prestazioni dei "nostri" elite

Commentiamo le prestazioni degli Azzurri e non solo
gianmarcocordella
Juniores
Juniores
Messaggi: 954
Iscritto il: lun 7 mar 2016, 21:32

Re: prestazioni dei "nostri" elite

Messaggio da gianmarcocordella »

lucaliffo ha scritto: sab 22 mag 2021, 13:52 ''Mentre provavo alcune partenze ieri ho sentito indurirsi l’adduttore sinistro. In un primo momento, essendo abbondantemente riscaldato, non mi ha dato particolarmente fastidio. Nel corso della notte, poi, raffreddandomi, la situazione è via via peggiorata, fino a che ho deciso stamattina di fare una risonanza, di cui ho qui il referto: lesione di 1 cm all’adduttore... affinché potessi migliorare il mio record italiano''

cosí non va, dopo una prestazione monstre occorre PASCOLARE per un paio di settimane, altro che migliorare ulteriormente il record
Si ma altro che gufata qua fan sempre gli stessi errori
Io credo che se bolt avesse fatto carriera in italia col aczzo che avrebbe vinto quello che ha vinto
Se tu a marzo fai 6.47 e poi a maggio vai ancora come un treno e sei da record italiano io non mi aspetto che a luglio tu arrivi integro (considerando il soggetto è già miracolo che a maggio era ancora intero)
Io non vedo simbine correre forte a giugno cosi come non ho visto altri toprunner finalizzare la stagione indoor come jacobs... poi su quale siano gli errori e cosa si sarebbe potuto fare di diverso si possono scrivere i libri , andrew howe è un altro esempio lampante , cosi come troppi altri che arrivano all'appuntamento clou in fase calante
L.unico che mi sento di difendere in casa italia è tamberi che non ha avuto una carriera piena di fortuna altrimenti sarebbe stata eccezione alla regola
Avatar utente
Lord_Phil
Simpaticone
Simpaticone
Messaggi: 6730
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 18:14

Re: prestazioni dei "nostri" elite

Messaggio da Lord_Phil »

Ma scherzi? Savona e Rieti sono MOLTO più importanti della Diamond League e le Olimpiadi...

Ad aprile o inizio maggio hanno fatto un evento con gare spurie a Roma, a cui ha partecipato Scotti (150 e 300 mi pare) e qualche altro "big" (forse Re?), Jacobs era li come spettatore e all'intervista disse che avrebbe tanto voluto partecipare e, in generale, gareggiare.

Ma che cavolo vuoi gareggiare cosi presto? Su gare spurie? Capisco l'entusiasmo della stagione indoor, ma...

Cmq col senno di poi è sempre facile parlare
100 12”62 200 25”45 400 57”10
800 2'18" - 2'52
1000 3'04” 1500 4'55" - 3'16
3km 10'39" - 3'33" 5km 18'25" - 3'41
10km 38'22" - 3'50" 21km 1h25'32" - 4'02
42km 3h35'58" - 5'07
maarco72
Seniores
Seniores
Messaggi: 3095
Iscritto il: dom 22 feb 2015, 16:32

Re: prestazioni dei "nostri" elite

Messaggio da maarco72 »

Lord_Phil ha scritto: ven 28 mag 2021, 3:41 Ma scherzi? Savona e Rieti sono MOLTO più importanti della Diamond League e le Olimpiadi...

Ad aprile o inizio maggio hanno fatto un evento con gare spurie a Roma, a cui ha partecipato Scotti (150 e 300 mi pare) e qualche altro "big" (forse Re?), Jacobs era li come spettatore e all'intervista disse che avrebbe tanto voluto partecipare e, in generale, gareggiare.

Ma che cavolo vuoi gareggiare cosi presto? Su gare spurie? Capisco l'entusiasmo della stagione indoor, ma...

Cmq col senno di poi è sempre facile parlare
In diamond League non decidi tu di andare...devi cmq avere dei tempi,zenoni che vuoi che andava a fare (sempre che la facevano correre), con 15'55????
NicolaRossi1
Seniores
Seniores
Messaggi: 2125
Iscritto il: dom 5 ago 2018, 9:17

Re: prestazioni dei "nostri" elite

Messaggio da NicolaRossi1 »

gianmarcocordella ha scritto: ven 28 mag 2021, 1:11
lucaliffo ha scritto: sab 22 mag 2021, 13:52 ''Mentre provavo alcune partenze ieri ho sentito indurirsi l’adduttore sinistro. In un primo momento, essendo abbondantemente riscaldato, non mi ha dato particolarmente fastidio. Nel corso della notte, poi, raffreddandomi, la situazione è via via peggiorata, fino a che ho deciso stamattina di fare una risonanza, di cui ho qui il referto: lesione di 1 cm all’adduttore... affinché potessi migliorare il mio record italiano''

cosí non va, dopo una prestazione monstre occorre PASCOLARE per un paio di settimane, altro che migliorare ulteriormente il record
Si ma altro che gufata qua fan sempre gli stessi errori
Io credo che se bolt avesse fatto carriera in italia col aczzo che avrebbe vinto quello che ha vinto
Se tu a marzo fai 6.47 e poi a maggio vai ancora come un treno e sei da record italiano io non mi aspetto che a luglio tu arrivi integro (considerando il soggetto è già miracolo che a maggio era ancora intero)
Io non vedo simbine correre forte a giugno cosi come non ho visto altri toprunner finalizzare la stagione indoor come jacobs... poi su quale siano gli errori e cosa si sarebbe potuto fare di diverso si possono scrivere i libri , andrew howe è un altro esempio lampante , cosi come troppi altri che arrivano all'appuntamento clou in fase calante
L.unico che mi sento di difendere in casa italia è tamberi che non ha avuto una carriera piena di fortuna altrimenti sarebbe stata eccezione alla regola
Vero, ma per un velocista, secondo me, è anche sbagliato uscire molto di condizione, perchè la velocità pura e l'accelerazione le alleni tutto l'anno.

Ok non aver picchi di performance ad inizio stagione, ma se a Marzo fa 6,47 sui 60m, a Maggio non puoi fare 10.10, infatti credo che il 9.95 sia stato una performance nella media, poi su una pista generosa e condizioni ottimali è uscito il tempone.

Comunque, questo infortunio potrebbe non essere così malvagio, lo obbligherà a tirare i remi in barca fino a fine Giugno (spero), giusto il tempo di ritrovare la condizione e arrivare a podio a Tokyo :lingua:
Se hai bisogno di informazioni per un infortunio relativo alla corsa qui trovi il mio sito: https://nicolarossift.com :thumleft:
Avatar utente
Lord_Phil
Simpaticone
Simpaticone
Messaggi: 6730
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 18:14

Re: prestazioni dei "nostri" elite

Messaggio da Lord_Phil »

@maarco72 no è proprio la mentalità che manca, a parte il caso specifico. Certo in meeting importanti ti devono chiamare, ci sono manager, agenti, inviti ecc. non è cosi semplice, ma c'è in generale tra molti atleti una mentalità provinciale

Mi piace molto Luminosa Bogliolo che si confronta spesso negli ultimi anni con atlete internazionali, quando potrebbe gareggiare solo contro italiane e vincere facile
100 12”62 200 25”45 400 57”10
800 2'18" - 2'52
1000 3'04” 1500 4'55" - 3'16
3km 10'39" - 3'33" 5km 18'25" - 3'41
10km 38'22" - 3'50" 21km 1h25'32" - 4'02
42km 3h35'58" - 5'07
gianmarcocordella
Juniores
Juniores
Messaggi: 954
Iscritto il: lun 7 mar 2016, 21:32

Re: prestazioni dei "nostri" elite

Messaggio da gianmarcocordella »

Lord_Phil ha scritto: ven 28 mag 2021, 3:41 Ma scherzi? Savona e Rieti sono MOLTO più importanti della Diamond League e le Olimpiadi...

Ad aprile o inizio maggio hanno fatto un evento con gare spurie a Roma, a cui ha partecipato Scotti (150 e 300 mi pare) e qualche altro "big" (forse Re?), Jacobs era li come spettatore e all'intervista disse che avrebbe tanto voluto partecipare e, in generale, gareggiare.

Ma che cavolo vuoi gareggiare cosi presto? Su gare spurie? Capisco l'entusiasmo della stagione indoor, ma...

Cmq col senno di poi è sempre facile parlare
Le gare spurie servono per rompere il ghiaccio con la pista e esordire su una distanza più "confortevole" senza avere da subito lo stress per il crono
Sono utili e anche elite all.estero ne fanno ma non è quello il punto... ij italia sono pochi quelli che si confrontano a livello internazionale stabilmente e sono quei pochi personaggi che hanno vinto qualcosa in ambito internazionale
Di meeting di livello europeo con gente da caratura nazionale c.è ne sono tantissimi purtroppo in italia quale squadra si preoccuoa di organizzare le trasferte e di mandare atleti all estero per competere? Poche società
Per i professionisti vale meno questo discorso ma comunque tendono a gareggiare più in casa ... non è solo per evitare il confronto e la pressione , è anche più comodo evitare trasferte lunghe
maarco72
Seniores
Seniores
Messaggi: 3095
Iscritto il: dom 22 feb 2015, 16:32

Re: prestazioni dei "nostri" elite

Messaggio da maarco72 »

Lord_Phil ha scritto: ven 28 mag 2021, 8:49 @maarco72 no è proprio la mentalità che manca, a parte il caso specifico. Certo in meeting importanti ti devono chiamare, ci sono manager, agenti, inviti ecc. non è cosi semplice, ma c'è in generale tra molti atleti una mentalità provinciale

Mi piace molto Luminosa Bogliolo che si confronta spesso negli ultimi anni con atlete internazionali, quando potrebbe gareggiare solo contro italiane e vincere facile
Sulla mentalità provinciale sono concorde... però nel.caso zenoni è inutile ora fargli fare fare di un certo livello, primo perché sta recuperando secondo perché obbiettivamente non ha tempi che le permettano di fare gare internazionali
Per fortuna altri atleti che abbiamo con tempi migliori vedo che vanno in giro a prendere bastonate e guarda caso sono anche quelli che migliorano
gianmarcocordella
Juniores
Juniores
Messaggi: 954
Iscritto il: lun 7 mar 2016, 21:32

Re: prestazioni dei "nostri" elite

Messaggio da gianmarcocordella »

@N@NicolaRossi1 secondo te per correre 9.95 non hanno corso sedute per il lanciato anche di 80-100-150m?
Io credo che abbia esagerato post europeo e che la sua fragilità muscolare abbia fatto il resto
E credo che a tokyo lo vedremo al max in una semifinale
Tortu ha fatto 10.18 a rieti e faceva freddo (c'ero anch.io)
Mi aspetto di vederlo in condizione migliore tra 2 mesi
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 25828
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: prestazioni dei "nostri" elite

Messaggio da lucaliffo »

gianmarcocordella ha scritto: ven 28 mag 2021, 1:11
lucaliffo ha scritto: sab 22 mag 2021, 13:52 ''Mentre provavo alcune partenze ieri ho sentito indurirsi l’adduttore sinistro. In un primo momento, essendo abbondantemente riscaldato, non mi ha dato particolarmente fastidio. Nel corso della notte, poi, raffreddandomi, la situazione è via via peggiorata, fino a che ho deciso stamattina di fare una risonanza, di cui ho qui il referto: lesione di 1 cm all’adduttore... affinché potessi migliorare il mio record italiano''

cosí non va, dopo una prestazione monstre occorre PASCOLARE per un paio di settimane, altro che migliorare ulteriormente il record
Si ma altro che gufata qua fan sempre gli stessi errori
Io credo che se bolt avesse fatto carriera in italia col aczzo che avrebbe vinto quello che ha vinto
Se tu a marzo fai 6.47 e poi a maggio vai ancora come un treno e sei da record italiano io non mi aspetto che a luglio tu arrivi integro (considerando il soggetto è già miracolo che a maggio era ancora intero)
Io non vedo simbine correre forte a giugno cosi come non ho visto altri toprunner finalizzare la stagione indoor come jacobs... poi su quale siano gli errori e cosa si sarebbe potuto fare di diverso si possono scrivere i libri , andrew howe è un altro esempio lampante , cosi come troppi altri che arrivano all'appuntamento clou in fase calante
L.unico che mi sento di difendere in casa italia è tamberi che non ha avuto una carriera piena di fortuna altrimenti sarebbe stata eccezione alla regola
ci fu l´esempio della panterita... arrivata in italia, fece bene solo il primo anno. poi con lo spaghetti-training degeneró. si riprese solo quando andó in florida (e seagrave non é certo il top... ma costava ''poco'')
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
Avatar utente
disti
Top Runner
Top Runner
Messaggi: 5911
Iscritto il: dom 8 mar 2015, 19:45

Re: prestazioni dei "nostri" elite

Messaggio da disti »


gianmarcocordella ha scritto:@N[mention]NicolaRossi1[/mention] secondo te per correre 9.95 non hanno corso sedute per il lanciato anche di 80-100-150m?
Io credo che abbia esagerato post europeo e che la sua fragilità muscolare abbia fatto il resto
E credo che a tokyo lo vedremo al max in una semifinale
Tortu ha fatto 10.18 a rieti e faceva freddo (c'ero anch.io)
Mi aspetto di vederlo in condizione migliore tra 2 mesi
Infatti penso che il problema non sia la gara in se(ci sono americani che gareggiano tantissimo sui 100m) ma l'allenamento che è finalizzato per fare il record a Savona e ritentarlo a Rieti, cioè se non ti fai male è un miracolo
1km: 3'12" - 23/07/2019
1.5km: 4'59" - 02/10/2020
3km: 10'35" - 01/08/2020
5km: 18'28" - 28/08/2020
10km strada: 37'32" - 16/02/2020
HM: 1h22m51s - 03/11/2019
M: 2h55m09s - 20/10/2019
https://www.strava.com/athletes/dario84