1)
un 10 km si corre al ritmo del FV1
2)
Messaggioda labboro » oggi, 9:54
Vorrei poi aggiungere , con il mio spirito critico di chi ha provato su se stesso , che se è vero che facendo i test si nota un miglioramento anche alla velocità del FV1 che non viene mai allenato , questo miglioramento è parecchio "fittizio" sopratutto se si usa un percorso di test più corto di almeno 2km in quanto una persona con doti da "velocista" potrebbe avere un dato di FV1 parecchio sovrastimato rispetto a quanto riuscirebbe a fare realmente (dopo adeguata preparazione) in uma 10km
3)
Running Jo » oggi, 10:48
@friz
questo metodo non è sovradimensionato per preparare un 10km, se vuoi raggiungere il tuo massimo potenziale. Questo non significa che non puoi correre un 10km con molto meno impegno, ma non lo ottimizzerai.
Dai 1500 in su, i tempi sono tutti legati e quello che fa bene per una distanza fa bene per tutte. Poi ovviamente più scendi con la distanza di gara più hai bisogno del contributo dell'anaerobico, ma il grosso rimane l'aerobico.
@labboro
non condivido, i miglioramenti non sono fittizi, ma reali. Che poi uno non riesca a correre un 10km a FV1 che gli è uscito nel test, soprattutto all'inizio, può essere anche vero, ma se c'è un miglioramento nel test, c'è anche in gara.
ma io vorrei sapere quanti di loro riescono a fare un 10km a sto cacchio di FV1...
quindi ragazzi, anche se preparate 1500 o 5000 vi dovete fare 3h ogni weekend, perchè quelli che non superano mai 1h20 sono tutti pipponi... ma allora come mai fanno 3'28 o 12'50?
