Beh che c'entra... ho avuto crampi... non si può dedurre niente di preciso. E comunque ho tolto qualche minuto dal pb dell'anno precedente
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
IL METODO HADD
Re: IL METODO HADD
che mi viene sempre in mente Canova..... "long and fast".lucaliffo ha scritto:eh, te sei stabilizzato... poi però la maratona è andata na ciofeca. e allora che hai concluso?
Mentre altri fanno "long e bast"



Mutante sovrumano
Re: IL METODO HADD
Quella "stabilizzazione", ammesso che abbia un senso, non è il fine ma un indice. Se stai senza deriva per più di un'ora significa che quel ritmo è vicino al ritmo maratona corretto.
Perché chi capisce qualcosa di frequenze cardiache sa che in maratona la deriva cardiaca non deve cominciare troppo presto, o semplicemente significa che il ritmo è eccessivo.
Zemedel, porti sempre ad esempio i keniani, ma scusa la domanda: tu a quanto corri?
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
Perché chi capisce qualcosa di frequenze cardiache sa che in maratona la deriva cardiaca non deve cominciare troppo presto, o semplicemente significa che il ritmo è eccessivo.
Zemedel, porti sempre ad esempio i keniani, ma scusa la domanda: tu a quanto corri?
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
Re: IL METODO HADD
@giopod, visto che ne parli, secondo me quella del medio stabilizzato in ottica maratona è un'altra cosa poco chiara e molto molto spannometrica almeno per me, in ottimo momento di forma lo scorso inverno ho corso una mezza di allenamento in 1:40 quindi passo 4'45 con battiti al medio e senza deriva (rimasi stupito) la maratona che dovevo correre in quel periodo (che non corsi per uno strappo alla schiena pochi giorni prima) l'avrei fatta rischiando a 5'km e "tranquillo" a 5'10. Quindi il medio "stabile" era palesemente un indicatore sbagliato
Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk

Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk
Re: IL METODO HADD
"Se stai senza deriva per più di un'ora significa che quel ritmo è vicino al ritmo maratona corretto"
ma de che?
ma sai quanti n'ho visti che senza deriva pure per 2 ore poi hanno fatto maratone da schifo (il che significa che non era il ritmo corretto)?
tant'è vero che rjo, per salvare la faccia, spesso gli fa impostare la maratona 10-20"/km più lenta
teorie... numeri... serial-monitorating... che non servono a niente.
ma de che?
ma sai quanti n'ho visti che senza deriva pure per 2 ore poi hanno fatto maratone da schifo (il che significa che non era il ritmo corretto)?
tant'è vero che rjo, per salvare la faccia, spesso gli fa impostare la maratona 10-20"/km più lenta

teorie... numeri... serial-monitorating... che non servono a niente.
Re: IL METODO HADD
Dopo il lavoro con finale lattacido di ieri, stasera ho fatto 10 km di lento a 4.41 e 71% fcm. I mitocondri stanno abbastanza bene, non si sono bruciati molto dall'acido di ieri... 

Re: IL METODO HADD
No Luc non facciamo confusione aolo per il gusto di criticare (qualcuno che io non devo difendere).
Il passo maratona potrebbe essere giusto ma non sufficientemente allenato, no?
Chiaro che se uno si allena male saltano tutti i parametri.
Nel senso che è indispensabile ma non sufficiente.
Ma lo è anche secondo logica. La deriva, un fenomeno normale, a un certo punto arriva, la frequenza aumenta, fino piu o meno alla soglia anaerobica.
Se arriva troppo presto tu in fondo non ci arrivi ad una maratona
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
Il passo maratona potrebbe essere giusto ma non sufficientemente allenato, no?
Chiaro che se uno si allena male saltano tutti i parametri.
Nel senso che è indispensabile ma non sufficiente.
Ma lo è anche secondo logica. La deriva, un fenomeno normale, a un certo punto arriva, la frequenza aumenta, fino piu o meno alla soglia anaerobica.
Se arriva troppo presto tu in fondo non ci arrivi ad una maratona
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
Re: IL METODO HADD
Labboro funziona al contrario (è RJo che forse tira troppo la logica par farla andare bene per il suo metodo): non può essere il medio più alto stabilizzato, ma potrebbe essere che se non stabilizzi una certa andatura non puoi tenerla per tutta una maratona
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
Re: IL METODO HADD
ah, e con lunghi di 3h ogni settimana, anche con medio in mezzo, lo chiami "non sufficientemente allenato"?GioPod ha scritto:No Luc non facciamo confusione aolo per il gusto di criticare (qualcuno che io non devo difendere).
Il passo maratona potrebbe essere giusto ma non sufficientemente allenato, no?
Chiaro che se uno si allena male saltano tutti i parametri.
Nel senso che è indispensabile ma non sufficiente.
Ma lo è anche secondo logica. La deriva, un fenomeno normale, a un certo punto arriva, la frequenza aumenta, fino piu o meno alla soglia anaerobica.
Se arriva troppo presto tu in fondo non ci arrivi ad una maratona
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
"Il passo maratona potrebbe essere giusto ma non sufficientemente allenato"
è proprio una contraddizione logica: il passo giusto è quello che tieni in gara!!!
SOLO LA GARA decide il giusto e lo sbagliato. il resto sono chiacchiere. e teorie da vanna marchi

Re: IL METODO HADD
No non è sufficientemente allenato il passo gara. Perché le 3 ore sono di lento (in costruzione).
Lui in costruzione fa fare degli allenamenti simili a una specifica maratona per principianti alla Massini, ma più lenta.
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
Lui in costruzione fa fare degli allenamenti simili a una specifica maratona per principianti alla Massini, ma più lenta.
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk