Comprendo. Se ho capito bene il tuo punto di vista è andare piano quel tanto che basta per rigenerarsi davvero insomma. Di più non serve perchè fa bene da una parte(organica generale) ma potrebbe far male dall'altra(meccanica)..Ho colto?lucaliffo ha scritto: gio 4 mag 2017, 13:15in genere non metto limiti, sei stanco? vai pure ultrapiano.bruttoalleccesso ha scritto: gio 4 mag 2017, 11:39Perché no?Cosa ci sarebbe di male?:-)lucaliffo ha scritto: lun 1 mag 2017, 23:13 no dai... mica faccio correre la gente a +2' dal ritmo 10km
però se ti imponi (o ti impongono) ideologicamente di andare sempre ultrapiano questo potrebbe causare problemi dovuti alla meccanica molto diversa.
ad esempio uno mio entrato di recente in scuderia, non un fulmine (4'38 sui 10k), s'era fissato con le cl "cardio" che gli venivano a 6'40... "mi fanno sempre male i polpacci!"... ovvio che ti fanno male i polpacci, più vai lento (quasi camminata) e più usi il soleo e meno usi cosce-glutei.
Mezza maratona... Come mi/vi/ci alleniamo
- bruttoalleccesso
- Juniores
- Messaggi: 509
- Iscritto il: mer 3 mag 2017, 12:05
Re: Mezza maratona... Come mi/vi/ci alleniamo
Re: Mezza maratona... Come mi/vi/ci alleniamo
fuocherello.
ma per me la cl non è solo rigenerazione, altrimenti fai riposo assoluto, no?
il volume di corsa in sè è uno dei fattori di miglioramento.
ma per me la cl non è solo rigenerazione, altrimenti fai riposo assoluto, no?
il volume di corsa in sè è uno dei fattori di miglioramento.
- bruttoalleccesso
- Juniores
- Messaggi: 509
- Iscritto il: mer 3 mag 2017, 12:05
Re: Mezza maratona... Come mi/vi/ci alleniamo
Capisco e condivido.lucaliffo ha scritto: gio 4 mag 2017, 15:52 fuocherello.
ma per me la cl non è solo rigenerazione, altrimenti fai riposo assoluto, no?
il volume di corsa in sè è uno dei fattori di miglioramento.
Oltre al volume complessivo, parlando della singola seduta di corsa lenta tipo una seduta di 15/18 km di lento tranquillo, avrà un grande impatto allenamente perchè il prodotto del carico dato da velocità per volume sarà pur sempre valido e sostanzioso. Che ne dici di questa idea?
Io ho in mente un processo del genere verso la formazione della prestazione(dove i processi non sono per forza lineari e dove è valida contemporaneneamente anche la visione dal basso che tira).
Guardandola dall'alto il grosso della "mazzata" arriva dal volume allenante globale, poi dai lunghi, poi dai medi, poi dalle rip lunghe, rip medie e poi rip brevi. Spingi la prestazione sempre più giù e dove non arriva un mezzo interviene l'altro che è sempre più specifico ma con spettro d'azione minore..
Re: Mezza maratona... Come mi/vi/ci alleniamo
si può vederlo anche come un sistema in cui gli estremi "sostengono" il mezzo appena più centrale, via via fino al mezzo più centrale-specifico di tutti. un movimento quindi a tenaglia da 2 direzioni.
Re: Mezza maratona... Come mi/vi/ci alleniamo
dovendo fare una scelta legata alla limitata possibilità di allenarsi, quindi converrebbe giocare sugli estremi piuttosto che stare spesso sul centrale-specifico?
Mutante sovrumano
Re: Mezza maratona... Come mi/vi/ci alleniamo
Zed, io mi figuro la pluricitata "freccia di hudson", per cui si deve progredire dagli estremi verso il "bersaglio".


- L'Appiedato
- Elite
- Messaggi: 6320
- Iscritto il: dom 8 mar 2015, 13:56
Re: Mezza maratona... Come mi/vi/ci alleniamo
a me questa freccia non piace molto, preferisco un approccio un po' più trasversale.
Ad esempio secondo questa freccia le easy long run si fanno solo all'inizio della preparazione e poi basta
Ad esempio secondo questa freccia le easy long run si fanno solo all'inizio della preparazione e poi basta
" personaggio occulto, un massone, un beato paolo" (cit. Lucaliffo)
http://appiedato.blogspot.it/
http://appiedato.blogspot.it/
Re: Mezza maratona... Come mi/vi/ci alleniamo
No non la devi leggere così... quell'estremo è relativo alla "resistenza alla velocità" che appunto all'inizio non fai o fai pochino (long run e progressivi.
I LL comunque rimangono in hudson fino alla fine o quasi.
Cioè quella freccia copre solo i "lavori"
I LL comunque rimangono in hudson fino alla fine o quasi.
Cioè quella freccia copre solo i "lavori"
PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
Re: Mezza maratona... Come mi/vi/ci alleniamo
Quindi è una freccia ma anche un triangolo?salvassa ha scritto: ven 5 mag 2017, 16:12 No non la devi leggere così... quell'estremo è relativo alla "resistenza alla velocità" che appunto all'inizio non fai o fai pochino (long run e progressivi.
I LL comunque rimangono in hudson fino alla fine o quasi.
Cioè quella freccia copre solo i "lavori"
Se delle tre punte bisognasse sceglierne due?
Mutante sovrumano
Re: Mezza maratona... Come mi/vi/ci alleniamo
Mah io la vedo come una piramide di lavori che va da aspecifico a specifico... il triangolo dove ne scegli 2 è tipo quello della forza e qui non ce lo rivedo. Anche perché se si fa atletica, anche amatoriale, l'unica cosa da scegliere è "goal" 

PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
Squat 145 Panca 100 Stacco 185