Tecnica di corsa dei top runners

L'allenamento per tutte le altre distanze e la tecnica di corsa
chippz
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 17762
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 17:52

Re: Tecnica di corsa dei top runners

Messaggio da chippz »

@GMC: Fai il discorso completo.
"È dannoso sbattere il tallone a terra e trasferire tutto il peso del corpo su quest'ultimo a prescindere dal peso dell'atleta" è solo una frase tagliata a metà. Chi, quando e perché atterrebbe in quella maniera? Da cosa è dipeso? Perché non si parla di tutte le altre innumerevoli variabili (terreno, pendenza, scarpa, forma del piede, lunghezza del piede, forza dei polpacci, elasticità dei polpacci, forza dei quadricipiti, elasticità dei quadricipiti, forza delle anche, elasticità delle anche, forza del busto, forza delle braccia, inclinazione del tronco, frequenza dei passi, larghezza dei passi...).. NO! Invece lì tra tutte le variabili si sceglie solo il tallone.
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
gianmarcocordella
Juniores
Juniores
Messaggi: 954
Iscritto il: lun 7 mar 2016, 21:32

Re: Tecnica di corsa dei top runners

Messaggio da gianmarcocordella »

Ma che cvolo stai scrivendo?
La mia è una frase completa chiara
Il mettere il tallone a terra è normale e lo fanno il 90% dei runner me compreso
Se prendo contatto di tallone è normale e non dannoso
Se sbatto di tallone mi vengono tendiniti e talloniti ed è dannoso a prescindere dagli altri fattori
Sbaglio?
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 25846
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: Tecnica di corsa dei top runners

Messaggio da lucaliffo »

non sbagli, ma non è questo che dicono i minimalisti.
e comunque "sbattere" non è buono manco se atterri di mesopiede...
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
lore75
Seniores
Seniores
Messaggi: 2693
Iscritto il: mar 17 feb 2015, 10:45

Re: Tecnica di corsa dei top runners

Messaggio da lore75 »

gianmarcocordella ha scritto:Ma che cvolo stai scrivendo?
La mia è una frase completa chiara
Il mettere il tallone a terra è normale e lo fanno il 90% dei runner me compreso
Se prendo contatto di tallone è normale e non dannoso
Se sbatto di tallone mi vengono tendiniti e talloniti ed è dannoso a prescindere dagli altri fattori
Sbaglio?

Come fai a "sbattere" di tallone mentre corri?
Intendi atterrare di tallone a gamba tesa? Se lo fai ti fermi.....
PB 1500 - Dubai 2017 5.19
PB 3000 - Dubai 2017 11.29
PB 5000 - Dubai 2018 20.01
PB 10000 - Dubai 2018 40.48
PB Mezza - RAK 2016 1.32.24

"Concimare oggi per vincere domani "
Www.compostraining.com
Marcoss
Cadetti
Cadetti
Messaggi: 32
Iscritto il: mar 8 mar 2016, 10:58

Re: Tecnica di corsa dei top runners

Messaggio da Marcoss »

Peccato lore he lo faccia buona parte degli amatori e non solo quelli lenti che "camminano veloce"
E comunque la differenza tra il tallonare di un top runner e quello di un tapascione non sta nella velocità, nel senso che se li fai andare entrambi a 5 al km il gesto del top runner, anche di quelli che tendono a tallonare, rimane comunque ben diverso perché ha una meccanica diversa che deriva da allenamenti specifici per la forza, dall'elasticità muscolare che l'amatore si scorda, ecc ecc
Questo fa sì che il tallonare dell'amatore sia più pesante e di conseguenza più traumatico.
Per me.

Dopo di che il punto alla fine rimane sempre lo stesso: il fatto che tra i professionisti ci sia chi tallona secondo me non significa che sia giusto farlo.
Questo avviene in tutti gli sport, anche quelli dove la componente tecnica e più importante rispetto alla corsa di resistenza. Esiste una tecnica ideale che ognuno interpreta a modo proprio e quindi capita frequentemente che i professionisti non siano tecnicamente ineccepibili. Anzi, in alcuni casi direi tutt'altro. Questo non significa che si debba incentivare la gente a sbagliare "tecnicamente".
chippz
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 17762
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 17:52

Re: Tecnica di corsa dei top runners

Messaggio da chippz »

gianmarcocordella ha scritto:Ma che cvolo stai scrivendo?
La mia è una frase completa chiara
Il mettere il tallone a terra è normale e lo fanno il 90% dei runner me compreso
Se prendo contatto di tallone è normale e non dannoso
Se sbatto di tallone mi vengono tendiniti e talloniti ed è dannoso a prescindere dagli altri fattori
Sbaglio?
Vero, ma dipende da tutta la propria tecnica. Non solo da come appoggi il tallone. O meglio, l'appoggiare il tallone in quella maniera è conseguenza di una tecnica poco efficiente.
Era per dire che se tu mostri ad un allenatore itaGliano la tua tecnica poco efficiente, lui ti direbbe di atterrare più "sulle punte" invece che cercare di migliorarti l'intera tecnica! :lingua:
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 25846
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: Tecnica di corsa dei top runners

Messaggio da lucaliffo »

Marcoss ha scritto:Peccato lore he lo faccia buona parte degli amatori e non solo quelli lenti che "camminano veloce"
E comunque la differenza tra il tallonare di un top runner e quello di un tapascione non sta nella velocità, nel senso che se li fai andare entrambi a 5 al km il gesto del top runner, anche di quelli che tendono a tallonare, rimane comunque ben diverso perché ha una meccanica diversa che deriva da allenamenti specifici per la forza, dall'elasticità muscolare che l'amatore si scorda, ecc ecc
Questo fa sì che il tallonare dell'amatore sia più pesante e di conseguenza più traumatico.
Per me.

Dopo di che il punto alla fine rimane sempre lo stesso: il fatto che tra i professionisti ci sia chi tallona secondo me non significa che sia giusto farlo.
Questo avviene in tutti gli sport, anche quelli dove la componente tecnica e più importante rispetto alla corsa di resistenza. Esiste una tecnica ideale che ognuno interpreta a modo proprio e quindi capita frequentemente che i professionisti non siano tecnicamente ineccepibili. Anzi, in alcuni casi direi tutt'altro. Questo non significa che si debba incentivare la gente a sbagliare "tecnicamente".
e chi decide qual'è la "giusta tecnica"?
esiste una tecnica ideale? per tutti? per sempre? a tutte le velocità?
chi lo decide? lieberman? DIO? il tapash minimalista da 51' sui 10km?

poi ti vai a magnà na pizza con maarco e viene fuori che l'assolutista che "vuole avere sempre ragione" sono io, no?

UNA tecnica ideale NON C'E'.
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
gianmarcocordella
Juniores
Juniores
Messaggi: 954
Iscritto il: lun 7 mar 2016, 21:32

Re: Tecnica di corsa dei top runners

Messaggio da gianmarcocordella »

Eaton corre i 400 steusciando ma fa 45"00
Tecnica è diverso da efficacia
Poi esistono anche linee guida da seguire ma nn sono valide sempre e per tutti
Marcoss
Cadetti
Cadetti
Messaggi: 32
Iscritto il: mar 8 mar 2016, 10:58

Re: Tecnica di corsa dei top runners

Messaggio da Marcoss »

Sto parlando di corsa di resistenza.
La giusta tecnica la stabiliscono quelli che lo fanno per mestiere come in tutti gli sport.
Quello che penso di te non ho nessun problema a dirlo, non ha bisogno di intermediari, basta chiedere.
maarco72
Seniores
Seniores
Messaggi: 3095
Iscritto il: dom 22 feb 2015, 16:32

Re: Tecnica di corsa dei top runners

Messaggio da maarco72 »

A dir la verità abbiamo mangiato costine alla birra..più birra...E se ci fosse occasione una serata alcolica la farei volentieri anche con te anche se possiamo avere opinioni diverse.Non vedo il problema.
L assolutista per eccellenza sai bene e chi è...per il semplice motivo che non accetta altre ipotesi o cmq un confronto.a te con tutto il rispetto che giustamente ti devo a priori(come cmq devo a tutti)ho solo detto che hai delle conoscenze tecniche sopra la media(cio non vuol dire che condivido al 100%...Ma indubbia la conoscenza che hai)ma il.modo di fare è porti fa sembrare spesso che ti poni sopra a tutti.esempio assurdo..e come se io ascolto un ottimo relatore che parla in.inglese (ma sa l'italiano)e io non so l'inglese.finirò con non ascoltarlo..e perdo la possibilità di crescere..e lui quella di farsi conoscere e apprezzare anche se si hanno idee diverse