IL METODO HADD

L'allenamento per tutte le altre distanze e la tecnica di corsa
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 25847
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: IL METODO HADD

Messaggio da lucaliffo »

bisogna anche dire che il 3d di rjo è uno dei rarissimi su RF interessanti, in cui si parla un po' di teoria dell'allenamento... il restante 99,997% dei 3d è di una noia mortale: le garette tal dei tali, cagnolini, reggiseni... :roll:
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
chippz
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 17762
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 17:52

Re: IL METODO HADD

Messaggio da chippz »

C'era anche il thread "spazio seniores under 35" (esiste ancora?) e il thread del nostro amico mross! :D
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
maarco72
Seniores
Seniores
Messaggi: 3095
Iscritto il: dom 22 feb 2015, 16:32

Re: IL METODO HADD

Messaggio da maarco72 »

Con la riapertura degli universitari credo(forte sospetto)che non.rispondano più agli''esterni''
silva1928
Cadetti
Cadetti
Messaggi: 45
Iscritto il: mer 5 ott 2016, 19:49

Re: IL METODO HADD

Messaggio da silva1928 »

Uff, che noia

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 25847
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: IL METODO HADD

Messaggio da lucaliffo »

rjo:
"Nel medio, se vai in deriva, significa che sei sopra la soglia aerobica"

allora se faccio un fondo veloce senza deriva sto sotto la soglia aerobica? :boh:
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
Ericradis
Elite
Elite
Messaggi: 7522
Iscritto il: ven 27 feb 2015, 21:58

Re: IL METODO HADD

Messaggio da Ericradis »

lucaliffo ha scritto: sab 4 mar 2017, 11:08 rjo:
"Nel medio, se vai in deriva, significa che sei sopra la soglia aerobica"

allora se faccio un fondo veloce senza deriva sto sotto la soglia aerobica? :boh:
:lol3:
mb70
Seniores
Seniores
Messaggi: 2512
Iscritto il: gio 1 set 2016, 21:59

Re: IL METODO HADD

Messaggio da mb70 »

Avatar utente
salvassa
Elite
Elite
Messaggi: 7723
Iscritto il: gio 17 mar 2016, 20:50

Re: IL METODO HADD

Messaggio da salvassa »

Non so se è un mio limite ma io ho deriva praticamente SEMPRE superato un tot di km anche se corro con mia moglie a +2'15" sul VR.

Che dovrei fare secondo loro?

Non ho deriva se vado a bomba perché li deriva significa fermarsi :D
PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 25847
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: IL METODO HADD

Messaggio da lucaliffo »

salvassa ha scritto: dom 5 mar 2017, 8:09 Non so se è un mio limite ma io ho deriva praticamente SEMPRE superato un tot di km anche se corro con mia moglie a +2'15" sul VR.

Che dovrei fare secondo loro?

Non ho deriva se vado a bomba perché li deriva significa fermarsi :D
quindi,
a 7/km hai deriva: sei sopra la soglia aerobica
a 2'40/km non hai deriva: sei sotto la soglia aerobica.

ragazzi, abbiamo trovato chi romperà il muro delle 2h in maratona, kipsang sei un uomo morto!!! :hihihi:
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
cicciometiccio
Allievi
Allievi
Messaggi: 132
Iscritto il: lun 3 ott 2016, 16:46

Re: IL METODO HADD

Messaggio da cicciometiccio »

Oddio a fare l'avvocato del diavolo, come riportato da lucaliffo, viene proprio precisato "nel medio, sei vai in deriva...".

Proprio questi giorni mi sono letto sia il thread qua che ovviamente quello degli "universitari". Sicuramente sono troppo "cuorecentrici" ecc, Non ho capito però la critica di luc sulle % fisse: avrei capito benissimo se avessero proposto VALORI fissi (tipo il lento a 130bpm, il medio a 150bpm ecc.) che appunto non ha senso perché ognuno ha le sue FCmax ecc. ma se appunto si applica una percentuale, perché non andrebbe bene? Il 75% di Tizio, che ha FCmax "alta" diciamo 200 sarà 150 mentre lo stesso 75% di Caio che ha FCmax "bassa" diciamo 160 sarà 120 (ed in mezzo tutti i casi più reali e meno estremi di questo esempio). Forse intendi dire che nel caso di FCmax "bassa" quella stessa % (nell'esempio 75%) implica frequenze comunque troppo basse (cioè farebbe i lenti a frequenze % maggiori di quello con FC molto alta)? Boh :confuso:

Condivido appieno il tema che la stessa FCmax è difficile da trovare (il dato vero, non quello stimato) e che possa variare nel tempo (sia nel medio-breve termine, leggi stagioni/temperatura, che nel medio-lungo, leggi essere più allenati e/o fare più qualità ecc.).

Non capisco, infine, la critica di chi dice che la FC anche a parità di tutto il resto (percorso, passo, atleta, temperatura) possa variare di giorno in giorno, portando appunto esempi di uscite praticamente identiche di ritmo e ravvicinate con bpm diversi anche di 5-8 battiti. Qui gli universitari direbbero che APPUNTO bisognava seguire i bpm che indicano come stai quel giorno lì specifico, ossia che il cuore in un caso era più sollecitato (possibili spiegazioni: dormito male/meno, fatto uscita più tosta prima, bevuto meno/zero, riscaldamento diverso, ecc.) e viceversa l'altra.

Più in generale, secondo me gli universitari o meglio il metodo HADD e sue interpretezioni varie coglie bene un punto che io trovo poco o nulla coperto da molti altri: la fase di costruzione (aerobica). Indubbiamente partire, peggio ancora da zero o quasi, con quelle tabelle che mettono CL (e lungo!) a +40sec RG e quindi ancora più veloci tutte le altre corse, sono inutilmente massacranti all'inizio. E' come voler fare una gara di sollevamento pesi dopo appena 1 mese di palestra: inutile (=quel massimale lo farò tra 6 mesi come peso "medio" da 6-8 ripetute) e pericoloso (rischio di sfondarmi). Poi certo, da qui a mettere 3h di fondo lento :sconvolt: anche per chi ha intenzione di fare gare max 10k, ce ne passa eh
Però ecco nella mia modesta esperienza vedo tanti "runner" che seguono subito le varie tabelle di Alba/Pizzo/Massini e non migliorano e a volte si fanno male.