Appena tornato da un trekking di due giorni con veduta dell'alba sulla cima Tambura e partenza col buio con le torce frontali per arrivare in cima. Uscita tecnica su molti tratti esposti senza appigli, tratti attrezzati con cavo, una via di lizza su cui abbiamo tirato una corda.lucaliffo ha scritto:fammi sapere qual´é la loro percezione della normale dell´aconcagua, per veder se é diversa da quella dei brasiliani.mb70 ha scritto: mar 17 mag 2022, 19:27 Chiedo ai miei amici del cai che sono andati su Bianco Elbruz e sono Andinisti
Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk
poi c´é il ghiacciaio dei polacchi a est e la parete sud che é brutta brutta, 3000m di dislivello belli verticali e resi piú tecnici e pericolosi dal ritiro dei ghiacciai.
https://aconcaguaexpeditions.com/wp-con ... us_026.gif
Ieri sera a cena al rifugio mi sono seduto affianco all'amica che ha scalato l'Aconcagua.
La via normale, tranne ultimi due tratti di balze ghiacciate da fare con ramponi e piccozza, non presenta asperità tecniche.
Ma non è per niente facile proprio perché alla fine ci vuole molto trekking per acclimatarsi e arrivare in cima.
Il consiglio è di fare l'allenamento (1 settimana o 10 giorni) sulle vette circostanti (ci sono molti 5000 vicino). Fatto l'allenamento si può salire velocemente passando in progressione da un campo al successivo (ma sempre pernottando al campo). Lei ha impiegato 14 giorni a causa del meteo per cui ha aspettato 4 giorni la finestra .That's all!
Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk