prestazioni dei "nostri" elite

Commentiamo le prestazioni degli Azzurri e non solo
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 25848
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: prestazioni dei "nostri" elite

Messaggio da lucaliffo »

sabba ha scritto: gio 18 mar 2021, 22:55 PIccola nota sulla questione volumi (per i maratoneti), mi è capitato sotto mano questo: https://www.sweatelite.co/renato-canova ... g-mileage/

Ci sono maratoneti da 2h04 (James Kwambi and Duncan Kibet) che corrono 129-145km a settimana, mentre altri 217-241km. Quelli che ne fanno di meno corrono 60% dei kilometri vicino al passo gara, chi ne fa di più 25-30%. La spiegazione che ne danno fa riferimento alla teoria di Canova "all non-specific training exists only to support the body’s ability to do race-specific training." :study:
il discorso é:
- a paritá di risultato é piú facile e meno infortunistico fare 50 o 37 mi/settimana a ritmo specifico?
- statisticamente parlando, quanti riescono a fare 2.04 con 80mi e quanti con 140 mi?
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
zazs
Promesse
Promesse
Messaggi: 1058
Iscritto il: mar 2 giu 2020, 14:11

Re: prestazioni dei "nostri" elite

Messaggio da zazs »

Probabilmente sono di piu quelli che fanno 2h04 con volumi maggiori di quelli che fanno volumi mimori ma cio non significa che la ricetta volumi maggiori sia migliore ma semplicemente che statisticamente ci sono piu essere umani che rispondono a quei volumi (ovvero con caratteristiche piu resistenti che veloci)
La ricetta statisticamente piu probabile non è la migliore, è quella piu adatta alla fetta piu grande della popolazione
Applicarla a tutti sarebbe sbagliato
La ricetta dipende dalle caratteristiche dell’atleta
Ad ognuno la sua
Gli infortuni poi capitano sempre quando si va “fuori giri”. Un atleta assennato si fa molto meno male di uno che fa le gare ad ogni allenamento, a prescindere dalla composizione dei volumi. Facendo le ripetute al ritmo giusto senza strafare è molto difficile farsi male
400 53”90
800 2’02”85
chippz
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 17762
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 17:52

Re: prestazioni dei "nostri" elite

Messaggio da chippz »

Bene, però l'Italia confrontata con l'Italia di 20/30 anni fa e altre nazioni, alle grandi manifestazioni si presenta con tra le minori medaglie, minori pb e maggiori tassi di infortuni.
Ovvio che il no pain no gain è sbagliato, che dipende dal singolo atleta.. ma allora perché i nostri velocisti si allenano come i fondisti e i fondisti come i velocisti?
Non è raro sentire un nostro mezzofondista dire che non corre lunghi o medi o fa poca palestra. Perché gli altri non fanno così?

A me sembra che le eccezioni degli altri siano quelli che fanno ottimi risultati con relativamente pochi allenamenti, mentre dei nostri sono quelli che si allenano bene.
Ma il vero problema è che noi non sappiamo. Sappiamo degli altri ma sappiamo poco dei nostri, ma il "faccio 70 km sett // non faccio lunghi // faccio i lenti a 3'50" " sono le frasi più quotate, quindi a me viene difficile pensare positivamente.

Ovviamente sono discorsi da bar, e a me personalmente non me ne frega più una cippa. Però mi piacerebbe essere smentito :D
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
zazs
Promesse
Promesse
Messaggi: 1058
Iscritto il: mar 2 giu 2020, 14:11

Re: prestazioni dei "nostri" elite

Messaggio da zazs »

In Italia, al di là dei metodi di allenamento, non si fanno risultati perchè il movimento è pressoché nullo e la base di partecipazione (numero di ragazzini che cominciano) poco numerosa.
Mancanza di impianti e di politiche di avvicinamento dei giovani (hanno eliminato anche i giochi della gioventu) le principali cause a mio modo di vedere
400 53”90
800 2’02”85
NicolaRossi1
Seniores
Seniores
Messaggi: 2125
Iscritto il: dom 5 ago 2018, 9:17

Re: prestazioni dei "nostri" elite

Messaggio da NicolaRossi1 »

zazs ha scritto: ven 19 mar 2021, 8:08 In Italia, al di là dei metodi di allenamento, non si fanno risultati perchè il movimento è pressoché nullo e la base di partecipazione (numero di ragazzini che cominciano) poco numerosa.
Mancanza di impianti e di politiche di avvicinamento dei giovani (hanno eliminato anche i giochi della gioventu) le principali cause a mio modo di vedere
Secondo me c'é MOLTA differenza fra Nord e Sud. Noi in Lombardia abbiamo una percezione drasticamente diversa.

Se dovessi dare una motivazione agli scarsi risultati, direi scarsa "professionalità" di atleti&tecnici ecc..ecc I migliori talenti sono distribuiti fra tecnici spesso poco competenti e che non hanno idea su come far crescere il talento.
Se hai bisogno di informazioni per un infortunio relativo alla corsa qui trovi il mio sito: https://nicolarossift.com :thumleft:
Avatar utente
salvassa
Elite
Elite
Messaggi: 7723
Iscritto il: gio 17 mar 2016, 20:50

Re: prestazioni dei "nostri" elite

Messaggio da salvassa »

TheCoubertin ha scritto: gio 18 mar 2021, 21:53
salvassa ha scritto: gio 18 mar 2021, 12:39 se io avessi un dipendente che fa part time anche se è pagato come full time mi interrogherei se sta effettivamente producendo quanto gli altri lavorando la metà o mi sta fregando metà stipendio. Perché se siamo nel secondo caso... Addios :-D
A parte il fatto che ci sono atleti che gareggiano ad altissimo livello con chilometraggi che nulla hanno a che vedere con quelli coperti dalla maggior parte dei loro avversari (e.g. Bernard Lagat https://www.sweatelite.co/bernard-lagat ... rinciples/), comunque un atleta dei Carabinieri non ha l'obbligo di allenarsi 130km a settimana nè tantomeno ne ha il dovere morale se questo non è funzionale per i suoi obiettivi.
TheCoubertin come al solito non leggi e intervieni a cazzo (e con questo a quanto siamo? 15 messaggi su 15 di polemica?)

ho scritto, e mi pare italiano, "mi interrogherei se sta effettivamente producendo quanto gli altri lavorando la metà"... se produce abbastanza (ossia i risultati sono ottimali) è OVVIO che il chilometraggio è insignificante. E questo risponde pure a @zazs. Nessuno ha la fissa del numero di km fatti (a me sembra piuttosto che ci sia la fissa a farli veloci con anche la CL codificata ma va beh). Solo che se i risultati non ci sono mi interrogherei se con un volume maggiore (non con la CL che è una CLS se non un medio) più simile a quello che fanno altri top si potrebbe avere un risultato diverso.
Perché a me pare che qui si dica sempre "eh ma io sono diversa, reagisco male al volume mi infortunio etc". Però non lo si prova mai e quando lo si prova si fa di tutto per andarsi a cercare l'infortunio con il lanternino (aumenti repentini, bigiornalieri all'improvviso, mancanza di allenamenti di forza, CL tirata etc)

Poi oh io non gufo nessuno sia chiaro. Anzi faccio il tifo per i "nostri" e sarei il primo a essere contento se una promessa torna a fare tempi degni dopo 6/7 anni di involuzione (pagata).
Gli unici obblighi che ha un agente di Polizia Giudiziaria dovrebbero essere l'intervenire in casi di flagranza di reato e lo svolgere gli ordini di servizio se non sbaglio.
Perfetto, mandiamo allora un po' di questi atleti che da tempo non portano più risultati a casa a lavorare in strada che ce n'è bisogno...
PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 25848
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: prestazioni dei "nostri" elite

Messaggio da lucaliffo »

zazs ha scritto: ven 19 mar 2021, 8:08 In Italia, al di là dei metodi di allenamento, non si fanno risultati perchè il movimento è pressoché nullo e la base di partecipazione (numero di ragazzini che cominciano) poco numerosa.
Mancanza di impianti e di politiche di avvicinamento dei giovani (hanno eliminato anche i giochi della gioventu) le principali cause a mio modo di vedere
non é vero. a livello allievi siamo spesso fra i primi al mondo.
quello che scrivo si riferisce dai 1500 in su (800 sono un caso a parte).
il mio primo libro tecnico sull´allenamento risale al 1976, c´é scritto "non sono i volumi che spaccano l´atleta ma l´intensitá". per tutti gli anni 80 era questo che ripetevano tutti gli allenatori in italia (tranne quello di mei) e mi pare che risultati ne vedemmo fino a essere la nazione n.1 in europa nel mezzofondo/fondo a cavallo del 1990.
poi le cose cambiarono e piano piano il mezzofondo/fondo venne INSOZZATO da concetti provenienti dal settore velocitá, cazzo é tutta la vita che combatto soprattutto su questo: QUESTO É IL PROBLEMA N.1 DEL MEZZOFONDO/FONDO IN ITALIA!!! parallelamente alla presa del potere del partito velocistico il mezzofondo/fondo italiano inizió ad agonizzare per assenza di risultati e abbondanza di infortuni.
dai 1500 in su io sono per il partito volumetrico, contro il partito velocistico, senza se e senza ma. le mie convinzioni le sperimentai pure su oltre 100 atleti allenati
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 25848
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: prestazioni dei "nostri" elite

Messaggio da lucaliffo »

lucaliffo ha scritto: gio 18 mar 2021, 23:30
sabba ha scritto: gio 18 mar 2021, 22:55 PIccola nota sulla questione volumi (per i maratoneti), mi è capitato sotto mano questo: https://www.sweatelite.co/renato-canova ... g-mileage/

Ci sono maratoneti da 2h04 (James Kwambi and Duncan Kibet) che corrono 129-145km a settimana, mentre altri 217-241km. Quelli che ne fanno di meno corrono 60% dei kilometri vicino al passo gara, chi ne fa di più 25-30%. La spiegazione che ne danno fa riferimento alla teoria di Canova "all non-specific training exists only to support the body’s ability to do race-specific training." :study:
il discorso é:
- a paritá di risultato é piú facile e meno infortunistico fare 50 o 37 mi/settimana a ritmo specifico?
- statisticamente parlando, quanti riescono a fare 2.04 con 80mi e quanti con 140 mi?
aggiungo una cosa su quel 'only to support' di canova, pare sminuire il non-specific (il che forse fa piacere a te e al tuo allenatore). a volte canova sbaglia nella comunicazione ma azzecca nelle tabelle (basta vedere quelle di julieno), nelle quali quella 'ciofeca di corsa lenta' occupa il 70% del chilometraggio dei suoi maratoneti e l´85% per i 1500isti: come si fa a sminuire una cosa usata per il 70-85% del tempo porca puttana???
sta fissa della specificitá serve ad appagare la convinzione, tipica del partito velocistico, di poter rendere il massimo minimizzando il TEMPO dedicato all´allenamento... purtroppo nel 95% dei casi non é cosí.
in un mio articolo di 3 anni fa esposi un convegno in cui proprio canova identificava nella scarsitá dei volumi il problema principale in italia:

http://ilcorsarotraining.blogspot.com/2 ... ato-i.html
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
Zedemel
Elite
Elite
Messaggi: 16668
Iscritto il: mer 2 dic 2015, 19:41

Re: prestazioni dei "nostri" elite

Messaggio da Zedemel »

salvassa ha scritto: ven 19 mar 2021, 9:45
Perché a me pare che qui si dica sempre "eh ma io sono diversa, reagisco male al volume mi infortunio etc".
Ma anche continuare in un modo che tanto non ti fa migliorare, lo può fare un amatore che preferisce correre anche o solo per il piacere della corsa.
E' che il meccanismo dei corpi militari, porta i comportamenti su una linea di confine.
Mutante sovrumano
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 25848
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: prestazioni dei "nostri" elite

Messaggio da lucaliffo »

nel caso del buono non so nulla ma posso ipotizzare un tentativo di rientrare alle olimpiadi, quindi una certa fretta di fare lavori per performare alla svelta e, per evitare infortuni, sostituire parzialmente cross training alla corsa. altrimenti PRIMA andrebbero aumentati i volumi e poi il resto.
e in generale 55-85km (media 70) per un 1500ista sono veramente troppo pochi. perfino il citato lagat, famosa eccezione dai volumi striminziti, stava sui 90-110 (e faceva cl a 4... la del buono a 3´50)
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/