L'Appiedato ha scritto: mar 20 apr 2021, 20:23
Questo si è meritato un posto i questo 3d, il lavoro paga.
Commentando la prestazione di Aouani...
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
Tra un sub 28 e un 33 alto ci ballano 5 doppiaggi su 25 giri
Abbondanti
A meno che all'epoca facesse il mulo da soma in agricoltura dubito che sto qui avrebbe buttato giu' 5 minuti solo facendo l'atleta professionista
Dice:"consente agli atleti di correre a parità di potenza a velocità superiori incidendo sulla sovrastimolazione neuromuscolare"...
Scusa ma su Zwift non c'è resistenza dell'aria, quindi a parità di potenza vado nettamente più veloce... Ma non è che poi magicamente anche outdoor sparisce la resistenza dell'aria e vado più veloce pure lì...
Ma con tutti quei soldi spesi non potrebbero replicare ciò che fanno gli altri Paesi??
Dice:"consente agli atleti di correre a parità di potenza a velocità superiori incidendo sulla sovrastimolazione neuromuscolare"...
Scusa ma su Zwift non c'è resistenza dell'aria, quindi a parità di potenza vado nettamente più veloce... Ma non è che poi magicamente anche outdoor sparisce la resistenza dell'aria e vado più veloce pure lì...
Ma con tutti quei soldi spesi non potrebbero replicare ciò che fanno gli altri Paesi??
e col supporto di donati e mei...
é l´ennesima variante del mito dell´''ipervelocitá'', lo declinarono in vari modi: sprint in discesa, trainati da motorini e paracaduti...
Dice:"consente agli atleti di correre a parità di potenza a velocità superiori incidendo sulla sovrastimolazione neuromuscolare"...
Scusa ma su Zwift non c'è resistenza dell'aria, quindi a parità di potenza vado nettamente più veloce... Ma non è che poi magicamente anche outdoor sparisce la resistenza dell'aria e vado più veloce pure lì...
Ma con tutti quei soldi spesi non potrebbero replicare ciò che fanno gli altri Paesi??
e col supporto di donati e mei...
é l´ennesima variante del mito dell´''ipervelocitá'', lo declinarono in vari modi: sprint in discesa, trainati da motorini e paracaduti...
Un paracadute l'ho visto poco tempo fa al campo, c'era un ragazzo che faceva degli sprint . Solo una mente diabolica può pensare agli sprint in discesa
chippz ha scritto: sab 24 apr 2021, 14:46
Dice:"consente agli atleti di correre a parità di potenza a velocità superiori incidendo sulla sovrastimolazione neuromuscolare"...
Scusa ma su Zwift non c'è resistenza dell'aria, quindi a parità di potenza vado nettamente più veloce... Ma non è che poi magicamente anche outdoor sparisce la resistenza dell'aria e vado più veloce pure lì...
Ma con tutti quei soldi spesi non potrebbero replicare ciò che fanno gli altri Paesi??
e col supporto di donati e mei...
é l´ennesima variante del mito dell´''ipervelocitá'', lo declinarono in vari modi: sprint in discesa, trainati da motorini e paracaduti...
Un paracadute l'ho visto poco tempo fa al campo, c'era un ragazzo che faceva degli sprint . Solo una mente diabolica può pensare agli sprint in discesa
ma paracadute usato davanti, per aumentare la velocitá?
c´era un video di collio che sprintava al chiuso su una pedana in forte discesa agganciato dietro con una cintura
Ma nello specifico, parlando di sti sprint con la scia, accade qualcosa di diverso a livello di meccanica di corsa?
I tempi di contatto al suolo, il gait, la forza e la direzione della forza al suolo.. cosa cambia di preciso? Oppure cambia solo il fatto che le braccia spingono di più (perché c'è meno resistenza dell'aria)?
Oppure cambia solo il fatto che abituandosi a correre a velocità maggiori, visivamente sei meno affaticato e di conseguenza rimani meno contratto (un po come la differenza tra un pro outdoor e chippz in discesa.. o tra uno Shumacher e l'automobilista della domenica), ma in ogni caso non è comunque matematico che poi spingi di più pure in condizioni di gara, anzi.