Fino a poco tempo fa pensavo fosse piu americano che italiano... poi l'ho sentito parlare in inglese in un'intervista e invece è il contrario
No ma ragazzi cos'è successo?? Cioè si sperava nel miracolo che andasse in finale... dopo tipo 20 anni dall'ultimo italiano...ed ha vinto?? 9.80 dopo un 9.94 già enorme? Che pista è!?
Ma Kerley non faceva mica i 400?
Baker che fine ha fatto?
Non andavo fuori a mangiare da 1 anno, ci sono andato oggi con ex colleghi e mi sono perso la giornata più gloriosa per l'atletica italiana di tutti i tempi.
Lord_Phil ha scritto: dom 1 ago 2021, 17:02
No ma ragazzi cos'è successo?? Cioè si sperava nel miracolo che andasse in finale... dopo tipo 20 anni dall'ultimo italiano...ed ha vinto?? 9.80 dopo un 9.94 già enorme? Che pista è!?
Se avessimo visto un miglioramento cosí repentino in un atleta di un’altra nazione ci sarebbero state insinuazioni di doping da parte di molti, garantito.
Incredibile, ho finito la voce e ho fatto un carosello in macchina in giro per Milano.
Il 6,47 indoor non mentiva, avrebbe potuto avvicinare questi tempi, certo 9,80 stentavo a crederlo. Incredibile essere riuscito a mettere tutto insieme in una finale olimpica.
Diversi anni fa, tipo 6-7 vidi un Jacobs al meeting di Gavardo. Li si infortunò. Mi ricordo che mi impressionò per la qualità di movimento, certo non avrei mai pensato che sarebbe diventato l'erede di Bolt
Se hai bisogno di informazioni per un infortunio relativo alla corsa qui trovi il mio sito: https://nicolarossift.com
L'Appiedato ha scritto: dom 1 ago 2021, 17:35
Non andavo fuori a mangiare da 1 anno, ci sono andato oggi con ex colleghi e mi sono perso la giornata più gloriosa per l'atletica italiana di tutti i tempi.
Lord_Phil ha scritto: dom 1 ago 2021, 17:02
No ma ragazzi cos'è successo?? Cioè si sperava nel miracolo che andasse in finale... dopo tipo 20 anni dall'ultimo italiano...ed ha vinto?? 9.80 dopo un 9.94 già enorme? Che pista è!?
Se avessimo visto un miglioramento cosí repentino in un atleta di un’altra nazione ci sarebbero state insinuazioni di doping da parte di molti, garantito.
Io è la prima cosa che ho pensato: speriamo non si sia dopato o che almeno non lo becchino.
Però c'è da dire che ha solo recentemente (relativamente) abbandonato il lungo che lo ha fatto infortunare ogni due per tre
PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022) Squat 145 Panca 100 Stacco 185
Lord_Phil ha scritto: dom 1 ago 2021, 17:02
No ma ragazzi cos'è successo?? Cioè si sperava nel miracolo che andasse in finale... dopo tipo 20 anni dall'ultimo italiano...ed ha vinto?? 9.80 dopo un 9.94 già enorme? Che pista è!?
Se avessimo visto un miglioramento cosí repentino in un atleta di un’altra nazione ci sarebbero state insinuazioni di doping da parte di molti, garantito.
Io è la prima cosa che ho pensato: speriamo non si sia dopato o che almeno non lo becchino.
Però c'è da dire che ha solo recentemente (relativamente) abbandonato il lungo che lo ha fatto infortunare ogni due per tre
Esatto, Jacobs faceva 10,13 quando ancora stava preparando il Lungo. In 3 anni é un miglioramento legittimo.
Nell'ultimo anno ha imparato a correre rilassato e ha migliorato la partenza.
Se hai bisogno di informazioni per un infortunio relativo alla corsa qui trovi il mio sito: https://nicolarossift.com
Visti entrambi gli ori in diretta: gran woooow e pelle d'oca per Jacobs, quello che ha fatto a questa olimpiade sembra una favola con lieto fine. Non so se ci sia un cattivo però.
Bravo anche Tamberi, carino il gesto di dividere l'oro con Barshim. Peccato non si sia presentato con una pettinatura/tinta interessante.
Inviato dal mio IntelligenteTelefono utilizzando Tapatalk
Ieri sera in tv in un reportage su Jacobs hanno detto che i fattori chiave del successo di questa stagione sono stati la preparazione mentale, i 3kg di massa magra messi da settembre e il calo al 9% del grasso.