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022) Squat 145 Panca 100 Stacco 185
edorm ha scritto: lun 22 feb 2021, 17:13
Secondo te ieri non avrebbe dovuto provare il 2.38?
se era carico poteva tentare direttamente 2.38. Boh vabbè ma personaggio così, prima frasi in libertà di Schwazer poi ci rimane male se negli scorsi giorni i social lo perculano. Va preso per quello che è.