Eric non direi...Ericradis ha scritto: dom 25 apr 2021, 15:23 Al di là dell’evidente fine pubblicitario e autocelebrativo che ha l’operazione cabina per la fidal, chiedo agli esperti se in certe situazioni potrebbe essere utile, partendo dall’uso che si fa del dietro motore nel ciclismo. Uno dei diversi usi è per i velocisti che vanno ad alta velocità dietro motore, poi, o la macchina accelera velocemente o il ciclista si sposta dalla scia e fa la volata. Mi chiedo se per mezzofondisti e mezzofondo veloce, allenarsi nella cabina simulando la corsa in gruppo e magari fare lo sprint o finale di gara senza cabina possa avere una qualche utilità.
A parte che per quello che ipotizzi sarebbe molto più adatta una bici elettrica e poi non si può equiparare l'effetto scia del ciclismo con quello della corsa.
Cioè, se un professionista deve simulare uno sprint lanciato a 60 km/h, senza compagni, l'unico modo è con la macchina. E poi nel ciclismo come diceva zed c'è anche la necessità di simulare la pedalata che si ha in un gruppo lanciato.