Bici e corsa

L'allenamento in BDC
Avatar utente
simone03031986
Seniores
Seniores
Messaggi: 2517
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 20:16

Re: Bici e corsa

Messaggio da simone03031986 »

Sto un pò guardando: è uno sport molto costoso, senza ambizioni troppo agonistiche ma neanche da cicloturista, bisogna mettere in preventivo almeno 800-1000€ per la sola bici. Poi ci sarebbero i rulli, vestiario (quello invernale ha prezzi altissimi), scarpe, pedali e accessori vari....maldetto Dio Euro
188cmx72.5kg,nato86,Ambit2R
PB 1km=2'50''_3km=9'09''_1500=4'24''45_5km=16'27''_10km=36'29''_MM=1h20'20
Immagine
Avatar utente
marekminutski
Seniores
Seniores
Messaggi: 2468
Iscritto il: lun 1 feb 2016, 22:51

Re: Bici e corsa

Messaggio da marekminutski »

Se togli il discorso bici/rulli (che una volta acquistati sono "per sempre"), il resto (cambi gomme, freni, manutenzione generale, abbigliamento (ah, le scarpe non si cambiano, casco nemmeno)) non costa più della corsa (certo che non puoi paragonare una divisa invernale CICLISMO della Castelli a una CORSA della Kalenji, al massimo paragonala con Gore e capisci che i prezzi sono molto simili).
chippz
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 17762
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 17:52

Re: Bici e corsa

Messaggio da chippz »

800-1000 euro per la bici?
Domanda: desideri gareggiare in bici (anche a lungo termine)? Se no che te ne fai di una bici così costosa? La mia l'ho pagata sulle 300 euro e mi consentiva di viaggiare attorno ai 27/30 km/h in piano senza esagerare.
Se costa di più vorrebbe dire maggiore velocità e/o minore fatica a parità di rapporto usato.

Se compri i rulli vuol dire che hai intenzione di usarla SEMPRE, tutto l'anno. A questo scopo io avevo comprato una cyclette. Infinita comodità: la usavo quando, dove volevo, mentre facevo quello che volevo. Però poi sono arrivato al punto che o non la usavo, oppure la usavo ogni tanto come bigiornaliero. Idem per la bici. Tempo un paio di mesi dall'acquisto le ho abbandonate entrambe.

Per me non vale la pena fare entrambe le cose. Cioè, se tu vuoi usare la bici per evitarti un lungo a piedi, o ti fai 2h ore di pedalata impegnativa (salite e quant'altro) oppure è meglio correre.. anche di meno.

Te lo dico perché ci sono passato anche io. La mia decisione sulla bici da 300 è stata forzata dal non avere ancora uno stipendio ed è stata la mia salvezza perché in 3 anni mi ero comprato 2 bici (una mountain bike e quella da corsa). In entrambi i casi la foga per la nuova bici è durata un paio di mesi e poi è rimasta ad ammuffire in cantina, salvo usarle ogni tanto pochissime volte l'anno.

Per farti un esempio, nel 2012 quando ho comprato la mountain bike nuova ci ho fatto solo 54 uscite (rispetto alle 160 di corsa). Nel 2013 quando ho preso la bici da corsa nuova invece ci ho fatto solo 72 uscite (rispetto alle 290 di corsa).
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Avatar utente
marekminutski
Seniores
Seniores
Messaggi: 2468
Iscritto il: lun 1 feb 2016, 22:51

Re: Bici e corsa

Messaggio da marekminutski »

ChippZ: la bici migliore NON significa maggior velocità. Significa COMFORT. Esempio: io ho appena montato una SELLA da 130 euro. Cosa cambia? Che l'altro giorno ci ho fatto 4 ore di pianura tirando come un bufalo senza mai aver la necessità di staccare il culo. La stessa cosa vale per il telaio (meno vibrazioni) e per i cambi e il movimento centrale (meno rumori).
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 25847
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: Bici e corsa

Messaggio da lucaliffo »

per chi ha problemi al tda:

1) io la bici da corsa non la vedo bene, perchè poggiando sul pedale di avampiede comunque stressi polpacci-tda. al limite meglio la cyclette dove puoi appoggiare vicino al tallone.

2) la bici in sostituzione dei lunghi non la vedo bene (vedi paolo...) perchè tanto sono i lavori veloci che picchiano sul tda.
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
Avatar utente
simone03031986
Seniores
Seniores
Messaggi: 2517
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 20:16

Re: Bici e corsa

Messaggio da simone03031986 »

@chippz
Dalle info che sto raccogliendo, se uno ha ambizioni agonistiche mi sa che è meglio se parte con un budget di sola bici attorno ai 2500-3000€, ma è proprio il minimo eh...non mi stupirei se mi dicessero che una bici da elite magari su misura costasse 15000€
Per ora NON ho intenzione di fare molte gare, anzi, al massimo un paio di duathlon vicino casa e se proprio voglio impegnarmi qualche garetta ma dove ci sia salita perchè io 80km in gruppo a 40km/h non li faccio.

@luc
Sono d'accordo, al limite cyclette o bici ma su scarpe normali. Per quel poco che so io, la bici non può sostituire ne un lungo ne tantomeno le ripetute, al limite può simulare un lavoro cardio tipo un medio o forse un corto veloce
188cmx72.5kg,nato86,Ambit2R
PB 1km=2'50''_3km=9'09''_1500=4'24''45_5km=16'27''_10km=36'29''_MM=1h20'20
Immagine
Avatar utente
marekminutski
Seniores
Seniores
Messaggi: 2468
Iscritto il: lun 1 feb 2016, 22:51

Re: Bici e corsa

Messaggio da marekminutski »

Sul punto 1 mi permetto di dissentire (poi magari sbaglio io): mi pare che parte dei problemi al tda sorgano x polpacci debolucci. Sbaglio? Ecco, io dopo una settimana in cui ho fatto 500k ho i polpacci di cemento armato . Il tda non lo forzi se sei capace di pedalare (anche le caviglie devono lavorare!!!)

SEMMAI VEDO NEGATIVA LA BICI PER IL TDA perché proprio "non lo usi" quindi si "rattrappisce" e poi come carichi a piedi (vedi lavori veloci) rischi di spaccarti.

Sul punto 2 hai ragione x il caso del tda (un compagno l'ha fatto (togliere i lunghi e farli in bici) ma x problemi alle ginocchia e in un anno è passato, senza rompersi, da 1:23 a 1:18; parliamo di un 44enne che corre da 20 anni...)
chippz
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 17762
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 17:52

Re: Bici e corsa

Messaggio da chippz »

Umh... hai ragione. Però il discorso non cambia. Più costa e più devi dedicarti seriamente.
E' lo stesso discorso per le auto. Tutti mi dicono di cambiare macchina perché ormai è datata (una Fiat 600) e perché l'ho pagata neanche 3000 euro, che se non spendi almeno 10/15 mila euro non hai preso una macchina.
Eppure ce l'ho da 3 anni e ci ho fatto 10 mila km scarsi (ora ne ha sulle 55 mila..). Che me ne faccio di una macchina più costosa?
Il comfort. Fa così tanta differenza? L'unico comfort che rimpiango di non avere è il navigatore. Ce l'ho ma è più datato della macchina, ma per il resto non muoio se non ha la radio di marca, il video per guardare il film, lo schermo per la retromarcia, la chiave tecnlogggica, i fari ultraluminosi, il fendinebbia posteriore.. che me frega a me? Invece vedo che tutti devono metterci tutti sti "comfort" altrimenti non comprano una macchina... e, soprattutto, non si sentono soddisfatti! Gente che dopo un anno decide di cambiare macchina perché "non ha il comfort X". E la stessa cosa va applicata per il computer, la televisione e il cellulare.
(Ok, questo è un ragionamento un po alla "luc".. :D :D ).

Con la mia bici da corsa arrivavo a farci anche 2h:30' (che per me sono moltissime) senza problemi. Forse la sella un po troppo dura, ma tutte le altre cose che hai citato non le comprendo. Le comprendo se stiamo parlando di un ciclista che vuole gareggiare ad alti livelli. Però qui stiamo parlando di Simone, che è maggiormente un runner.
Che se ne fa di 800 euro di comfort? Se ne fa se quella bici verrà usata MOLTO: tantissimi allenamenti, anche lunghi, non durante il week-end.

Non sto dicendo che non si è liberi di spendere i propri soldi come si vuole, però:
"Tentare no. Fare o non fare".
[Yoda]

PS: Senza critica e offesa verso nessuno, sia chiaro! :) :)


@Marek: Però per imparare a pedalare bene occorre tempo. Simone (ma anche io se dovessi farlo) parte già con il problema.
Comunque dipende anche dalla bici usata: a me l'anno scorso, dopo soli 15 km di bici (andando pure sui 18 km/h) con la mountain bike, il problema al tda ha iniziato a dare fastidio. Invece con quella da corsa quasi niente durante lo sforzo (alla fine della pedalata invece il fastidio era come dopo una corsa lenta).
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Avatar utente
marekminutski
Seniores
Seniores
Messaggi: 2468
Iscritto il: lun 1 feb 2016, 22:51

Re: Bici e corsa

Messaggio da marekminutski »

In realtà non ci vuole molto per imparare. Usandola spesso sei più propenso a dover assecondare i dolori muscolari e quindi capisci DA SOLO come si fa (tradotto: "qual è il modo più economico").

Considera che in bici bisogna essere messi "bene" (intendo: devono essere regolati bene sia la sella che il manubrio che le tacchette delle scarpe).

Per la spesa: hai colto il senso. Io se vado avanti così faccio quasi 2000 km al mese. Con la bici da 300 euro morirei! Idem la macchina: se fai 50000 km l'anno è normale che cerchi il comfort altrimenti no.

Infine: sappi che pure telaio e cambi fanno MOLTISSIMA differenza (anche più della sella).
labboro
Cadetti
Cadetti
Messaggi: 20
Iscritto il: ven 19 feb 2016, 20:18

Re: Bici e corsa

Messaggio da labboro »

Per la bici, conta moltissimo essere messi bene in sella e devi trovare un meccanico bravo perché accada, poi direi che se uno ha intenzione di pedalare un po ' al giorno d'oggi si fanno grandi affari con l'usato ;-)

Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk