
Allenamento del giorno [2018]
Re: Allenamento del giorno
Il lavoro mi motiva solo il 27 del mese 

-
- Allievi
- Messaggi: 132
- Iscritto il: lun 3 ott 2016, 16:46
Re: Allenamento del giorno
Non ho ancora minimamente capito cosa cambia / quando è opportuno fare recuperi brevi / più lunghi e sopratutto CL o stando fermi.
- L'Appiedato
- Elite
- Messaggi: 6329
- Iscritto il: dom 8 mar 2015, 13:56
Re: Allenamento del giorno
Più vuoi lavorare sulla velocità e più i recuperi devono essere completicicciometiccio ha scritto: mar 18 apr 2017, 15:24 Non ho ancora minimamente capito cosa cambia / quando è opportuno fare recuperi brevi / più lunghi e sopratutto CL o stando fermi.
" personaggio occulto, un massone, un beato paolo" (cit. Lucaliffo)
http://appiedato.blogspot.it/
http://appiedato.blogspot.it/
Re: Allenamento del giorno
Allenamento saltato causa vento di favonio fortissimo. 

Re: RE: Re: Allenamento del giorno
Da quello che ho capito io (da verificare):cicciometiccio ha scritto:Non ho ancora minimamente capito cosa cambia / quando è opportuno fare recuperi brevi / più lunghi e sopratutto CL o stando fermi.
- il recupero da fermo si fa per ripetute brevi e medie fino ai 1000m.
- tipicamente per i velocisti, perché:
a) permette un abbassamento delle pulsazioni più deciso e quindi velocità maggiori
b) il totale dei km è più limitato
c) da fermi la quantità di lattato smaltita è inferiore quindi allena a correre con quantità più importanti di lattato nelle gambe, situzione più tipica delle corte distanze che nell'endurance.
Il recupero di corsa (jogging o cl) per le ragioni opposte è più indicato per lavorare sulla resistenza alla velocità
Però prendi quanto detto col beneficio d'inventario, vediamo se qualcuno conferma o no
Re: RE: Re: Allenamento del giorno
Sono d'accordo non su tutto.GioPod ha scritto: mar 18 apr 2017, 19:51Da quello che ho capito io (da verificare):cicciometiccio ha scritto:Non ho ancora minimamente capito cosa cambia / quando è opportuno fare recuperi brevi / più lunghi e sopratutto CL o stando fermi.
- il recupero da fermo si fa per ripetute brevi e medie fino ai 1000m.
- tipicamente per i velocisti, perché:
a) permette un abbassamento delle pulsazioni più deciso e quindi velocità maggiori
b) il totale dei km è più limitato
c) da fermi la quantità di lattato smaltita è inferiore quindi allena a correre con quantità più importanti di lattato nelle gambe, situzione più tipica delle corte distanze che nell'endurance.
Il recupero di corsa (jogging o cl) per le ragioni opposte è più indicato per lavorare sulla resistenza alla velocità
Però prendi quanto detto col beneficio d'inventario, vediamo se qualcuno conferma o no
Anche nelle ripetute brevi si può fare il recupero attivo.
La storia del lattato smaltito meno da fermo non mi ha mai convinto.
Re: Allenamento del giorno
Dipende da quanti minuti si recupera e, se si fa recupero attivo, anche dal tipo di corsa di recupero. Oltre ovviamente al tipo di ripetuta.
In generale, più si recupera tanto, più si cercherà di fare le ripetute veloci.
Per me recuperare correndo non è che ti fa smaltire più velocemente, cioè non è quella la vera differenza, semplicemente durante la ripetuta produci meno lattato perché vai più piano.
Poi dipende anche dal come si è abituati e dal cosa si sta preparando. Magari uno preferisce il recupero correndo per fare volumi maggiori a discapito di una minore velocità, oppure all'opposto uno preferisce recuperi da fermo per concentrarsi di più sulla velocità.
In generale, più si recupera tanto, più si cercherà di fare le ripetute veloci.
Per me recuperare correndo non è che ti fa smaltire più velocemente, cioè non è quella la vera differenza, semplicemente durante la ripetuta produci meno lattato perché vai più piano.
Poi dipende anche dal come si è abituati e dal cosa si sta preparando. Magari uno preferisce il recupero correndo per fare volumi maggiori a discapito di una minore velocità, oppure all'opposto uno preferisce recuperi da fermo per concentrarsi di più sulla velocità.
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Re: Allenamento del giorno
Quella del recupero da fermo come smaltimento non ottimale del lattato l'avevo letta online, ma magari non è oro colato, spesso ci si ferma ai primi risultati di google:
http://www.messinadicorsa.it/2013/04/re ... ale-verita
Oppure enciclopedia Alba
http://www.albanesi.it/corsa/recupero.htm
http://www.messinadicorsa.it/2013/04/re ... ale-verita
Oppure enciclopedia Alba
http://www.albanesi.it/corsa/recupero.htm
-
- Allievi
- Messaggi: 132
- Iscritto il: lun 3 ott 2016, 16:46
Re: Allenamento del giorno
Grazie per le risposte. Certamente più recupero e più ci si aspetta che faccia più veloci le ripetute; ma il concetto di velocità è sempre relativo alla distanza (e relativo RG) che preparo, no?
Facciamo un esempio, così diventa più chiaro. Mettiamo che la distanza che si sta preparando è una mezza maratona.
Le ripetute, presumo, saranno non brevi, tipicamente da 1 a 2-3 km. Ora il recupero:
1) è una mia scelta "a gusto" se farlo stando fermo o invece in movimento? Oppure no, per ripetute non brevi come queste (1-3km) va evitato quello da fermo?
2) cambia (insieme magari anche al numero e ritmo) se sono più vicino o lontano dalla gara (e come)? Che so, recupero da fermo quando sono in costruzione e recupero in movimento quando sto facendo specifica
3) è bene farlo sempre diverso (inteso come durata e modalità - fermo o no) per dare stimoli diversi al corpo?
Ciao!
Facciamo un esempio, così diventa più chiaro. Mettiamo che la distanza che si sta preparando è una mezza maratona.
Le ripetute, presumo, saranno non brevi, tipicamente da 1 a 2-3 km. Ora il recupero:
1) è una mia scelta "a gusto" se farlo stando fermo o invece in movimento? Oppure no, per ripetute non brevi come queste (1-3km) va evitato quello da fermo?
2) cambia (insieme magari anche al numero e ritmo) se sono più vicino o lontano dalla gara (e come)? Che so, recupero da fermo quando sono in costruzione e recupero in movimento quando sto facendo specifica
3) è bene farlo sempre diverso (inteso come durata e modalità - fermo o no) per dare stimoli diversi al corpo?
Ciao!
Re: Allenamento del giorno
@ciccio: Anche se prepari la mezza o la maratona ti servirà curare tutti gli aspetti, quindi ti serviranno anche ripetute più brevi di 1000m. Ovvio, più ci si avvicina alla gara, più si tenderà a fare cose più vicine a quel tipo di sforzo.
Per me oggi il classico allenamento bi-dimensionale. 35 minuti a ritmo lento sulla solita ciclabile, arrivando ad una media di 4':53"/km.. seguiti da 15 minuti a ritmo lento al parco e la media è crollata fino a 4':59"/km (secondo il gps, i primi 35 minuti li ho fatti tra 4':50" e 4':55", invece gli ultimi 15 a 5':10").
Ogni volta che passo dalla ciclabile al parco ci perdo sempre quei 10/15 secondi al km, indipendentemente dall'allenamento.
E sono entrambi percorsi facili, in piano, senza curve strette o difficili..
Boh, mistero..
Per me oggi il classico allenamento bi-dimensionale. 35 minuti a ritmo lento sulla solita ciclabile, arrivando ad una media di 4':53"/km.. seguiti da 15 minuti a ritmo lento al parco e la media è crollata fino a 4':59"/km (secondo il gps, i primi 35 minuti li ho fatti tra 4':50" e 4':55", invece gli ultimi 15 a 5':10").
Ogni volta che passo dalla ciclabile al parco ci perdo sempre quei 10/15 secondi al km, indipendentemente dall'allenamento.
E sono entrambi percorsi facili, in piano, senza curve strette o difficili..
Boh, mistero..

Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052