Io non ho idea di quale sia il ritmo gara dei 5000 ma nelle varie tabelle che si trovano in giro dei "soliti" (massini su tutti) le ripetute 8x1km da correre a VR -5/10 con rec. 3'CL sono abbastanza un classico.
Immagino che VR -5/10 non sia poi così lontano dal RG5k.
IL METODO HADD
Re: IL METODO HADD
infatti.Marcos ha scritto:Io non ho idea di quale sia il ritmo gara dei 5000 ma nelle varie tabelle che si trovano in giro dei "soliti" (massini su tutti) le ripetute 8x1km da correre a VR -5/10 con rec. 3'CL sono abbastanza un classico.
Immagino che VR -5/10 non sia poi così lontano dal RG5k.
se consideriamo uno scarto 5-10 di 7", quanti di quelli che fanno i 10k in 40' sono in grado di fare un 7x1000 a 3'53?
io dico parecchi. fra i miei ce ne sono molti.
Re: IL METODO HADD
Garantito al limone che, ad oggi, io al 5°sono con tutta la lingua di fuori.
Sto seguendo un po' Hudson e la sua progressione dei lavori specifici a RG5k è ( a memoria)
7x600
5x800
6x800
5x1000
tutti rec 2'jog (poi dice di ridurre il rec a 1')
Quando proverò i 5x1000 vi dico se avevo spazio per un 6°-7°-8°
Sto seguendo un po' Hudson e la sua progressione dei lavori specifici a RG5k è ( a memoria)
7x600
5x800
6x800
5x1000
tutti rec 2'jog (poi dice di ridurre il rec a 1')
Quando proverò i 5x1000 vi dico se avevo spazio per un 6°-7°-8°
Re: IL METODO HADD
tu facesti 2 volte 8x1000 a 4'05... poi 7x1000+5x400 a 4'00... poi 5x1000 a 3'55.lore75 ha scritto:Dipende dal recupero.Mad Mat ha scritto:Luc, io penso di non farcela e/o sicuramente sono una pippa sui RG da 10k in giù.
Però ci sto lavorando, prima di dire che è impossibile vorrei provarlo
Mi pare di ricordare che luc me lo fece fare
rec sempre 2'jog tra i 1000.
in gara 10km andasti a 4'06. che è consono con un 5000 a 4, esattamente il passo del 7x1000.
poi in gara 5000 andasti a 4'07 ma c'erano 30°.
Re: IL METODO HADD
Mad, Hudson pero' sui recuperi ti uccide eh, ripetute da 1000 con recupero 1' è davvero tostissimo. Quella sì è una cosa che pochi al mondo riescono a fare...
Re: IL METODO HADD
e si ferma al 5x1000?Mad Mat ha scritto:Garantito al limone che, ad oggi, io al 5°sono con tutta la lingua di fuori.
Sto seguendo un po' Hudson e la sua progressione dei lavori specifici a RG5k è ( a memoria)
7x600
5x800
6x800
5x1000
tutti rec 2'jog (poi dice di ridurre il rec a 1')
Quando proverò i 5x1000 vi dico se avevo spazio per un 6°-7°-8°
Re: IL METODO HADD
Messaggioda zecca » 52 minuti fa
luirt ha scritto:
La domanda sul miglioramento di valyant che già a FL3 si è ridotto del 50% si è persa nell'etere
"Luirt provo a risponderti io. Secondo me è logico che il miglioramento non può essere costante, ma neanche lineare, sennò a FV1 uno passerebbe da 4'20" a 3'50"... In effetti la differenza tra i test a FL1 e FL3 di Valyant è singolare: nel primo thread ne avevamo discusso, perchè era successo a qualcuno. La mia ipotesi è che FL1 è molto molto influenzabile da fattori esterni e interni (caldo, stanchezza, digestione, forma, recupero allenamenti, ansia del test...) quindi più ballerino, al ribasso e al rialzo ovviamente. Via via che si sale di FC i passi dovrebbero essere più ripetibili e quindi attendibili.
Poi ovviamente il famoso adattamento meccanico che vai dicendo da giorni può influire.
Metto sotto un grafico con i miei test, l'avevo già postato mesi fa. Come vedi a FL1 sono migliorato di 2min/km, a FL3 1'30"/km, e agli ritmi sempre meno, fino a FV1 in cui ho tolto "solo" 30sec/km. A pensarci mi sembra abbastanza normale, no?"
1) la differenza di valyant non è singolare: TUTTI voi migliorate un casino a fl1 e poco a fv.
2) se fl1 è più ballerino, influenzato da tutti quei fattori che agiscono sia al rialzo che al ribasso, perchè migliora sempre e di brutto? strano modo di ballare... solo in un senso.
3) comunque in qualche modo confermi che NON trattasi di miglioramento aerobico se non in minima parte.
luirt ha scritto:
La domanda sul miglioramento di valyant che già a FL3 si è ridotto del 50% si è persa nell'etere

"Luirt provo a risponderti io. Secondo me è logico che il miglioramento non può essere costante, ma neanche lineare, sennò a FV1 uno passerebbe da 4'20" a 3'50"... In effetti la differenza tra i test a FL1 e FL3 di Valyant è singolare: nel primo thread ne avevamo discusso, perchè era successo a qualcuno. La mia ipotesi è che FL1 è molto molto influenzabile da fattori esterni e interni (caldo, stanchezza, digestione, forma, recupero allenamenti, ansia del test...) quindi più ballerino, al ribasso e al rialzo ovviamente. Via via che si sale di FC i passi dovrebbero essere più ripetibili e quindi attendibili.
Poi ovviamente il famoso adattamento meccanico che vai dicendo da giorni può influire.
Metto sotto un grafico con i miei test, l'avevo già postato mesi fa. Come vedi a FL1 sono migliorato di 2min/km, a FL3 1'30"/km, e agli ritmi sempre meno, fino a FV1 in cui ho tolto "solo" 30sec/km. A pensarci mi sembra abbastanza normale, no?"
1) la differenza di valyant non è singolare: TUTTI voi migliorate un casino a fl1 e poco a fv.
2) se fl1 è più ballerino, influenzato da tutti quei fattori che agiscono sia al rialzo che al ribasso, perchè migliora sempre e di brutto? strano modo di ballare... solo in un senso.
3) comunque in qualche modo confermi che NON trattasi di miglioramento aerobico se non in minima parte.
Re: IL METODO HADD
Dopo possono distorcere la teoria per adattarla alla realtà, ma fl1 fl3 sono dei lenti piuttosto lenti, per cui aerobici. La differenza sta nell'economia del gesto, probabilmente alcuni camminando migliorerebbero ulteriormente
Mutante sovrumano
Re: IL METODO HADD
È adattamento cardiaco in buona parteeee
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
Re: IL METODO HADD
Il cuore funziona già bene di per sé. È soprattutto miglioramento periferico! Giopod vuoi riscrivere la fisiologia come Steva?GioPod ha scritto:È adattamento cardiaco in buona parteeee
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk