Scarpe carboniose
Re: Scarpe carboniose
Andrebbero date le scarpe ai soggetti e tenuto un diario. Su un numero ampio di test la differenza si vedrebbe.
Mutante sovrumano
Re: Scarpe carboniose
No semplicemente è impossibile testarle in condizioni da gara se non... facendo la garalucaliffo ha scritto:complottismo?salvassa ha scritto: dom 10 ott 2021, 14:14 È interessante ma come molti / tutti gli studi di questo tipo sono su velocità sub massimali.
Rapportarlo poi in un beneficio in gara è per certi versi anche logico, ma non così automatico soprattutto nella percentuale

PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
Re: Scarpe carboniose
Sul quanto chissà, però basta metterle ai piedi che si sente la differenza... se uno ha più sensibilità di un sasso almenosalvassa ha scritto: dom 10 ott 2021, 15:41No semplicemente è impossibile testarle in condizioni da gara se non... facendo la garalucaliffo ha scritto:complottismo?salvassa ha scritto: dom 10 ott 2021, 14:14 È interessante ma come molti / tutti gli studi di questo tipo sono su velocità sub massimali.
Rapportarlo poi in un beneficio in gara è per certi versi anche logico, ma non così automatico soprattutto nella percentuale![]()

Mutante sovrumano
Re: Scarpe carboniose
Chiaramente... Altrimenti non le userebbero tuttiZedemel ha scritto:Sul quanto chissà, però basta metterle ai piedi che si sente la differenza... se uno ha più sensibilità di un sasso almenosalvassa ha scritto: dom 10 ott 2021, 15:41No semplicemente è impossibile testarle in condizioni da gara se non... facendo la garalucaliffo ha scritto: complottismo?![]()
La questione è quando inizi a fare classifiche con percentuali precise al millesimo o a sparare un "vai 5"/km più veloce" come un coach ben noto...
PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
Re: Scarpe carboniose
Non puoi fare uno studio in condizioni controllate cosí.Zedemel ha scritto:Andrebbero date le scarpe ai soggetti e tenuto un diario. Su un numero ampio di test la differenza si vedrebbe.
Inviato dal mio IntelligenteTelefono utilizzando Tapatalk
42k: 2:37:43 - 3:44.3/km (Valencia 12/2023)
21k: 1:15:39 - 3:35.4/km (Monza 10/2023)
10k: 34:15 - 3:25.6/km (Payerne 03/2023, CH)
5000m:16:43.9 - 3:20.8/km (Bellinzona 08/2023, CH)
3000m: 9:55 - 3:18.3/km (Brugg 06/2023, CH)
21k: 1:15:39 - 3:35.4/km (Monza 10/2023)
10k: 34:15 - 3:25.6/km (Payerne 03/2023, CH)
5000m:16:43.9 - 3:20.8/km (Bellinzona 08/2023, CH)
3000m: 9:55 - 3:18.3/km (Brugg 06/2023, CH)
Re: Scarpe carboniose
Il punto dello studio era comunque un altro: quantificare quanto in più danno varie marche di carboniose (+ relative schiume) rispetto a delle scarpe da gara tradizionali (un modello specifico).salvassa ha scritto:Chiaramente... Altrimenti non le userebbero tuttiZedemel ha scritto:Sul quanto chissà, però basta metterle ai piedi che si sente la differenza... se uno ha più sensibilità di un sasso almenosalvassa ha scritto: dom 10 ott 2021, 15:41 No semplicemente è impossibile testarle in condizioni da gara se non... facendo la gara![]()
La questione è quando inizi a fare classifiche con percentuali precise al millesimo o a sparare un "vai 5"/km più veloce" come un coach ben noto...
Quanto in più = aumento nell'economia di corsa (misurata in termini di consumo di ossigeno) rispetto alle tradizionali.
Con tutti i limiti del caso di uno studio "di laboratorio".
Inviato dal mio IntelligenteTelefono utilizzando Tapatalk
42k: 2:37:43 - 3:44.3/km (Valencia 12/2023)
21k: 1:15:39 - 3:35.4/km (Monza 10/2023)
10k: 34:15 - 3:25.6/km (Payerne 03/2023, CH)
5000m:16:43.9 - 3:20.8/km (Bellinzona 08/2023, CH)
3000m: 9:55 - 3:18.3/km (Brugg 06/2023, CH)
21k: 1:15:39 - 3:35.4/km (Monza 10/2023)
10k: 34:15 - 3:25.6/km (Payerne 03/2023, CH)
5000m:16:43.9 - 3:20.8/km (Bellinzona 08/2023, CH)
3000m: 9:55 - 3:18.3/km (Brugg 06/2023, CH)
Re: Scarpe carboniose
Si sabba ma quanto danno in più (in economia di corsa) è misurato su uno sforzo sub massimale in quello studio
Cioè hai preso gente che corre i 5k a 3.10/15
E gli hai fatto fare 5' a 3.45 per valutare l'economia di corsa (peraltro questione non banale visto che la RE è strettamente dipendente dalla pratica: 3.45 è un ritmo che allenano?)
Benissimo con la scarpa X è più efficiente di Y a quel ritmo. Ma se va a 3.10 rimane valida l'asserzione? Con la stessa percentuale?
Poi vedere quanto e se impatta in gara è un altro paio di maniche ancora...
Cioè hai preso gente che corre i 5k a 3.10/15
E gli hai fatto fare 5' a 3.45 per valutare l'economia di corsa (peraltro questione non banale visto che la RE è strettamente dipendente dalla pratica: 3.45 è un ritmo che allenano?)
Benissimo con la scarpa X è più efficiente di Y a quel ritmo. Ma se va a 3.10 rimane valida l'asserzione? Con la stessa percentuale?
Poi vedere quanto e se impatta in gara è un altro paio di maniche ancora...
PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
Re: Scarpe carboniose
Tutte quelle che hai elencato sono limitazioni legittime dello studio e sono d'accordo.salvassa ha scritto:Si sabba ma quanto danno in più (in economia di corsa) è misurato su uno sforzo sub massimale in quello studio
Cioè hai preso gente che corre i 5k a 3.10/15
E gli hai fatto fare 5' a 3.45 per valutare l'economia di corsa (peraltro questione non banale visto che la RE è strettamente dipendente dalla pratica: 3.45 è un ritmo che allenano?)
Benissimo con la scarpa X è più efficiente di Y a quel ritmo. Ma se va a 3.10 rimane valida l'asserzione? Con la stessa percentuale?
Poi vedere quanto e se impatta in gara è un altro paio di maniche ancora...
Lo sforzo sub-massimale non so sia è un grosso limite, forse lo è di più il fatto che non li hanno testati per un tempo prolungato.
Quello che hanno trovato, con le limitazioni del caso, è comunque interessante.
Inviato dal mio IntelligenteTelefono utilizzando Tapatalk
42k: 2:37:43 - 3:44.3/km (Valencia 12/2023)
21k: 1:15:39 - 3:35.4/km (Monza 10/2023)
10k: 34:15 - 3:25.6/km (Payerne 03/2023, CH)
5000m:16:43.9 - 3:20.8/km (Bellinzona 08/2023, CH)
3000m: 9:55 - 3:18.3/km (Brugg 06/2023, CH)
21k: 1:15:39 - 3:35.4/km (Monza 10/2023)
10k: 34:15 - 3:25.6/km (Payerne 03/2023, CH)
5000m:16:43.9 - 3:20.8/km (Bellinzona 08/2023, CH)
3000m: 9:55 - 3:18.3/km (Brugg 06/2023, CH)
Re: Scarpe carboniose
Premesso che non si può fare uno studio controllato per questo genere di cose in quanto é impossibile realizzare il doppio cieco, penso che misurare il consumo di ossigeno ad una velocità stabilita sia un buon end point surrogato. È plausibile che ci sia una linearità nel consumo rispetto alla velocità fino al raggiungimento della soglia anaerobica. Per rendere più preciso lo studio avrebbero potuto fare misurazioni a diverse velocitá.
Re: Scarpe carboniose
Son 1,5 punti circa su 51 di Vo2, è un numero che ci può stare.
Mutante sovrumano