gaeshipag ha scritto: ven 22 apr 2022, 11:21
Il mio allenatore me lo dice sempre che sono una mosca bianca, fosse per me farei solo pista, lui è il presidente della società, quindi con le garette in strada ci guadagna, ma viene dalla pista, da ragazzo faceva i 400, ha un pb di 55.38 e a 14 anni ha fatto 2.44 sui 1000, quando parla delle gare in pista diventa quasi malinconico, sono poco partecipate e la maggior parte sono ragazzini fino ai 20, massimo 25 anni, infatti in pista mi alleno quasi sempre da solo perchè i giovani fanno cose corte fino agli 800 metri, fino allo scorso anno c'era qualcuno in più della mia età perchè a causa del covid non si poteva gareggiare in strada, ma adesso c'è il deserto, siamo 3 o 4 ma con ritmi diversi quindi spesso ognuno va per conto suo.
se i giovani fanno cose fino agli 800 é perché gli allenatori vengono dalla velocitá e hanno mentalitá da velocista. io vieterei a chi viene dalla velocitá di allenare distanze dagli 801m in su
Ahahahah immagino, anche a me, quando arranco nelle ripetute con la mia falcata improbabile, guardano come a dire: "ma dove vuole andare sto vecchio", poi però se capita di correre un tratto insieme e la ripetuta è più lunga di 400 metri li riprendo sempre, anche se ho la falcata improbabile e loro corrono belli alti e rotondi
gaeshipag ha scritto: ven 22 apr 2022, 11:21
Il mio allenatore me lo dice sempre che sono una mosca bianca, fosse per me farei solo pista, lui è il presidente della società, quindi con le garette in strada ci guadagna, ma viene dalla pista, da ragazzo faceva i 400, ha un pb di 55.38 e a 14 anni ha fatto 2.44 sui 1000, quando parla delle gare in pista diventa quasi malinconico, sono poco partecipate e la maggior parte sono ragazzini fino ai 20, massimo 25 anni, infatti in pista mi alleno quasi sempre da solo perchè i giovani fanno cose corte fino agli 800 metri, fino allo scorso anno c'era qualcuno in più della mia età perchè a causa del covid non si poteva gareggiare in strada, ma adesso c'è il deserto, siamo 3 o 4 ma con ritmi diversi quindi spesso ognuno va per conto suo.
se i giovani fanno cose fino agli 800 é perché gli allenatori vengono dalla velocitá e hanno mentalitá da velocista. io vieterei a chi viene dalla velocitá di allenare distanze dagli 801m in su
Questo è vero, però c'è da dire che quando gli ho detto che volevo fare anche i 1500 mi ha guardato in modo strano, come se alla mia età bisognasse fare solo distanze dai 5000 in su, però il 1500 lo farò lo stesso, anche a costo di fare una figuraccia, tanto che me frega
gaeshipag ha scritto: ven 22 apr 2022, 11:21
Il mio allenatore me lo dice sempre che sono una mosca bianca, fosse per me farei solo pista, lui è il presidente della società, quindi con le garette in strada ci guadagna, ma viene dalla pista, da ragazzo faceva i 400, ha un pb di 55.38 e a 14 anni ha fatto 2.44 sui 1000, quando parla delle gare in pista diventa quasi malinconico, sono poco partecipate e la maggior parte sono ragazzini fino ai 20, massimo 25 anni, infatti in pista mi alleno quasi sempre da solo perchè i giovani fanno cose corte fino agli 800 metri, fino allo scorso anno c'era qualcuno in più della mia età perchè a causa del covid non si poteva gareggiare in strada, ma adesso c'è il deserto, siamo 3 o 4 ma con ritmi diversi quindi spesso ognuno va per conto suo.
se i giovani fanno cose fino agli 800 é perché gli allenatori vengono dalla velocitá e hanno mentalitá da velocista. io vieterei a chi viene dalla velocitá di allenare distanze dagli 801m in su
Concordo!
Anche da noi in società é inspiegabile il fatto che i mezzofondisti, indipendentemente dalle caratteristiche, facciano con larga maggioranza 800/1500, pochissimi 3000-10000 dove la competizione sarebbe di gran lunga minore.
Se hai bisogno di informazioni per un infortunio relativo alla corsa qui trovi il mio sito: https://nicolarossift.com
Ericradis ha scritto: ven 22 apr 2022, 11:17
La colpa é degli allenatori che fanno gareggiare poco 3:
a livello top i cds non sono inutili, sono dannosi.
tagliare gare > andare forte. augh!
Sì ma a livello basso non sono inutili [cioè, mi spiego meglio, il cds in sè è una cagata pazzesca, ma l'appeal della manifestazione, a prescindere delle ragioni, fa sì che per il movimento di base sia utile].
Il challenge invece per me è una cavolata perché il movimento di punta è striminzito, che cosa vuoi mai challengiare? Sono i trials dei poveri; tutto questo per tagliare un a serie agli italiani di serie A, ma dai...
Buonasera a tutti.
Il 5000 del 1° Maggio lo hanno spostato al giorno prima, ma non potrò farlo, fortunatamente ce n'è un altro la settimana dopo, ci sono i CDS master sempre ad Avellino, spero di beccare il treno giusto per fare il tempo.
Stasera in pista era previsto un lavoro misto: 2000, rec 3' fermo, poi 8x400 rec 1' passo.
Il 2000 fatto in controllo, avrei potuto spingere un pochino di più, ma ho preferito non forzare troppo, perché negli ultimi giorni sto soffrendo il cambio di stagione e mi sento spossato, i 400 col pilota automatico, sono venuti molto regolari, le gambe trovavano da sole il ritmo giusto, gli ultimi due, siccome avevo margine, ho aperto un tantinello il gas.
In sostanza ho avuto buone sensazioni, non so se da questo allenamento si possa evincere il passo che terrò in gara, ma credo di poter provare il sub 17:30, perché ho finito con discreto margine, voi che ne pensate?