Ho una risposta anche a questo. La faccio breve: nello stesso studio che avevo fatto tirando giù i dati da World Athletics, ho anche guardato i singoli atleti che avevano prestazioni pre Dragonfly e post dragonfly, andando a vedere come queste fossero cambiate.salvassa ha scritto: gio 22 feb 2024, 18:57 @edorm nessuno dice non servano altrimenti rimarrebbero invendute... poi però se si spara cose come 5-10"/km non è lesa maestà (e se lo è correrò il rischio) dire io non creTo![]()
È risultato che dal pre al post Dragonfly, il 74% degli atleti aveva avuto miglioramenti e solo il 26% era peggiorato (ed ho guardato solo gli anni 2021 e 2022, chissà se guardassi anche 2023 e 2024 ora...).
Ora concentriamoci sui miglioramenti. Ho diviso gli atleti in varie fasce di 30" (sui 5000), quindi 15'00-14'30" / 14'30"-14'00" / 14'00"-13'30" / 13'30"-13'00" e sono andato a tracciare la distribuzione dei miglioramenti degli atleti in quegli intervalli. Tutte le distribuzioni erano approssimabili ad una normale standard, per chi mastica un po' di statistica, ma andando alle conclusioni ecco cos'era risultato:
- tra 15 e 14'30 il miglioramento medio è stato di 18 secondi
- tra 14'30 e 14'00 il miglioramento medio è di 15 secondi
- tra 14' e 13'30 il miglioramento medio è di 11,5 secondi
- tra 13'30" e 13'00 il miglioramento medio è di 5,5 secondi
Ovviamente più si va forte, più il miglioramento è risicato (ma più ogni secondo "vale"), non si scopre nulla di nuovo.
Ora signori, 18" su un 5000 sono quasi 4 secondi al km, e parliamo di scarpe con qualche millimetro di ZoomX. Le piste non hanno alcun effetto su questo, non è che in due anni sono state rinnovate tutte le piste del mondo.
Quando andiamo sulla strada, è quindi parliamo di scarpe con CENTIMETRI di ZoomX nell'intersuola, direi che è perfettamente credibile ipotizzare miglioramenti dell'ordine di 5"/km.