Zedemel ha scritto: gio 25 feb 2021, 18:59
Ci sono amatori o amatorE che le vedi fare una mezza a passo costante e con buone frequenze però ti fanno 1h40', mancano di resistenza o il problema è che fanno 1 metro o poco più ogni passo? O poi magari non servono né salite né pesi né niente e uno va piano lo stesso

, tra l'altro io che sarei sostenitore del fattore talento…
Lo sai che certi commenti mi "triggerano" (in senso buono).
Curiosità, mio calcolatore alla mano, tizio di 60 kg che corre una mezza a 180 passi/min:
-5':00"/km = 200w = circa 12,5 kg ad ogni passo // 106 x 90 x 12,5 = 119250 tonnellaggio totale
-4':00"/km = 250w = circa 15,6 kg ad ogni passo // 84 x 90 x 15,6 = 117936 kg tonnellaggio totale
-3':50"/km = 260w = circa 16,3 kg ad ogni passo // 81 x 90 x 16,3 = 118827 kg tonnellaggio totale
-3':30"/km = 285w = circa 17,8 kg ad ogni passo // 74 x 90 x 17,8 = 118548 kg tonnellaggio totale
-3':00"/km = 333w = circa 20,8 kg ad ogni passo // 63 x 90 x 20,8 = 117936 kg tonnellaggio totale
(106, 84, 81, 74 e 63 sono i minuti impiegati per correre la mezza, 90 invece sono i passi al minuto della stessa gamba -invece 180 è la somma di gamba destra+sinistra-).
Vabbé i kg sono indicativi, non è come la bici, però le unità di misura bene o male sono quelle.
Incredibilmente correre a 4':00"/km o a 3':00"/km ha lo stesso tonnellaggio

Questo nonostante i 5 kg in più di forza necessaria.
Dunque il vero problema non è il riuscire a tenere quei 5 kg in più ma bensì fare in modo che quei 5 kg in più abbiano un tonnellaggio pari o minore (visto che si presuppone che oltre al passo aumenti pure la frequenza) rispetto a prima.
Quindi è un problema di resistenza, non di forza (perché quei 20 kg li riescono a tenere, magari per 200/400 metri o giusto per 100 metri.. ma non si può pensare sia un problema di forza perché se no si ragiona come i metodi itaGliani, ovvero partire dai 100 metri per costruire una maratona).
Invece correre più piano aumenta il totale
