Ma questa è la verità, molto più veloci , solo che poi i nodi vengono al pettine e se non sei più che in forma ti saltan fuori tanti dolorini,e a volte infortuni che ti fanno ripensare alla bontà del metodo
Infatti, io mi acciaccai pesantemente con transizione e specifica maratona. Il ricordo dei fastidi muscolari che mi vennero fuori me lo porto ancora appresso, sotto forma di contratture che ogni tanto si riaffacciano.
Fino ad allora (nonostante albanesi, moretti e altra robaccia) non avevo MAI avuto neppure un crampo.
basterebbe in costruzione mantenere un minimo la velocità e il problema sarebbe risolto.
ma non sarebbe più "il metodo", perchè ciò contrasterebbe con uno dei capisaldi del metodo.
Anche nel ciclismo fino a qualche anno fa era diffusa (in realtà è ancora molto presente) l’idea che fosse necessario un lungo periodo di costruzione (in inverno) caratterizzato da fondi lunghi e lenti e alta frequenza di pedalata durante il quale era vietatissimo superare il medio.
Io mi ricordo benissimo espressioni del tipo “in inverno devi mettere il fieno in cascina”
Ora, questa ideologia è crollata di fronte all'evidenza dei fatti.
I migliori professionisti si presentano alle prime corse con già una buona condizione, derivante dal fatto di fare già in inverno (grazie anche alla possibilità di emigrare in paesi miti) lavori ad alte intensità.
Le ultime stagioni di Froome ad esempio sono state caratterizzate da diversi picchi di forma ottenuti a poche settimane uno dall'altro. Questo è possibile solo mantenendo uno stato di forma medio piuttosto alto per quasi tutto l’anno.
Il discorso, banalizzando è: ma se io a gennaio parto dal primo scalino e poi con il passare dei mesi arrivo al decimo, perché a dicembre devo ridiscendere al primo? Non mi converrà tornare, che ne so, al quinto, per poi magari provare a raggiungere l’undicesimo?
Mad Mat ha scritto: ven 27 gen 2017, 13:33
Beh dai non disperiamo , O' Metodo ha già contemplato una volta dei bei 10x100 al fulmicotone...(e forse anche degli sprint in salita)
evidentemente non sanno che un 10x100 al fulmicotone è molto più acido (e più svuotante il SNC) di un fartlek o un 7x1000