
Gli asini volano
Re: Gli asini volano
Sì va bene tutto, però ragazzi mi raccomando fate il VACINO così andrete più forte 

800m: 2:11,67(Napoli 24/06/2023)
1500m: 4:36.99(Salerno 03/06/2023)
3000m: 10:08.11(Avellino 29/06/2022)
5000m: 17:57.7 (Avellino 05/09/2021)
10 km: 37:02 (Saviano 05/12/2021)
HM: 01h.21m.04s (Agropoli 03/04/2022)
1500m: 4:36.99(Salerno 03/06/2023)
3000m: 10:08.11(Avellino 29/06/2022)
5000m: 17:57.7 (Avellino 05/09/2021)
10 km: 37:02 (Saviano 05/12/2021)
HM: 01h.21m.04s (Agropoli 03/04/2022)
Re: Gli asini volano
EsattoL'Appiedato ha scritto: mar 12 ott 2021, 8:19
Poi ognuno dovrebbe sapere LUI quanto vale. La consapevolezza e l'obbiettività è merce rara.
Mutante sovrumano
- L'Appiedato
- Elite
- Messaggi: 6330
- Iscritto il: dom 8 mar 2015, 13:56
Re: Gli asini volano
Ommioddio, ommioddio...che caxxo ho letto!
Che vadano a vedere in una scuderia di cavalli da corsa se non si infortunano mai.
Io non tollero questa banalizzazione della realtà. Ma riescono almeno ad immaginare le differenze dello stile di vita tra un uomo che viveva "allo stato di natura" [semplificazione grossolana, desueta e fondamentalmente sbagliata ma è per intenderci; forse epoca pretecnologica sarebbe meglio] e un pingue, molliccio e decadente occidentale del 2022? Riescono a capire la differenza tra attività locomotoria e attività sportiva magari pure agonistica? Riescono ad intuire che sono almeno una decina di millenni che certe caratteristiche fisiche hanno smesso di essere premiate dalla selezione? Ci riescono o non ci riescono?
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
Che vadano a vedere in una scuderia di cavalli da corsa se non si infortunano mai.
Io non tollero questa banalizzazione della realtà. Ma riescono almeno ad immaginare le differenze dello stile di vita tra un uomo che viveva "allo stato di natura" [semplificazione grossolana, desueta e fondamentalmente sbagliata ma è per intenderci; forse epoca pretecnologica sarebbe meglio] e un pingue, molliccio e decadente occidentale del 2022? Riescono a capire la differenza tra attività locomotoria e attività sportiva magari pure agonistica? Riescono ad intuire che sono almeno una decina di millenni che certe caratteristiche fisiche hanno smesso di essere premiate dalla selezione? Ci riescono o non ci riescono?

Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
" personaggio occulto, un massone, un beato paolo" (cit. Lucaliffo)
http://appiedato.blogspot.it/
http://appiedato.blogspot.it/
-
- Seniores
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: dom 5 ago 2018, 9:17
Re: Gli asini volano
Non mi trovo così in disaccordo con la vignetta.L'Appiedato ha scritto: mar 3 mag 2022, 21:01 Ommioddio, ommioddio...che caxxo ho letto!
Che vadano a vedere in una scuderia di cavalli da corsa se non si infortunano mai.
Io non tollero questa banalizzazione della realtà. Ma riescono almeno ad immaginare le differenze dello stile di vita tra un uomo che viveva "allo stato di natura" [semplificazione grossolana, desueta e fondamentalmente sbagliata ma è per intenderci; forse epoca pretecnologica sarebbe meglio] e un pingue, molliccio e decadente occidentale del 2022? Riescono a capire la differenza tra attività locomotoria e attività sportiva magari pure agonistica? Riescono ad intuire che sono almeno una decina di millenni che certe caratteristiche fisiche hanno smesso di essere premiate dalla selezione? Ci riescono o non ci riescono?
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
Gli animali si "ascoltano" e si adattano al dolore meglio di quanto riesca a fare l'umano, che per esigenze, costruzioni sociali e/o desideri ha un rapporto più conplesso con il dolore.
Alcuni esempi dove l'animale sembra vincere rispetto all'uomo:
- Comportamenti Kinesiofobici dopo traumi/eventi spiacevoli. Es: persone che dopo essersi bloccati con la schiena 20 anni prima, continuano a raccogliere oggetti dal pavimento piegandosi con le gambe, anche in assenza di sintomi.
- Variazione dell'esperienza dolorosa in relazione ad obiettivi agonisitici o altri artifizi di natura sociali. Es: Il classico "dolorino" pre gara che tipicamente aumenta di intensita nei 2/10 giorni prima della gara clou della stagione.
- Correlazioni fra elementi completamente ed empiricamente scollegati. Es: Ho male alla schiena perché ho la cifosi.
Spero di essermi spiegato bene, servirebbe un Italiano più forbito di cui non sono dotato.
Se hai bisogno di informazioni per un infortunio relativo alla corsa qui trovi il mio sito: https://nicolarossift.com 

Re: Gli asini volano
Gli animali non fanno sport (se non costretti dall'uomo..e si fanno male anche loro) per questo non si fanno male... l'uomo fa sport e tende a "forzare" il fisico al limite
Ma poi come cavolo possono sapere se un leone si infortuna?(esempio banale)
Ma poi come cavolo possono sapere se un leone si infortuna?(esempio banale)
Re: Gli asini volano
Boh qualche volta ho visto il mio cane zoppicare e io non gli avevo fatto niente 

1km: 3'12" - 23/07/2019
1.5km: 4'59" - 02/10/2020
3km: 10'35" - 01/08/2020
5km: 18'28" - 28/08/2020
10km strada: 37'32" - 16/02/2020
HM: 1h22m51s - 03/11/2019
M: 2h55m09s - 20/10/2019
https://www.strava.com/athletes/dario84
1.5km: 4'59" - 02/10/2020
3km: 10'35" - 01/08/2020
5km: 18'28" - 28/08/2020
10km strada: 37'32" - 16/02/2020
HM: 1h22m51s - 03/11/2019
M: 2h55m09s - 20/10/2019
https://www.strava.com/athletes/dario84
Re: Gli asini volano
Anche i cani hanno comportamenti kinesiofobici. Ho visto cani andare con tre zampe nonostante si fossero fatti male tempo prima.
- L'Appiedato
- Elite
- Messaggi: 6330
- Iscritto il: dom 8 mar 2015, 13:56
Re: Gli asini volano
Nicola, per miei limiti non ho capito appieno ciò che intendevi.
Il punto è, secondo me, che pur ammesso che ciò che quella vignetta lascia intendere sia vero, siamo di fronte ad un quadro molto più ampio e non si può strapparne un lembo (tra l’altro riguardante 4 movimenti sclerotizzati in una attività, quella sportiva, esclusivamente umana), impacchettarlo e venderlo.
Ti faccio un esempio.
Io oggi passerò circa 8 ore seduto, quale primate farebbe ciò?
Quando ero bambino giocavo a calcio nel ruolo di panchinaro destro; mio papà mi riprendeva perché a differenza degli altri bambini io non stavo seduto in panchina ma, definizione sua, appollaiato sul trespolo, nel senso che sedevo accovacciato con i piedi sul seggiolino. Ora, io non so se un bonobo sosta in quella posizione, di certo però non se ne sta seduto su una sedia con le gambe a penzoloni.
Insomma, per farla breve, ci muoviamo in un modo molto diverso rispetto ai nostri progenitori, sia per mutate esigenze, sia per modelli culturali. Stai composto! Ti dicono, no?
Abbiamo sicuramente perso un certo rapporto con il nostro corpo perché ormai la nostra relazione con la realtà è mediata da ennemila strumenti e filtri.
Per cui la questione è complessa.
Il punto è, secondo me, che pur ammesso che ciò che quella vignetta lascia intendere sia vero, siamo di fronte ad un quadro molto più ampio e non si può strapparne un lembo (tra l’altro riguardante 4 movimenti sclerotizzati in una attività, quella sportiva, esclusivamente umana), impacchettarlo e venderlo.
Ti faccio un esempio.
Io oggi passerò circa 8 ore seduto, quale primate farebbe ciò?
Quando ero bambino giocavo a calcio nel ruolo di panchinaro destro; mio papà mi riprendeva perché a differenza degli altri bambini io non stavo seduto in panchina ma, definizione sua, appollaiato sul trespolo, nel senso che sedevo accovacciato con i piedi sul seggiolino. Ora, io non so se un bonobo sosta in quella posizione, di certo però non se ne sta seduto su una sedia con le gambe a penzoloni.
Insomma, per farla breve, ci muoviamo in un modo molto diverso rispetto ai nostri progenitori, sia per mutate esigenze, sia per modelli culturali. Stai composto! Ti dicono, no?
Abbiamo sicuramente perso un certo rapporto con il nostro corpo perché ormai la nostra relazione con la realtà è mediata da ennemila strumenti e filtri.
Per cui la questione è complessa.
" personaggio occulto, un massone, un beato paolo" (cit. Lucaliffo)
http://appiedato.blogspot.it/
http://appiedato.blogspot.it/
Re: Gli asini volano
L’amico Vladimiro, fisioterapista di lunga esperienza, mi dice che, sportivi a parte, i suoi clienti piú assidui e piú conciati non sono persone che fanno lavori fisici impegnativi ma che stanno sedute alla scrivania o in macchina.L'Appiedato ha scritto: mer 4 mag 2022, 8:30 Nicola, per miei limiti non ho capito appieno ciò che intendevi.
Il punto è, secondo me, che pur ammesso che ciò che quella vignetta lascia intendere sia vero, siamo di fronte ad un quadro molto più ampio e non si può strapparne un lembo (tra l’altro riguardante 4 movimenti sclerotizzati in una attività, quella sportiva, esclusivamente umana), impacchettarlo e venderlo.
Ti faccio un esempio.
Io oggi passerò circa 8 ore seduto, quale primate farebbe ciò?
Quando ero bambino giocavo a calcio nel ruolo di panchinaro destro; mio papà mi riprendeva perché a differenza degli altri bambini io non stavo seduto in panchina ma, definizione sua, appollaiato sul trespolo, nel senso che sedevo accovacciato con i piedi sul seggiolino. Ora, io non so se un bonobo sosta in quella posizione, di certo però non se ne sta seduto su una sedia con le gambe a penzoloni.
Insomma, per farla breve, ci muoviamo in un modo molto diverso rispetto ai nostri progenitori, sia per mutate esigenze, sia per modelli culturali. Stai composto! Ti dicono, no?
Abbiamo sicuramente perso un certo rapporto con il nostro corpo perché ormai la nostra relazione con la realtà è mediata da ennemila strumenti e filtri.
Per cui la questione è complessa.
Re: Gli asini volano
Secondo me uno che si infortuna quando fa fitness è un debosciato (cioè gli manca proprio la forza che è assolutamente sottovalutata per la salute, nonostante le ultime raccomandazioni dell'oms) o è un cretino...
Diverso è se fai sport. Agonistico. Spingendoti al limite (qualunque esso sia, a prescindere da potenzialità e talento). Nessun animale fa sport agonistico se non costretto.
Insomma l'impingement con 30kg di panca anche no. Appunto o manchi completamente di forza o sei un minchione che magari hai fatto panca strattonando a caso etc
Non serve la tecnica de sta cippa, adduzione, depressione, arco o altro...
Evitare di sfondarti le spalle con 200kg di panca è invece un altro paio di maniche che attiene sì alla tecnica (ma in buona parte alla programmazione)
Diverso è se fai sport. Agonistico. Spingendoti al limite (qualunque esso sia, a prescindere da potenzialità e talento). Nessun animale fa sport agonistico se non costretto.
Insomma l'impingement con 30kg di panca anche no. Appunto o manchi completamente di forza o sei un minchione che magari hai fatto panca strattonando a caso etc
Non serve la tecnica de sta cippa, adduzione, depressione, arco o altro...
Evitare di sfondarti le spalle con 200kg di panca è invece un altro paio di maniche che attiene sì alla tecnica (ma in buona parte alla programmazione)
PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
Squat 145 Panca 100 Stacco 185