Quale cardio training?

L'allenamento per tutte le altre distanze e la tecnica di corsa
Marco96
Cadetti
Cadetti
Messaggi: 21
Iscritto il: dom 24 apr 2016, 22:26

Re: Quale cardio training?

Messaggio da Marco96 »

A mio parere la bici simula (di più del nuoto) una frequenza cardiaca simile alla corsa..soprattutto se si fanno salite o rpm facili...mountain bike più intensa della bici da corsa, seconda me, in quanto richiede fc più elevate e dá esplosività ...anche se resta di più nelle gambe rispetto a un giro su strada.
Febax
Allievi
Allievi
Messaggi: 341
Iscritto il: ven 11 dic 2015, 19:37

Re: Quale cardio training?

Messaggio da Febax »

Perché con gli agganci si riesce ad avere una pedalata con maggiore frequenze e più sciolta, però per esempio io ora li ho tolti per il fastidio al tendine d'achille, con gli agganci il tendine lavora di più e lo sentivo un po', invece senza non sento nulla tenendo il piede posizionato più avanti
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 25847
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: Quale cardio training?

Messaggio da lucaliffo »

Febax ha scritto:Perché con gli agganci si riesce ad avere una pedalata con maggiore frequenze e più sciolta, però per esempio io ora li ho tolti per il fastidio al tendine d'achille, con gli agganci il tendine lavora di più e lo sentivo un po', invece senza non sento nulla tenendo il piede posizionato più avanti
quello che dico sempre io...
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 25847
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: Quale cardio training?

Messaggio da lucaliffo »

Marco96 ha scritto:A mio parere la bici simula (di più del nuoto) una frequenza cardiaca simile alla corsa..soprattutto se si fanno salite o rpm facili...mountain bike più intensa della bici da corsa, seconda me, in quanto richiede fc più elevate e dá esplosività ...anche se resta di più nelle gambe rispetto a un giro su strada.
per le FC è vero, ma a patto di avere la forza specifica per fare in bici uno sforzo di intensità tale da farle salire (io ad esempio non ci riesco... anche se nello squat la forza ce l'ho).

ma purtroppo lo sport non è solo FC, la meccanica in bici è molto diversa dalla corsa.
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
chippz
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 17762
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 17:52

Re: Quale cardio training?

Messaggio da chippz »

Appunto.
Io mi sono appena riguardato i vecchi dati di quando andavo in MTB in piano. Ho dati solo del 2012, quando avevo iniziato a correre da un annetto. Per qualche motivo andavo sempre sulle 170 di media (con massime di oltre 195!). E andavo relativamente piano (circa 20 km/h di media).

Ho anche i dati di quando usavo la cyclette nel 2014 nel periodo post-ipotermia.
Da quello che posso dirti è che i migliori lavori li ho ottenuti con un rapporto medio/facile ad altissime velocità. Con rapporti più pesanti la FC aumentava ancora di più, ma potevo tenerla per molto meno tempo.

Però parlo sempre di anni fa, con un grado di allenamento molto minore di adesso..

Comunque non so se sia più utile un'ora di bici a 100 rpm/min o un'ora di circuiti di forza con la medesima FC media. Nel secondo caso il carico viene spostato su tutto il corpo facendo lavorare comunque sempre il cuore. In bici il cuore lavoro, ma il carico è sempre e soltanto nelle gambe.
Di certo è divertentissima la bici, se sai dove andare e con chi.

PS: Con la bici da corsa credo si possano raggiungere pedalate più veloci e più forti, però il tendine ne risente di più.
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Avatar utente
marekminutski
Seniores
Seniores
Messaggi: 2468
Iscritto il: lun 1 feb 2016, 22:51

Re: Quale cardio training?

Messaggio da marekminutski »

chippz ha scritto:Comunque non so se sia più utile un'ora di bici a 100 rpm/min o un'ora di circuiti di forza con la medesima FC media. Nel secondo caso il carico viene spostato su tutto il corpo facendo lavorare comunque sempre il cuore. In bici il cuore lavoro, ma il carico è sempre e soltanto nelle gambe.
Di certo è divertentissima la bici, se sai dove andare e con chi.

PS: Con la bici da corsa credo si possano raggiungere pedalate più veloci e più forti, però il tendine ne risente di più.
A parità di FC media è sicuramente meglio la bici. Non c'entra il fatto che fai lavorare tutto il corpo o meno, dipende da quale è la tua finalità. Dal momento che devi correre e non fare sollevamento pesi ecco la risposta.

Perché "con chi"??? Io mi sto allenando nel 95% dei casi da solo (ogni tanto esco in gruppo la domenica, ma molto raramente perché, detto con poca modestia, in confronto a me (sebbene io pedali da un mese e mezzo) sono delle pippe e mi faccio due cojoni quadri) e mi diverto un casino lo stesso (questo we ho fatto 6 ore sabato e 5 ore domenica senza mai annoiarmi, anzi...)
Avatar utente
simone03031986
Seniores
Seniores
Messaggi: 2517
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 20:16

Re: Quale cardio training?

Messaggio da simone03031986 »

Febax ha scritto:Perché con gli agganci si riesce ad avere una pedalata con maggiore frequenze e più sciolta, però per esempio io ora li ho tolti per il fastidio al tendine d'achille, con gli agganci il tendine lavora di più e lo sentivo un po', invece senza non sento nulla tenendo il piede posizionato più avanti
Con gli attacchi, si pedala anche tirando?
188cmx72.5kg,nato86,Ambit2R
PB 1km=2'50''_3km=9'09''_1500=4'24''45_5km=16'27''_10km=36'29''_MM=1h20'20
Immagine
Febax
Allievi
Allievi
Messaggi: 341
Iscritto il: ven 11 dic 2015, 19:37

Re: Quale cardio training?

Messaggio da Febax »

In che senso? Si riesci ad andare più veloce e avere una potenza maggiore sui pedali con gli attacchi
Marco96
Cadetti
Cadetti
Messaggi: 21
Iscritto il: dom 24 apr 2016, 22:26

Re: Quale cardio training?

Messaggio da Marco96 »

Credo Simone intenda che con gli attacchi si pedali anche salendo col pedale..cosa che difficilmente riesce senza...io su di me vedo che faccio più forza con i pedalini con attacchi ma in mountain bike mi sento meno sicuro e quindi opto per un vecchio paio di scarpe da corsa..ormai scavate
Avatar utente
disti
Top Runner
Top Runner
Messaggi: 5912
Iscritto il: dom 8 mar 2015, 19:45

Re: Quale cardio training?

Messaggio da disti »

marekminutski ha scritto:
Perché "con chi"??? Io mi sto allenando nel 95% dei casi da solo (ogni tanto esco in gruppo la domenica, ma molto raramente perché, detto con poca modestia, in confronto a me (sebbene io pedali da un mese e mezzo) sono delle pippe e mi faccio due cojoni quadri) e mi diverto un casino lo stesso (questo we ho fatto 6 ore sabato e 5 ore domenica senza mai annoiarmi, anzi...)
Io invece il sabato esco con gente molto più forte di me infatti e a volte quando fanno delle sparate in pianura faccio fatica a tenerli ma per fortuna capita poche volte perché mi rispettano :D .
Come fai solo dopo un mese e mezzo ad affrontare senza problemi dislivelli di 3000m? Io dopo 15km di salita non ce la faccio più.
@simone03031986
Si il pedale lo puoi tirare in fase di risalita, è uno dei vantaggi che offrono i pedali con gli agganci.
Ultima modifica di disti il lun 27 giu 2016, 13:05, modificato 1 volta in totale.
1km: 3'12" - 23/07/2019
1.5km: 4'59" - 02/10/2020
3km: 10'35" - 01/08/2020
5km: 18'28" - 28/08/2020
10km strada: 37'32" - 16/02/2020
HM: 1h22m51s - 03/11/2019
M: 2h55m09s - 20/10/2019
https://www.strava.com/athletes/dario84