Quale cardio training?
- simone03031986
- Seniores
- Messaggi: 2517
- Iscritto il: mer 11 feb 2015, 20:16
Re: Quale cardio training?
Praticamente, la potenza nel ciclismo sta come il ritmo/km nel running. Anche nel ciclismo, allenarsi sulla frequenza cardiaca non è il massimo
188cmx72.5kg,nato86,Ambit2R
PB 1km=2'50''_3km=9'09''_1500=4'24''45_5km=16'27''_10km=36'29''_MM=1h20'20

PB 1km=2'50''_3km=9'09''_1500=4'24''45_5km=16'27''_10km=36'29''_MM=1h20'20

- marekminutski
- Seniores
- Messaggi: 2468
- Iscritto il: lun 1 feb 2016, 22:51
Re: Quale cardio training?
Allenarsi sulla FC nel ciclismo è più affidabile che nella corsa, specie nelle lunghe distanze. Io ad esempio so che a 160 bpm in salita vado "impegnato" ma reggo, come avvicino i 170 so di poterci stare per meno di 10' altrimenti salto. Analogamente in pianura a 130 sto bene, a 150 sono già in "spinta controllata". E noto che ogni allenamento è così.
Penso sia, come dicevo, per il fatto che il cuore è chiamato a sforzi molto prolungati.
Penso sia, come dicevo, per il fatto che il cuore è chiamato a sforzi molto prolungati.
- simone03031986
- Seniores
- Messaggi: 2517
- Iscritto il: mer 11 feb 2015, 20:16
Re: Quale cardio training?
Secondo me la FC non va presa troppo sul serio, come nel running. Troppo influenzata da fattori "extra-sforzo": temperatura, umidità, stress ecc....
188cmx72.5kg,nato86,Ambit2R
PB 1km=2'50''_3km=9'09''_1500=4'24''45_5km=16'27''_10km=36'29''_MM=1h20'20

PB 1km=2'50''_3km=9'09''_1500=4'24''45_5km=16'27''_10km=36'29''_MM=1h20'20

Re: Quale cardio training?
..A meno che non la si prenda come "riferimento generale". Ieri pedalando tra i 19 ed i 21 km/h con rapporti facili ho tenuto circa le 150 bpm. Quello lo considero come un lento.
Se dovessi rifarlo la prossima volta saprò che se sto in quel range di FC (145-155) stando tra quelle velocità vuol dire fare uno sforzo facile.
Se dovessi rifarlo la prossima volta saprò che se sto in quel range di FC (145-155) stando tra quelle velocità vuol dire fare uno sforzo facile.
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
- marekminutski
- Seniores
- Messaggi: 2468
- Iscritto il: lun 1 feb 2016, 22:51
Re: Quale cardio training?
Come anche Pitt/Massi avevano spiegato, ANCHE i fattori extra sforzo incidono sulla performance, in modo direttamente proporzionale alla durata dell'evento (ti garantisco che se sei stressato o fa caldo o hai mangiato male, 5 ore di bici diventano un'agonia, mezz'ora a tutta la fai probabilmente anche perdendo poco o nulla).simone03031986 ha scritto:Secondo me la FC non va presa troppo sul serio, come nel running. Troppo influenzata da fattori "extra-sforzo": temperatura, umidità, stress ecc....
- simone03031986
- Seniores
- Messaggi: 2517
- Iscritto il: mer 11 feb 2015, 20:16
Re: Quale cardio training?
Secondo me non è corretto definirli "direttamente proporzionali". Se consideri anche solo quei 3 fattori che ho elencato io (temperatura, umidità e stress) devi anche calcolare come interagiscono tra di loro tenendo anche conto che non hanno valori costanti e/o fissi. Poi, tutto questo popò di roba, devi vedere come viene digerito dal tuo fisico e dalla tua testa.
Penso ci siano troppe variabili
Penso ci siano troppe variabili
188cmx72.5kg,nato86,Ambit2R
PB 1km=2'50''_3km=9'09''_1500=4'24''45_5km=16'27''_10km=36'29''_MM=1h20'20

PB 1km=2'50''_3km=9'09''_1500=4'24''45_5km=16'27''_10km=36'29''_MM=1h20'20

- marekminutski
- Seniores
- Messaggi: 2468
- Iscritto il: lun 1 feb 2016, 22:51
Re: Quale cardio training?
Certo, ci sono troppe variabili! Volevo solo dire che se ci sono 35 gradi e fai il Mortirolo non puoi pensare di tenere la FC come se ce ne fossero 20 perché collassi!
- simone03031986
- Seniores
- Messaggi: 2517
- Iscritto il: mer 11 feb 2015, 20:16
Re: Quale cardio training?
Ah ok, praticamente stiamo dicendo la stessa cosa
188cmx72.5kg,nato86,Ambit2R
PB 1km=2'50''_3km=9'09''_1500=4'24''45_5km=16'27''_10km=36'29''_MM=1h20'20

PB 1km=2'50''_3km=9'09''_1500=4'24''45_5km=16'27''_10km=36'29''_MM=1h20'20

- simone03031986
- Seniores
- Messaggi: 2517
- Iscritto il: mer 11 feb 2015, 20:16
Re: Quale cardio training?
Oggi ho fatto la mia prima uscita in bdc, non sono ancora entrato nel periodo ufficiale di allenamento running+bici, ci sarà prima una fase di "avvicinamento". Niente di che, 31km in 77' con 3.2 km in salita media 8%.
Come ho già scritto, reputo fondamentale pedalare a frequenze alte, 100 in pianura e sui 85 in salita.
Oggi ho notato delle cose, sperimentando in pianura:
-a cadenze basse (80-85) ho la sensazione di lavorare prevalentemente di quadricipiti e pochissimo di polpacci. A sensazione sembra anche che la fc sia più bassa.
-A cadenze più alte (già ai 90 ma meglio ai 95, a 100 devo lavorarci perchè tendo a "saltellare" sulla sella) le cose cambiano radicalmente. I quadricipiti lavorano di meno ed i polpacci sono nettamente più impegnati insieme a tutto il resto della catena posteriore (come nel running?). Sembra che frequenza cardiaca aumenti un pò.
Vi torna una cosa del genere?
Io do queste spiegazioni:
-la differenza (a sensazione) della frequenza cardiaca la giustifico col fatto che non sono assolutamente ottimizzato per il ciclismo.
-perchè a cadenze più alte si reclutano maggiormente i distretti della catena posteriore? Io penso perchè si imprime forza anche quando si fa salire la gamba, sopratutto se ci si concentra a mantenere una pedalata "tonda" e senza eccessi di spinte a dx e sx con relativo movimento del busto.
-perchè a cadenze più basse lavoro solo di quadricipiti e pochissimo di polpacci? Io dico che viene spontaneo sfruttare l'inerzia che offre la spinta data dalla gamba nel movimento dall'alto verso il basso, poi il ritorno non è altro che un recupero.
Cosa ne pensate?
Vi ricordo che quella di oggi è stata la mia prima seduta in bdc in assoluto ma lo studio di cui sopra sarà la base di tutta la mia preparazione "speciale" (running+bdc dove le prestazioni verranno cercate nel running) da qui ai prossimi mesi
Come ho già scritto, reputo fondamentale pedalare a frequenze alte, 100 in pianura e sui 85 in salita.
Oggi ho notato delle cose, sperimentando in pianura:
-a cadenze basse (80-85) ho la sensazione di lavorare prevalentemente di quadricipiti e pochissimo di polpacci. A sensazione sembra anche che la fc sia più bassa.
-A cadenze più alte (già ai 90 ma meglio ai 95, a 100 devo lavorarci perchè tendo a "saltellare" sulla sella) le cose cambiano radicalmente. I quadricipiti lavorano di meno ed i polpacci sono nettamente più impegnati insieme a tutto il resto della catena posteriore (come nel running?). Sembra che frequenza cardiaca aumenti un pò.
Vi torna una cosa del genere?
Io do queste spiegazioni:
-la differenza (a sensazione) della frequenza cardiaca la giustifico col fatto che non sono assolutamente ottimizzato per il ciclismo.
-perchè a cadenze più alte si reclutano maggiormente i distretti della catena posteriore? Io penso perchè si imprime forza anche quando si fa salire la gamba, sopratutto se ci si concentra a mantenere una pedalata "tonda" e senza eccessi di spinte a dx e sx con relativo movimento del busto.
-perchè a cadenze più basse lavoro solo di quadricipiti e pochissimo di polpacci? Io dico che viene spontaneo sfruttare l'inerzia che offre la spinta data dalla gamba nel movimento dall'alto verso il basso, poi il ritorno non è altro che un recupero.
Cosa ne pensate?
Vi ricordo che quella di oggi è stata la mia prima seduta in bdc in assoluto ma lo studio di cui sopra sarà la base di tutta la mia preparazione "speciale" (running+bdc dove le prestazioni verranno cercate nel running) da qui ai prossimi mesi
188cmx72.5kg,nato86,Ambit2R
PB 1km=2'50''_3km=9'09''_1500=4'24''45_5km=16'27''_10km=36'29''_MM=1h20'20

PB 1km=2'50''_3km=9'09''_1500=4'24''45_5km=16'27''_10km=36'29''_MM=1h20'20

Re: Quale cardio training?
Ciao Simone, non so se ti può essere utile, ma oggi sono andato in bici da corsa e ho notato queste cose. Per esempio:
-come si fa a scegliere il rapporto da usare? Io faccio come con una macchina. Cerco di spiegarmi, nonostante non abbia quasi nessuna nozione sui termini, da una parte metto sempre il rapporto più pesante sulla corona (spero di non confondermi con l'incontrario): ovvero quello che a parità di rapporti produce più metri. Mentre dall'altra parte inizio con il rapporto più leggero. Solo così riesco a coprire tutte le velocità da 0 a 27 km/h, raggiunti i quali aumento il rapporto, a 30/32 km/h cambio di nuovo, poi a 34 km/h, 36 km/h, 40 km/h, ecc.
-ho notato, ma non posso esserne sicuro, che le gambe (specie i quadricipiti) lavorano in maniera diversa. Per esempio, a 27 km/h con il rapporto di cui sopra faccio più fatica che a 28 km/h con il rapporto subito dopo. Probabilmente perché arrivo al punto in cui il muscolo genera già la massima forza possibile e l'unico modo per aumentare la velocità è aumentare la cadenza. Mentre nel lasso di tempo che intercorre tra i 28 ed i 30/32 km/h (usando i miei esempi) i muscoli hanno modo di aumentare la velocità generando prima più forza e poi ripensando alla cadenza.
Ma forse è un discorso legato alla potenza generata. La stessa cosa che diceva Marek da un'altra parte.
-come si fa a scegliere il rapporto da usare? Io faccio come con una macchina. Cerco di spiegarmi, nonostante non abbia quasi nessuna nozione sui termini, da una parte metto sempre il rapporto più pesante sulla corona (spero di non confondermi con l'incontrario): ovvero quello che a parità di rapporti produce più metri. Mentre dall'altra parte inizio con il rapporto più leggero. Solo così riesco a coprire tutte le velocità da 0 a 27 km/h, raggiunti i quali aumento il rapporto, a 30/32 km/h cambio di nuovo, poi a 34 km/h, 36 km/h, 40 km/h, ecc.
-ho notato, ma non posso esserne sicuro, che le gambe (specie i quadricipiti) lavorano in maniera diversa. Per esempio, a 27 km/h con il rapporto di cui sopra faccio più fatica che a 28 km/h con il rapporto subito dopo. Probabilmente perché arrivo al punto in cui il muscolo genera già la massima forza possibile e l'unico modo per aumentare la velocità è aumentare la cadenza. Mentre nel lasso di tempo che intercorre tra i 28 ed i 30/32 km/h (usando i miei esempi) i muscoli hanno modo di aumentare la velocità generando prima più forza e poi ripensando alla cadenza.
Ma forse è un discorso legato alla potenza generata. La stessa cosa che diceva Marek da un'altra parte.
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052