Dicevo semplicemente che non c’è una ricetta unica per tutti
@NicolaRossi1 si c’è molta differenza nord/sud, vi assicuro che qui la situazione è disastrosa sia per gli impianti che per le politiche fidal
prestazioni dei "nostri" elite
Re: prestazioni dei "nostri" elite
400 53”90
800 2’02”85
800 2’02”85
Re: prestazioni dei "nostri" elite
Da me invece la situazione è molto buona sia come strutture che come partecipazione ma credo sia un'eccezione...
1km: 3'12" - 23/07/2019
1.5km: 4'59" - 02/10/2020
3km: 10'35" - 01/08/2020
5km: 18'28" - 28/08/2020
10km strada: 37'32" - 16/02/2020
HM: 1h22m51s - 03/11/2019
M: 2h55m09s - 20/10/2019
https://www.strava.com/athletes/dario84
1.5km: 4'59" - 02/10/2020
3km: 10'35" - 01/08/2020
5km: 18'28" - 28/08/2020
10km strada: 37'32" - 16/02/2020
HM: 1h22m51s - 03/11/2019
M: 2h55m09s - 20/10/2019
https://www.strava.com/athletes/dario84
-
- Seniores
- Messaggi: 2125
- Iscritto il: dom 5 ago 2018, 9:17
Re: prestazioni dei "nostri" elite
@salvassa
Pure io ho dei dubbi sulla faccenda dell'aumento dei volumi e sul "non li reggo".
Poi si scoprono i lenti non lenti, aumento del 20/30% del volume in meno di 6 mesi, ripetute intense ad cazzum, sequenze di allenamenti pericolose ecc...ecc
Pure io ho dei dubbi sulla faccenda dell'aumento dei volumi e sul "non li reggo".
Poi si scoprono i lenti non lenti, aumento del 20/30% del volume in meno di 6 mesi, ripetute intense ad cazzum, sequenze di allenamenti pericolose ecc...ecc
Se hai bisogno di informazioni per un infortunio relativo alla corsa qui trovi il mio sito: https://nicolarossift.com 

Re: prestazioni dei "nostri" elite
Sono stato a Palermo diverse volte e ho frequentato la pista. Stessa situazione che c’è a Napoli
Manco a Siracusa dal lontano 1997, probabilmente è un’isola felice.
Pare ci sia un impianto nuovo e gli impianti oltre ad essere di per se il luogo per allenarsi richiamano nuovi adepti
A napoli hanno rifatto per le universiadi il san paolo, il collana ed il virgiliano. Tutti e 3 di fatto inaccessibili a meno di entrature politiche.
Il pinto a Caserta, finanziata la ristrutturazione per le universiadi, cominciati i lavori DOPO le universiadi, non finiti, poi sequestrato da Casertana calcio e ora chiuso da oltre un anno
Manco a Siracusa dal lontano 1997, probabilmente è un’isola felice.
Pare ci sia un impianto nuovo e gli impianti oltre ad essere di per se il luogo per allenarsi richiamano nuovi adepti
A napoli hanno rifatto per le universiadi il san paolo, il collana ed il virgiliano. Tutti e 3 di fatto inaccessibili a meno di entrature politiche.
Il pinto a Caserta, finanziata la ristrutturazione per le universiadi, cominciati i lavori DOPO le universiadi, non finiti, poi sequestrato da Casertana calcio e ora chiuso da oltre un anno
400 53”90
800 2’02”85
800 2’02”85
Re: prestazioni dei "nostri" elite
Cxxo quanto di vero c'èzazs ha scritto: ven 19 mar 2021, 8:08 In Italia, al di là dei metodi di allenamento, non si fanno risultati perchè il movimento è pressoché nullo e la base di partecipazione (numero di ragazzini che cominciano) poco numerosa.
Mancanza di impianti e di politiche di avvicinamento dei giovani (hanno eliminato anche i giochi della gioventu) le principali cause a mio modo di vedere
Re: prestazioni dei "nostri" elite
Concordo abbastanza....io data la mia etàlucaliffo ha scritto: ven 19 mar 2021, 10:56non é vero. a livello allievi siamo spesso fra i primi al mondo.zazs ha scritto: ven 19 mar 2021, 8:08 In Italia, al di là dei metodi di allenamento, non si fanno risultati perchè il movimento è pressoché nullo e la base di partecipazione (numero di ragazzini che cominciano) poco numerosa.
Mancanza di impianti e di politiche di avvicinamento dei giovani (hanno eliminato anche i giochi della gioventu) le principali cause a mio modo di vedere
quello che scrivo si riferisce dai 1500 in su (800 sono un caso a parte).
il mio primo libro tecnico sull´allenamento risale al 1976, c´é scritto "non sono i volumi che spaccano l´atleta ma l´intensitá". per tutti gli anni 80 era questo che ripetevano tutti gli allenatori in italia (tranne quello di mei) e mi pare che risultati ne vedemmo fino a essere la nazione n.1 in europa nel mezzofondo/fondo a cavallo del 1990.
poi le cose cambiarono e piano piano il mezzofondo/fondo venne INSOZZATO da concetti provenienti dal settore velocitá, cazzo é tutta la vita che combatto soprattutto su questo: QUESTO É IL PROBLEMA N.1 DEL MEZZOFONDO/FONDO IN ITALIA!!! parallelamente alla presa del potere del partito velocistico il mezzofondo/fondo italiano inizió ad agonizzare per assenza di risultati e abbondanza di infortuni.
dai 1500 in su io sono per il partito volumetrico, contro il partito velocistico, senza se e senza ma. le mie convinzioni le sperimentai pure su oltre 100 atleti allenati

-
- Seniores
- Messaggi: 2125
- Iscritto il: dom 5 ago 2018, 9:17
Re: prestazioni dei "nostri" elite
Ok, vero, ma quindi che si fa?maarco72 ha scritto: ven 19 mar 2021, 14:29Concordo abbastanza....io data la mia etàlucaliffo ha scritto: ven 19 mar 2021, 10:56non é vero. a livello allievi siamo spesso fra i primi al mondo.zazs ha scritto: ven 19 mar 2021, 8:08 In Italia, al di là dei metodi di allenamento, non si fanno risultati perchè il movimento è pressoché nullo e la base di partecipazione (numero di ragazzini che cominciano) poco numerosa.
Mancanza di impianti e di politiche di avvicinamento dei giovani (hanno eliminato anche i giochi della gioventu) le principali cause a mio modo di vedere
quello che scrivo si riferisce dai 1500 in su (800 sono un caso a parte).
il mio primo libro tecnico sull´allenamento risale al 1976, c´é scritto "non sono i volumi che spaccano l´atleta ma l´intensitá". per tutti gli anni 80 era questo che ripetevano tutti gli allenatori in italia (tranne quello di mei) e mi pare che risultati ne vedemmo fino a essere la nazione n.1 in europa nel mezzofondo/fondo a cavallo del 1990.
poi le cose cambiarono e piano piano il mezzofondo/fondo venne INSOZZATO da concetti provenienti dal settore velocitá, cazzo é tutta la vita che combatto soprattutto su questo: QUESTO É IL PROBLEMA N.1 DEL MEZZOFONDO/FONDO IN ITALIA!!! parallelamente alla presa del potere del partito velocistico il mezzofondo/fondo italiano inizió ad agonizzare per assenza di risultati e abbondanza di infortuni.
dai 1500 in su io sono per il partito volumetrico, contro il partito velocistico, senza se e senza ma. le mie convinzioni le sperimentai pure su oltre 100 atleti allenatiho notato una cosa.. proprio alla base... non esiste un movimento di base intendo dire anche come concezione del "fare fatica".. faccio esempio del Monte Stella ( che edo e Andrea conoscono bene) oggi è difficile vedere gruppi di 15 runner da 15' in giù allenarsi...25anni fa era così tutti i giorni e quindi era un "trascinarsi a vicenda" .. sì lavorava in gruppo da quello forte a quello meno forte ci si faceva il culo e la media del livello degli atleti era ben più alta ,poi il dotato spiccava. Al di là del apprezzare o meno il metodo Rondelli all'epoca c'erano di base fissa al campo 4/5 atleti da 3'40/45 nei 1500...6/7 da 13'20"/14"30 nei 5000... le pippe erano 6/7 tra i 15' nei 5000...sub 2' 800m ecc......
Se l'obiettivo ultimo è medagliare (e non aver più tesserati) le politiche di avvicinamento all'atletica devono ripartire da basi tecniche, che portano a risultati, che portano interesse mediatico, che porta nuovi iscritti e quindi risultati.
Politiche di reclutamento basate esclusivamente sul "posizionamento" (vedi la cultura del "tutti amici, terzo tempo, rugby=gruppo" fatta passare dalla Federazione Rugby in Italia negli ultimi 10 anni) non mi sembra abbiano prodotto dei risultati rilevanti in termini agonistici.
Se hai bisogno di informazioni per un infortunio relativo alla corsa qui trovi il mio sito: https://nicolarossift.com 

Re: prestazioni dei "nostri" elite
Ma io non vedo solo il problema tecnico (che non la vedo così tragica)mi sembra più un problema della generazione poco propensa a farsi il culo,si fa pochissimo sport a livello giovanile a partire dalle scuole.dici forse una banalità io da ragazzino passavo ore a giocare a calcio (anche lì ero pippa
)... oggi la passano seduti sui social..vuoi che non influisca? è solo un esempio
Credo bisogna partire dalla basi un minimo di cultura sportiva bisogna insegnarla

Credo bisogna partire dalla basi un minimo di cultura sportiva bisogna insegnarla
Re: prestazioni dei "nostri" elite
1) fare gli impianti o rendere accessibili quelli che ci sono
2) attrarre i ragazzini, utilizzando anche i canali social che ormai sono il veicolo proncipale di diffusione delle informazioni (gli avventori/camminatori/partecipanti ai concorsi fanno come prima domanda: quanti metri è lunga la pista? Per dare una idea di come sia pressocchè sconosciuta ai più)
3) popolare le piste e i punti di accoglienza per i giovani di tecnici preparati
4) collegato a 3) cambiare le modalitá con cui si diventa tecnico fidal, ora ridicole
2) attrarre i ragazzini, utilizzando anche i canali social che ormai sono il veicolo proncipale di diffusione delle informazioni (gli avventori/camminatori/partecipanti ai concorsi fanno come prima domanda: quanti metri è lunga la pista? Per dare una idea di come sia pressocchè sconosciuta ai più)
3) popolare le piste e i punti di accoglienza per i giovani di tecnici preparati
4) collegato a 3) cambiare le modalitá con cui si diventa tecnico fidal, ora ridicole
400 53”90
800 2’02”85
800 2’02”85
Re: prestazioni dei "nostri" elite
Il punto 4 confermo.. è osceno