Zedemel ha scritto:
ecco appunto, non avevo considerato pure il fattore infortuni.
Leggendo Hudson, questa è una cosa su cui batte molto. Ed è il motivo per cui è assolutamente contro la periodizzazione lineare. Alla faccia degli universitari (secondo i quali anche Hudson dice le stesse loro cose...)
@chippz giorno più brutto... ma vaff... io ieri 35anni... quando passi i 30 allora sì diventa un problema ahahahahah
PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022) Squat 145 Panca 100 Stacco 185
Dopo le due gare in salita di fine giugno e metà luglio ho fatto solo corsa lenta.
Ieri però sono riuscito in un 200-200-400 (rec jog 80"/160") a fare un po' di "velocità"
I 400m sono venuti in 75/77" spingendo bene e senza arrivare alla fine in affanno.
Ok, ho fatto solo 4 serie e i 200m erano in buffer (per me abbastanza allegri: 40/41")
La mia vacanza ruoterà attorno a sedute del genere, almeno per le prossime 3 settimane di vacanza.
Salite me le evito, qualche lungo, intervalli al medio, eppoi vediamo come va...
Ieri 12 km di cl veramente easy @ 5.30 in vista del fartlek (20 x 1'/1') di oggi.
Ho svolto lo stesso allenamento quasi un mese fa. La media dei tratti veloci del precedente è stata di 4.00/Km; stamattina...... 3.54/Km !! Stesso percorso, stessa ora e stesse condizioni climatiche.
Certo, sono rilevamenti dal Garmin che, penso, sulle distanze inferiori al 500 metri non è precisissimo. Ma la tolleranza vale sia per quell'allenamento che per quello di stamattina. Peraltro, allenamento svolto su percorso completamente rettilineo e con la solita salitella da 500 col 2% +D
Nella prima colonna i ritmi dell'analogo allenamento di un mese fa e nella seconda quelli di stamattina:
4.09 - 4.07
4.11 - 3.52
4.01 - 3.56
3.58 - 3.50
3.59 - 3.51
3.56 - 3.52
4.03 - 3.49
4.00 - 4.04
4.02 - 4.04
4.01 - 3.57
4.00 - 3.55
4.00 - 3.51
3.59 - 3.48
3.55 - 3.54
3.54 - 3.47
3.56 - 3.48
3.55 - 3.54
3.57 - 3.53
4.03 - 3.53
3.44 - 3.53
Stavolta fatti tutti i recuperi @ jogging.
Per me questa mattina ultima seduta di pesi pre-mare.
-riscaldamento con shoulder dislocation, arm swing, skip-A, butt kick, side plank lift, crunch, glute bridge
-2x4x(16+16 kg) + 1x4x(18+18 kg) bench press
-2x5x(16+16 kg) + 1x5x(18+18 kg) row
-3x2x6x(22 kg) woodchop
-3x5x(12+12 kg) bicep curl
-3x4x(12+12 kg) lateral raise
-3x4x(14+14 kg) shoulder press
-3x5x(14+14 kg) shoulder shrug
-3x5x(18+18 kg) squat
-3x5x(12+12 kg) romian deadlift
A parte negli squat, nei woodchop e nei row (e nei romeni che ho fatto appositamente con meno chili) non avrei potuto caricare molto di più.. però avrei potuto fare molte più ripetizioni.
I romeni li ho caricati appositamente con meno kg perché tanto la schiena aveva già lavorato molto con i woodchop..
io oggi 1h20 mistone "muscolare" facendo 4 volte un circuito comprendente:
- marcia lenta
- 400m con salita+discesa ripide in camminata veloce
- 20x alla pressa
- 800m di CORSA LENTA
ho voluto provare a correre lento, misurando passo e bpm, correndo "alla marek", ovvero una quasi-marcia staccando appena i piedi da terra e usando molto i piedi tallonando di brutto (come nella marcia).
è venuto fuori 5'30 con 130 bpm!!!
bpm come nella marcia lenta (in cui vado a 5'50-6)... passo come quando correvo... ma bpm più bassi di quando correvo.
lucaliffo ha scritto:
ho voluto provare a correre lento, misurando passo e bpm, correndo "alla marek", ovvero una quasi-marcia staccando appena i piedi da terra e usando molto i piedi tallonando di brutto (come nella marcia).
è venuto fuori 5'30 con 130 bpm!!!
bpm come nella marcia lenta (in cui vado a 5'50-6)... passo come quando correvo... ma bpm più bassi di quando correvo.
io ho notato che i bpm possono variare da come si fa la corsa lenta, cioè in modo un po' più simile a come si fanno le andature più veloci, oppure in un modo il più possibile per risparmiare.
lucaliffo ha scritto:
io oggi 1h20 mistone "muscolare" facendo 4 volte un circuito comprendente:
- marcia lenta
- 400m con salita+discesa ripide in camminata veloce
- 20x alla pressa
- 800m di CORSA LENTA
ho voluto provare a correre lento, misurando passo e bpm, correndo "alla marek", ovvero una quasi-marcia staccando appena i piedi da terra e usando molto i piedi tallonando di brutto (come nella marcia).
è venuto fuori 5'30 con 130 bpm!!!
bpm come nella marcia lenta (in cui vado a 5'50-6)... passo come quando correvo... ma bpm più bassi di quando correvo.
Dopo mesi di marcia, come la valuti come allenamento aerobico e muscolare in confronto alla corsa? C'è qualche aspetto migliore?
direi di sì.
io credo che nel mio caso negli ultimi anni, nella corsa, ho inconsciamente assunto una meccanica inefficiente-dispendiosa per preservare i piedi (a causa dei continui infortuni tda e fasciti).
nella marcia invece, non essendoci impatto, posso usare i piedi più tranquillo e così "dare più gas".
perchè è assurdo che ho una differenza di soli 20"/km marcia/corsa, anche se non blocco bene il ginocchio, ekkekazz!