No forse non mi sono spiegato, quello che voglio dire è che sono scarpe che ti "invogliano a spingere" e su questo non c'è dubbio.Zedemel ha scritto: mer 23 giu 2021, 12:28Certamente, ma i confronti vanno fatti più o meno a parità di condizioni, se uno prova sempre da solo l'attendibilità aumenta. Poi bisognerebbe fare varie prove con e senza per diminuire l'influenza di un effetto placebo. Poi ogni soggetto è diverso.salvassa ha scritto: mer 23 giu 2021, 10:19
mah non sono sicuro che il margine in allenamento sia poco anche se si pensa di essere a cannone. La prova è che se fai una bomberata da 7 minuti da solo o tirato. Tirato, pur con le stesse scarpe, fai sicuro più metri...
Se uno volesse fare una prova certa dovrebbe usare un robot che replica perfettamente la falcata umana![]()
La gara ti dà un'ufficialità di fronte al mondo esterno, il cronometro è assoluto invece.
Traslare questo in un miglioramento in gara non è così automatico.
Anche un amico ti invoglia a spingere, ma in gara non hai quel bonus in più (perché già ce l'hai avendo altri riferimenti).
Per fare un esempio più eclatante possiamo tirare fuori gli occhialini su cui Luc si imbestialì. Magari in allenamento ti danno quel briciolo di concentrazione in più e quindi forse (ma proprio forse) vai più leggermente forte (in allenamento). In gara dove la concentrazione è già massima ti danno 0. Ma non 0 virgola caccola. Proprio 0.
Ovviamente le scarpe non sono gli occhialini ma...
Insomma il rischio di spararla tipo il coach della dossena senza portare un record italiano di almeno tre minuti in maratona a sostegno delle proprie c'è...