CICLISMO: allenamento, meccanica
Re: CICLISMO: allenamento, meccanica
Dipende dal dislivello, che io sappia ci sono varie categorie
2000m 6.20'
5000m 18.40'
mezza 1.32h (allenamento)
5000m 18.40'
mezza 1.32h (allenamento)
- marekminutski
- Seniores
- Messaggi: 2468
- Iscritto il: lun 1 feb 2016, 22:51
Re: CICLISMO: allenamento, meccanica
Granfondo le trovi da 120 a 200 e oltre. Oltre i 250/300 le chiamano "randonnee".
Poi spesso ci sono anche percorsi brevi (corto/mediofondo) associati.
Poi spesso ci sono anche percorsi brevi (corto/mediofondo) associati.
- marekminutski
- Seniores
- Messaggi: 2468
- Iscritto il: lun 1 feb 2016, 22:51
Re: CICLISMO: allenamento, meccanica
Ah, cronometri circa 1.5km dopo rispetto a dove rileva il 99% dei ciclisti. Vabbè, sarebbero 5min in più ma resta un ottimo tempo!
Re: CICLISMO: allenamento, meccanica
da dove ho fatto partire il tempo e dove parte la re stelvio, sono sicuro perche lo gia fatta. dove intendi tu sono i bagni di bormio
2000m 6.20'
5000m 18.40'
mezza 1.32h (allenamento)
5000m 18.40'
mezza 1.32h (allenamento)
- marekminutski
- Seniores
- Messaggi: 2468
- Iscritto il: lun 1 feb 2016, 22:51
Re: CICLISMO: allenamento, meccanica
No, ancora prima (circa 200m, dove c'è il semaforo all'incrocio "gigante" con il bivio x il Gavia, x Milano o x lo Stelvio!)
Re: CICLISMO: allenamento, meccanica
il tempo del chip parte da li https://www.strava.com/activities/690747891
2000m 6.20'
5000m 18.40'
mezza 1.32h (allenamento)
5000m 18.40'
mezza 1.32h (allenamento)
- marekminutski
- Seniores
- Messaggi: 2468
- Iscritto il: lun 1 feb 2016, 22:51
Re: CICLISMO: allenamento, meccanica
Quello è il tempo della Re Stelvio e non lo discuto. Dico solo che tutti quelli che conosco cronometrano lo Stelvio dal semaforo e non dalle piscine!
Ma ripeto, poco importa!
Ma ripeto, poco importa!
- simone03031986
- Seniores
- Messaggi: 2517
- Iscritto il: mer 11 feb 2015, 20:16
Re: CICLISMO: allenamento, meccanica
Quali possono essere le conseguenze dello spostare le tacchette delle scarpe di 3-4mm verso la punta?
Mi sono fatto un'idea, correggetemi se sbaglio:
-faccio lavorare di più i polpacci
-ho la sensazione di pedalare "troppo indietro": così devo avanzare la sella (e magari anche alzarla). Così mantengo inalterato l'angolo coscia\gamba
-le ginocchia soffrono di meno
-esprimo più potenza
Mi sono fatto un'idea, correggetemi se sbaglio:
-faccio lavorare di più i polpacci
-ho la sensazione di pedalare "troppo indietro": così devo avanzare la sella (e magari anche alzarla). Così mantengo inalterato l'angolo coscia\gamba
-le ginocchia soffrono di meno
-esprimo più potenza
188cmx72.5kg,nato86,Ambit2R
PB 1km=2'50''_3km=9'09''_1500=4'24''45_5km=16'27''_10km=36'29''_MM=1h20'20

PB 1km=2'50''_3km=9'09''_1500=4'24''45_5km=16'27''_10km=36'29''_MM=1h20'20

- marekminutski
- Seniores
- Messaggi: 2468
- Iscritto il: lun 1 feb 2016, 22:51
Re: CICLISMO: allenamento, meccanica
Rispondo prima alle tue:
- vero
- nel tuo caso NON alzerei ancora la sella
- falso, semplicemente il quadricipite lavora meno, quindi meno tensione sui tendini sopra il ginocchio
- falso: i passisti spesso mettono le tacchette quasi a centro piede (in pratica devono rifare i fori per le viti sulle scarpe) perché fanno meno fatica a parità di velocità.
Io se posso scegliere tengo le tacchette più indietro e lavoro sull'avanzamento della sella se ho sensazioni strane alle ginocchia.
- vero
- nel tuo caso NON alzerei ancora la sella
- falso, semplicemente il quadricipite lavora meno, quindi meno tensione sui tendini sopra il ginocchio
- falso: i passisti spesso mettono le tacchette quasi a centro piede (in pratica devono rifare i fori per le viti sulle scarpe) perché fanno meno fatica a parità di velocità.
Io se posso scegliere tengo le tacchette più indietro e lavoro sull'avanzamento della sella se ho sensazioni strane alle ginocchia.