Immagino che siano quasi tutta gente che per rispettare il fl1 fa qualcosa di diverso dalla "corsa"...
Mia moglie sta iniziando a correre ora, non vuole cardiofrequenzimetro né orologio. Sappiamo i tempi solo se la accompagno... le ho detto corri come vuoi basta che non sia faticosa, ma che rimanga corsa... ora, dopo il periodo corsa cammino, significa 6.45 certo misurassimo la fc non credo sarebbe da fl1 ma non mi pare un dramma, anzi
IL METODO HADD
Re: IL METODO HADD
PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
Re: IL METODO HADD
Fl1 è migliorato di 68 secondi
fl3 di 32 secondi
È un easy e un lento svelto, e direi che l'anaerobico c'entra una cippa, quindi le giustificazioni non reggono.
fl3 di 32 secondi
È un easy e un lento svelto, e direi che l'anaerobico c'entra una cippa, quindi le giustificazioni non reggono.
Mutante sovrumano
Re: IL METODO HADD
Di quanto una buona parte del miglioramento sia imputabile all'adattamento meccanico (come dice Luc) ne ho avuto altra riprova oggi. In qs giorni ho riprovato a correre in quel modo, dopo tanti mesi, ma soprattutto dopo un paio di mesi di lavori veloci in salita, lavori di potenziamento della spinta, quindi.
Mi sono quindi subito reso conto di quanto quella corsa fatta di "passettini" più corti sia molto meno spinta dietro di bicipite femorale. Come se il gesto fosse più parziale, tutto 1. Appoggio e 2. Spostamento in avanti della gamba, e molto meno 3. Spinta indietro.
Questo per arrivare a spostarsi con meno sforzo e quindi battiti più contenuti.
Una specie di ricerca di economicità senza badare agli altri aspetti.
Che se trascurati per molto tempo possono poi deallenarsi
Mi sono quindi subito reso conto di quanto quella corsa fatta di "passettini" più corti sia molto meno spinta dietro di bicipite femorale. Come se il gesto fosse più parziale, tutto 1. Appoggio e 2. Spostamento in avanti della gamba, e molto meno 3. Spinta indietro.
Questo per arrivare a spostarsi con meno sforzo e quindi battiti più contenuti.
Una specie di ricerca di economicità senza badare agli altri aspetti.
Che se trascurati per molto tempo possono poi deallenarsi
Re: IL METODO HADD
a gio'! sei sparito, che fine hai fatto?
Re: IL METODO HADD
Mi sono trasferito in Spagna per lavoro. Nelle ultime settimane sono stato assorbito da questo cambiamento radicale e inaspettato, dopo 20 anni in proprio ho accettato questa sfida a Barcellona. Ho corso quindi anche poco, senza smettere del tutto. Ma ci sono ancora
Re: IL METODO HADD
conosco bene, andavo spesso a barcellona e spiagge limitrofe negli anni 80.
il costo della vita era metà che in italia, è ancora così?
il costo della vita era metà che in italia, è ancora così?
Re: IL METODO HADD
No sono abbastanza simili adesso
Re: IL METODO HADD
Aspetto la giustificazione di RJo per quel test, vediamo che dice
Re: IL METODO HADD
peccato... la spagna negli anni 80 era un quasi-sudamerica, si stava una favola (secondo i miei canoni ovviamente...)GioPod ha scritto:No sono abbastanza simili adesso
Re: IL METODO HADD
Nostradamuslucaliffo ha scritto: siamo alle solite...
come spiega il fenomeno il grande capo?
"sei migliorato aerobicamente, a velocità maggiori migliori UN PO' meno perchè entra l'anaerobico"![]()

non proprio letterale ma il senso è quello