Tecnica di corsa dei top runners

L'allenamento per tutte le altre distanze e la tecnica di corsa
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 25847
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: Tecnica di corsa dei top runners

Messaggio da lucaliffo »

beh allora canova non è del mestiere, fa l'idraulico :joint:
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
Marcoss
Cadetti
Cadetti
Messaggi: 32
Iscritto il: mar 8 mar 2016, 10:58

Re: Tecnica di corsa dei top runners

Messaggio da Marcoss »

mi sono perso Canova che sostiene tecnicamente corretto l'overstriding se mi metti un link o qualcosa mi fai un favore.
Finora tutti quelli che ho letto sono concordi nel definirlo scorretto per cui ben venga se reperisco punti di vita differenti
Avatar utente
loris
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: lun 9 feb 2015, 12:36

Re: RE: Re: Tecnica di corsa dei top runners

Messaggio da loris »

Marcoss ha scritto:Sto parlando di corsa di resistenza.
La giusta tecnica la stabiliscono quelli che lo fanno per mestiere come in tutti gli sport.
Quello che penso di te non ho nessun problema a dirlo, non ha bisogno di intermediari, basta chiedere.
Scusa come fai a dire che la tecnica giusta la fanno quelli che fanno lo sport di mestiere? È proprio guardando gli élite che ti accorgi di come ognuno abbia la sua tecnica unica e personale.
Lavorando sull'elasticita, sulla forza si può arrivare a migliorare la propria tecnica e a trarne dei benefici ma non si può modificare drasticamente il modo di correre.
Nei miei primi anni di corsa tallono talmente tanto che distruggevo le scarpe, ora dopo diversi anni tallono o ancora ma in maniera molto meno accentuata e le scarpe non le distruggo più.
Il cambiamento non è avvenuto perché mi sono imposto di correre in un determinato modo ma perché ho iniziato a lavorare sulla forza e sullo stretching, tutto in maniera del tutto naturale senza imposizioni.
Nella corsa di resistenza si guarda più all'economia del gesto piuttosto che alla tecnica di corsa.
PB:10km: 42'20" -21km: 1'35'58" -42km: 3h27'46" -50km: 4h34'42" -100km: 10h57'11"
next: 03/04 Maratona del Lampone - 25/04 50km di Romagna - 21/05 100km Del Passatore
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 25847
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: Tecnica di corsa dei top runners

Messaggio da lucaliffo »

Marcoss ha scritto:mi sono perso Canova che sostiene tecnicamente corretto l'overstriding se mi metti un link o qualcosa mi fai un favore.
Finora tutti quelli che ho letto sono concordi nel definirlo scorretto per cui ben venga se reperisco punti di vita differenti
chi ha parlato di overstriding ora?
può essere scorretto anche il suo contrario (e questo lo dico io): ad esempio marek faceva 195pam il che lo costringeva a strisciare come i serpenti.

intendevo dire che vedendo come corrono, anche in allenamento, quelli di canova (a parte mosop il vostro eroe... spaccato) si deduce che il grande vecchio non reputi giusti i dogmi minimalisti.
quindi fa l'idraulico.
e steve magness fa l'imbianchino.
e i biomeccanici che ai congressi si sganasciano dalle risate a sentire lieberman fanno i muratori.
o ad esempio il mio amico che prima era con di prampero e ora in colorado... lui crede di insegnare lì biomeccanica all'università e di costruire arti bionici... in realtà fa il lavapiatti :hihihi:
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
Marcoss
Cadetti
Cadetti
Messaggi: 32
Iscritto il: mar 8 mar 2016, 10:58

Re: Tecnica di corsa dei top runners

Messaggio da Marcoss »

Ovvio che si sta parlando di overstriding e di che cosa se no, di cucina giapponese ?

@loris
Intendevo gli addetti ai lavori, forse mi sono espresso male.
Se per te migliorare la tecnica significa tallonare meno significa che siamo d'accordo. Che poi è quello che in pratica sostengono un po' tutti eh.
Quando poi un giorno saranno tutti concordi nel definire l'overstriding, che è il tipico gesto degli amatori che li porta a tallonare (passo lungo, gamba tendenzialmente tesa davanti al corpo, appoggio pesantemente di tallone), un qualcosa di tecnicamente corretto e faranno anche fare esercizi per aumentarlo e quindi tallonare di più allora cambierò idea.
Ericradis
Elite
Elite
Messaggi: 7522
Iscritto il: ven 27 feb 2015, 21:58

Re: Tecnica di corsa dei top runners

Messaggio da Ericradis »

Marcoss ha scritto: Quando poi un giorno saranno tutti concordi nel definire l'overstriding, che è il tipico gesto degli amatori che li porta a tallonare (passo lungo, gamba tendenzialmente tesa davanti al corpo, appoggio pesantemente di tallone), un qualcosa di tecnicamente corretto e faranno anche fare esercizi per aumentarlo e quindi tallonare di più allora cambierò idea.
Ma chi corre con passo lungo gamba tesa e appoggio pesante di tallone? Tra gli amatori solo i principianti forse.
Diverso è atterrare con la parte posteriore e poi fare una rullata.
Zedemel
Elite
Elite
Messaggi: 16668
Iscritto il: mer 2 dic 2015, 19:41

Re: Tecnica di corsa dei top runners

Messaggio da Zedemel »

Marcoss ha scritto:Peccato lore he lo faccia buona parte degli amatori e non solo quelli lenti che "camminano veloce"
E comunque la differenza tra il tallonare di un top runner e quello di un tapascione non sta nella velocità, nel senso che se li fai andare entrambi a 5 al km il gesto del top runner, anche di quelli che tendono a tallonare, rimane comunque ben diverso perché ha una meccanica diversa che deriva da allenamenti specifici per la forza, dall'elasticità muscolare che l'amatore si scorda, ecc ecc
Questo fa sì che il tallonare dell'amatore sia più pesante e di conseguenza più traumatico.
Per me.

Dopo di che il punto alla fine rimane sempre lo stesso: il fatto che tra i professionisti ci sia chi tallona secondo me non significa che sia giusto farlo.
Questo avviene in tutti gli sport, anche quelli dove la componente tecnica e più importante rispetto alla corsa di resistenza. Esiste una tecnica ideale che ognuno interpreta a modo proprio e quindi capita frequentemente che i professionisti non siano tecnicamente ineccepibili. Anzi, in alcuni casi direi tutt'altro. Questo non significa che si debba incentivare la gente a sbagliare "tecnicamente".
Bisogna tenere conto della distanza e quindi anche della velocità, e infattioggi con mezzimara e maratoneti con passato in pista come ad. Es. Bekele kipchoge et similia, si vede che l appoggio varia perché varia di qualche km l'ora la velocità e quindi altezza e lunghezza della fase di volo.
Mutante sovrumano
Zedemel
Elite
Elite
Messaggi: 16668
Iscritto il: mer 2 dic 2015, 19:41

Re: Tecnica di corsa dei top runners

Messaggio da Zedemel »

Ericradis ha scritto:
Marcoss ha scritto: Quando poi un giorno saranno tutti concordi nel definire l'overstriding, che è il tipico gesto degli amatori che li porta a tallonare (passo lungo, gamba tendenzialmente tesa davanti al corpo, appoggio pesantemente di tallone), un qualcosa di tecnicamente corretto e faranno anche fare esercizi per aumentarlo e quindi tallonare di più allora cambierò idea.
Ma chi corre con passo lungo gamba tesa e appoggio pesante di tallone? Tra gli amatori solo i principianti forse.
Diverso è atterrare con la parte posteriore e poi fare una rullata.
Si concordo, chi corre così?
Quei personaggi che fanno le corse con 90kg addosso senza allenamento.
Gente che comincia ad andare a 5' a km, cose drammatiche non è mai viste.
credo sia più una questione di avere un minimo di allenamento, che una questione tecnica.
Mutante sovrumano
Avatar utente
marekminutski
Seniores
Seniores
Messaggi: 2468
Iscritto il: lun 1 feb 2016, 22:51

Re: Tecnica di corsa dei top runners

Messaggio da marekminutski »

Quoto Zed. Vedo sulla ciclabile di quelle casalinghe "pentite e frustrate" dalla loro condizione fisica che fanno jogging che farebbe invidia al metodo RJo (intendo che vanno a 7' o peggio) e che estendono la gamba stecchita davanti in modo evidente a tal punto che fan male le ginocchia a me solo a guardarle.
Ericradis
Elite
Elite
Messaggi: 7522
Iscritto il: ven 27 feb 2015, 21:58

Re: Tecnica di corsa dei top runners

Messaggio da Ericradis »

Zedemel ha scritto:
Ericradis ha scritto:
Marcoss ha scritto: Quando poi un giorno saranno tutti concordi nel definire l'overstriding, che è il tipico gesto degli amatori che li porta a tallonare (passo lungo, gamba tendenzialmente tesa davanti al corpo, appoggio pesantemente di tallone), un qualcosa di tecnicamente corretto e faranno anche fare esercizi per aumentarlo e quindi tallonare di più allora cambierò idea.
Ma chi corre con passo lungo gamba tesa e appoggio pesante di tallone? Tra gli amatori solo i principianti forse.
Diverso è atterrare con la parte posteriore e poi fare una rullata.
Si concordo, chi corre così?
Quei personaggi che fanno le corse con 90kg addosso senza allenamento.
Gente che comincia ad andare a 5' a km, cose drammatiche non è mai viste.
credo sia più una questione di avere un minimo di allenamento, che una questione tecnica.
E quei personaggi da 90 kg forse è meglio che corrano così, come disse Luc.
90 kg che atterrano sulle osse metatarsali sono decisamente troppi.