torniamo al quartino di squat che é meglio dello squat ATG?
non concordo.
prestazioni dei "nostri" elite
Re: prestazioni dei "nostri" elite
Non ho detto questo
A parita di squat ATG, meglio 100 kg in 1 secondo o 150 in 2 secondi?
Questo voleva essere lo spirito del mio intervento. Nell’esempio meglio il primo per la potenza e meglio il secondo per la forza.
Ma cosa è meglio per la corsa? Non lo so
A parita di squat ATG, meglio 100 kg in 1 secondo o 150 in 2 secondi?
Questo voleva essere lo spirito del mio intervento. Nell’esempio meglio il primo per la potenza e meglio il secondo per la forza.
Ma cosa è meglio per la corsa? Non lo so
400 53”90
800 2’02”85
800 2’02”85
-
- Seniores
- Messaggi: 2125
- Iscritto il: dom 5 ago 2018, 9:17
Re: prestazioni dei "nostri" elite
Il discorso è molto simile a quello della V.max per i 400isti.
La V.max è specifica per la prestazione del 400ista? No, però puoi ottimizzare fino ad un certo punto la componente lattacida, poi stallerai, perciò serve diventare anche molto veloci. Idem per la F.max/Potenza.
Comunque nel caso Aceti, prima di preparare così bene la Forza faceva già 45.92 (Grosseto 2017), ora nel 2020 ha fatto 45.65 (fra l'altro a La Chaux De Fonds), perciò nel suo caso non pare essere la componente magica per svoltare.
Io con gli Allievi sto tutti e due gli anni di categoria a lavorare il 75% del tempo a lavorare con carichi moderati-alti. Questo, credo sia ottimale per sviluppare progressione pluriennale della specificità dei mezzi allenanti.
L'idea di priorità nella mia testa è questa:
Allievi: Adattamento/FMax 75% - Potenza 25%
J/P: Adattamento/Fmax 50% - Potenza 50%
P/Senior: Adattamento Fmax 30% - Potenza 70%
La V.max è specifica per la prestazione del 400ista? No, però puoi ottimizzare fino ad un certo punto la componente lattacida, poi stallerai, perciò serve diventare anche molto veloci. Idem per la F.max/Potenza.
Comunque nel caso Aceti, prima di preparare così bene la Forza faceva già 45.92 (Grosseto 2017), ora nel 2020 ha fatto 45.65 (fra l'altro a La Chaux De Fonds), perciò nel suo caso non pare essere la componente magica per svoltare.
Io con gli Allievi sto tutti e due gli anni di categoria a lavorare il 75% del tempo a lavorare con carichi moderati-alti. Questo, credo sia ottimale per sviluppare progressione pluriennale della specificità dei mezzi allenanti.
L'idea di priorità nella mia testa è questa:
Allievi: Adattamento/FMax 75% - Potenza 25%
J/P: Adattamento/Fmax 50% - Potenza 50%
P/Senior: Adattamento Fmax 30% - Potenza 70%
Se hai bisogno di informazioni per un infortunio relativo alla corsa qui trovi il mio sito: https://nicolarossift.com 

Re: prestazioni dei "nostri" elite
Il problema più che master è quello che hanno fatto prima... Quella che ha messo Nicola è una progressione che potrebbe funzionare se ci sono gli step precedenti...
A un master che inizia a maneggiare i pesi da master neanche la forza massimale probabilmente gli fai fare. Ma neanche quella relativa. In molti casi già adattamento anatomico è grasso che cola.
A un master che inizia a maneggiare i pesi da master neanche la forza massimale probabilmente gli fai fare. Ma neanche quella relativa. In molti casi già adattamento anatomico è grasso che cola.
PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
Re: prestazioni dei "nostri" elite
Zazs è abbastanza un "easygainer" un pò da tutte le parti, che sia corsa o pesi, qualsiasi stimolo gli dai lui lo moltiplica. Anche nella corsa ci stanno gli hardgainer: quasiasi stimolo gli dai non succede un cazzo
Nelle neurotipizzazioni di Poliquin e Thibaudeau sono i Neurotipi 3.
Il programma per la parte di forza prima Morfo-Funzionale (che Buzz chiama AA) e poi Forza Massimale, è stato semplicissimo per tutta una serie di motivi: easygainer per cui ogni cosa funziona, prima mai fatto pesi, per cui ciclo stimolo nuovo-supercompensazione brevissimo, Lower Body Strength svolto sempre nei giorni hard + dare un programma da PLing o Weigthlifting e pensare che poi non sia influenzato dalla corsa è impossibile.
Quindi in pratica ha fatto un Heavy Duty, alla Dorian Yates,
Warm Up piramidale e monoserie bersaglio, qualche volta scalata e seconda serie, intensità cedimento RM o tra 95,5%-91,7%. Cedimento RM significa che ultima è grindata ma chiusa sempre, rom completo, da evitare cioè la concentrica parziale che resta in sforzo isometrico (Vero cedimento concentrico), mentre intensità 95,5% è 1 di buffer e 91,7% è 2 di buffer.
Iniziava così con lo squat sotto parallelo-Hip Drive, poi il resto del Lower Body Strength su altre qualità ovviamente era a più volume e serie.


Il programma per la parte di forza prima Morfo-Funzionale (che Buzz chiama AA) e poi Forza Massimale, è stato semplicissimo per tutta una serie di motivi: easygainer per cui ogni cosa funziona, prima mai fatto pesi, per cui ciclo stimolo nuovo-supercompensazione brevissimo, Lower Body Strength svolto sempre nei giorni hard + dare un programma da PLing o Weigthlifting e pensare che poi non sia influenzato dalla corsa è impossibile.
Quindi in pratica ha fatto un Heavy Duty, alla Dorian Yates,

Iniziava così con lo squat sotto parallelo-Hip Drive, poi il resto del Lower Body Strength su altre qualità ovviamente era a più volume e serie.
Ultima modifica di Dimitry il ven 26 mar 2021, 14:18, modificato 2 volte in totale.
Re: prestazioni dei "nostri" elite
@Dimitry non ci ho capito niente della parte tecnica,
, ho capito solo che sono stato bravo 


400 53”90
800 2’02”85
800 2’02”85
-
- Seniores
- Messaggi: 2125
- Iscritto il: dom 5 ago 2018, 9:17
Re: prestazioni dei "nostri" elite
Era più una progressione sulla maturazione pluriennela del mezzo di allenamento che relativo all'età specifica.
Col master dipende da che grado di maturazione di quel mezzo di allenamento ha raggiunto.
Nel 95% dei casi, come dice salvassa, già fare Adattamento Anatomico é un miracolo.
Se hai bisogno di informazioni per un infortunio relativo alla corsa qui trovi il mio sito: https://nicolarossift.com 

-
- Seniores
- Messaggi: 2125
- Iscritto il: dom 5 ago 2018, 9:17
Re: prestazioni dei "nostri" elite
Supercazzola prematurata con scappellamento a destra?Dimitry ha scritto: ven 26 mar 2021, 14:02 Zazs è abbastanza un "easygainer" un pò da tutte le parti, che sia corsa o pesi, qualsiasi stimolo gli dai lui lo moltiplica. Anche nella corsa ci stanno gli hardgainer: quasiasi stimolo gli dai non succede un cazzo![]()
Nelle neurotipizzazioni di Poliquin e Thibaudeau sono i Neurotipi 3.
Il programma per la parte di forza prima Morfo-Funzionale (che Buzz chiama AA) e poi Forza Massimale, è stato semplicissimo per tutta una serie di motivi: easygainer per cui ogni cosa funziona, prima mai fatto pesi, per cui ciclo stimolo nuovo-supercompensazione brevissimo, Lower Body Strength svolto sempre nei giorni hard + dare un programma da PLing o Weigthlifting e pensare che poi non sia influenzato dalla corsa è impossibile.
Quindi in pratica ha fatto un Heavy Duty, alla Dorian Yates,Warm Up piramidale e monoserie bersaglio, qualche volta scalata e seconda serie, intensità cedimento RM o tra 95,5%-91,7%. Cedimento RM significa che ultima è grindata ma chiusa sempre, rom completo, da evitare cioè la concentrica parziale che resta in sforzo isometrico (Vero cedimento concentrico), mentre intensità 95,5% è 1 di buffer e 91,7% è 2 di buffer.
Iniziava così con lo squat sotto parallelo-Hip Drive, poi il resto del Lower Body Strength su altre qualità ovviamente era a più volume e serie.
No scherzo, ho capito quasi tutto

Se hai bisogno di informazioni per un infortunio relativo alla corsa qui trovi il mio sito: https://nicolarossift.com 

Re: prestazioni dei "nostri" elite
Del buono 6km medio