Questa estate parlando con un compagno di squadra che preparava la maratona mi diceva che lui i lunghi li ha sempre interpretati con soli fini metabolici, il RM lo costruisce con altri allenamenti, medio e ripetute.
Ho sempre pensato che per la maratona il lungo sia un lavoro specifico, ma siccome in genere funziona tutto e il contrario di tutto...il compagno di squadra è andato molto bene ha abbassato, vado a memoria, di circa 5' il tempo partendo da 3h
Può anche essere qualcosa legato anche al tipo di atleta? Tipo a tizio lo faccio tirare a caio no?
I maratoneti qui che approccio usano?
Lungo specifico o metabolico
Re: Lungo specifico o metabolico
dicorso interessante ma complesso.
a livello elite c'è stato qualcuno che i lunghi non li tirava granchè, ad esempio baldini... però era uno che arrivava a 25km di ripetute in sedute che, col risc e i recuperi, diventavano un lungo!
del tuo amico abbiamo poche informazioni: a quanto fa sti lunghi metabolici e di che distanza? quanti km fa di medi e ripetute? come organizza i microcicli? che tempi ha nelle altre distanze?
a livello elite c'è stato qualcuno che i lunghi non li tirava granchè, ad esempio baldini... però era uno che arrivava a 25km di ripetute in sedute che, col risc e i recuperi, diventavano un lungo!
del tuo amico abbiamo poche informazioni: a quanto fa sti lunghi metabolici e di che distanza? quanti km fa di medi e ripetute? come organizza i microcicli? che tempi ha nelle altre distanze?
Re: Lungo specifico o metabolico
Anche io facevo lunghi sopra il ritmo maratona di almeno 15 sec a km. Penso che il passo del lungo debba tenere conto del passo che si intende tenere in gara. Nel mio caso, con la previsione di fare la maratona intorno le 3.00 ore, andava bene così. Per passi più lenti farei lunghi a ritmi più vicini al ritmo gara.
Re: Lungo specifico o metabolico
son belle domande. La tendenza moderna, a livello di atleti forti (però ormai parliamo di east africans) è di fare long and fast, cioè fare un paio d'ore pochi secondi sopra il ritmo maratona. a livello amatoriale non saprei.
Mutante sovrumano
Re: Lungo specifico o metabolico
Io il lungo l'ho sempre visto come un allenamento per abituarsi alla distanza non per fissare il ritmo gara infatti li ho sempre chiusi 10" più lenti del RM.
PB:10km: 42'20" -21km: 1'35'58" -42km: 3h27'46" -50km: 4h34'42" -100km: 10h57'11"
next: 03/04 Maratona del Lampone - 25/04 50km di Romagna - 21/05 100km Del Passatore
next: 03/04 Maratona del Lampone - 25/04 50km di Romagna - 21/05 100km Del Passatore
Re: Lungo specifico o metabolico
Argomento interessante. Io i lunghi li faccio sempre tirati tra 5" e 10" più lenti del RM
Inviato dal mio LG-D855
Inviato dal mio LG-D855
1km: 3'12" - 23/07/2019
1.5km: 4'59" - 02/10/2020
3km: 10'35" - 01/08/2020
5km: 18'28" - 28/08/2020
10km strada: 37'32" - 16/02/2020
HM: 1h22m51s - 03/11/2019
M: 2h55m09s - 20/10/2019
https://www.strava.com/athletes/dario84
1.5km: 4'59" - 02/10/2020
3km: 10'35" - 01/08/2020
5km: 18'28" - 28/08/2020
10km strada: 37'32" - 16/02/2020
HM: 1h22m51s - 03/11/2019
M: 2h55m09s - 20/10/2019
https://www.strava.com/athletes/dario84
Re: Lungo specifico o metabolico
Fa solo mezze e maratone non ha mai fatto 10...di conseguenza è "lento" maratona 2h55 in mezza è su 1h25 però quest'ultimo è vecchio di un anno, sicuramente domenica rinnova anche questo.lucaliffo ha scritto: mer 1 feb 2017, 20:16 dicorso interessante ma complesso.
a livello elite c'è stato qualcuno che i lunghi non li tirava granchè, ad esempio baldini... però era uno che arrivava a 25km di ripetute in sedute che, col risc e i recuperi, diventavano un lungo!
del tuo amico abbiamo poche informazioni: a quanto fa sti lunghi metabolici e di che distanza? quanti km fa di medi e ripetute? come organizza i microcicli? che tempi ha nelle altre distanze?
7 giorni su 7 per la maratona è arrivato anche sui 120km a settimana.
In preparazione per la maratona I lunghi li fa nel range 32-36, forse anche 38 con un passo tra 4'20-4'40, medi anche 24km (riscaldamento escluso) vicino al RM, ripetute sempre con un volume abbastanza alto tipo 3x8x1000.
Posso vedere alcuni allenamenti che sta facendo per la mezza, ha fatto medi da 16km a 4'10, 5x2000 a 3'55, 4x3000 a 3'55, 11x1000 a 3'45, i lenti di scarico come li chiama lui anche a 5'20.
Il fatto che baldini non tirasse i lunghi era una decisione presa per le sue caratteristiche o altro?
- L'Appiedato
- Elite
- Messaggi: 6320
- Iscritto il: dom 8 mar 2015, 13:56
Re: Lungo specifico o metabolico
Wilson Kipsang nel 2013, 6 settimane prima di fare il record del mondo si fece 40km su terra battuta e con strada non completamente pianeggiante in 2h 03 che su un percorso come Berlino, sarebbe corrisposto a circa fare la Maratona in 2:06.
Quindi un lungo praticamente a ritmo gara.
Ma loro sono fenomeni, con doti di recupero eccezzionali, questo allenamento forse era un caso unico e sopratutto dopo aver corso passano la giornata a mangiare (poco) e dormire
Quindi un lungo praticamente a ritmo gara.
Ma loro sono fenomeni, con doti di recupero eccezzionali, questo allenamento forse era un caso unico e sopratutto dopo aver corso passano la giornata a mangiare (poco) e dormire
" personaggio occulto, un massone, un beato paolo" (cit. Lucaliffo)
http://appiedato.blogspot.it/
http://appiedato.blogspot.it/
Re: Lungo specifico o metabolico
Tranne disti mi sembra che allora gli amatori preferiscano interpretare il lungo più con fini metabolici?disti ha scritto: mer 1 feb 2017, 21:04 Argomento interessante. Io i lunghi li faccio sempre tirati tra 5" e 10" più lenti del RM
Inviato dal mio LG-D855
disti il medio quanto lungo e a quanto lo fai?
Il long and fast di Canova penso sia più applicabile agli elite, questi in 2h fatto 40km e cosa per me fondamentale riescono a recuperarlo bene, per un amatore di medio livello è difficile sostenere una prova del genere, forse un approccio più conservativo con un lungo più tranquillo e costruire il RG con altri allenamenti è preferibile?
Ho sempre ragionato pensando che alla fine sia l'amatore che l'elite dovranno fare 42km, quindi forse era corretto avere "lo stesso" tipo di approccio, oggi non sono più tanto convinto, un amatore dovrebbe correre intorno e/o oltre le 3h tirando, mi sembra troppo, l'elite lo può fare pure tutte le settimane (2h) corre di meno e recupera meglio, l'amatore ha pochi (uno solo?) colpi buoni in canna meglio spararlo al momento giusto...in gara.
Re: Lungo specifico o metabolico
e comunque 6 settimane primaL'Appiedato ha scritto: gio 2 feb 2017, 9:35 Wilson Kipsang nel 2013, 6 settimane prima di fare il record del mondo si fece 40km su terra battuta e con strada non completamente pianeggiante in 2h 03 che su un percorso come Berlino, sarebbe corrisposto a circa fare la Maratona in 2:06.
Quindi un lungo praticamente a ritmo gara.
Ma loro sono fenomeni, con doti di recupero eccezzionali, questo allenamento forse era un caso unico e sopratutto dopo aver corso passano la giornata a mangiare (poco) e dormire
Mutante sovrumano