Salve, sono nuovo del forum e soprattutto sono un principiante.
Volevo chiedervi un parere più che un consiglio.
Fino a 20 anni (periodo scolastico) sono stato dominato dall'incoscienza.
E nei miei ricordi mi vedo sempre correre.
Correre per prendere il bus.
Correre per chi arriva ultimo paga qualcosa.
Correre per non fare tardi a scuola.
Correre per scappare da chi mi voleva picchiare.
Correre più per divertirsi che per giocare a pallone.
Correre in bicicletta...... e correre in bicicletta con il passeggero sul portapacchi.
Non vorrei annoiarvi, ma nei miei ricordi avevo il cuore sempre in gola,
lo sentivo scoppiare e questo non mi impediva di continuare a correre.
Poi la scuola è finita e con essa le corse.
ed è iniziato il lavoro.
e dopo questo secondo ciclo di 20 anni di inattività (oggi ne ho 40),
volevo riprendere la corsa con la maturità di oggi.
Perchè parlo di incoscienza e maturità?
perchè ho assistito a un paio di decessi. e questa cosa mi ha turbato.
cosi ho comprato il cardiofrequensimetro e mi sono letto
un pò di cose. Tipo che bisogna procedere lentamente.
E in maniera lenta ho iniziato.
anche se il fiato e i muscoli dicono che potrei fare di più
il mio cuore dice....... non lo so che dice.
per questo vi scrivo e vi chiedo AIUTO.
Anche con tutte le precauzioni, è successa più di una volta una cosa che mi ha spaventato.
ho letto che per iniziare bisogna allenarsi al 50/60 per cento della frequenza massima.
dovrebbe andar bene la formula dei 220-40anni = 180.
quindi il range è tra i 90 e i 105 (battito più battito meno).
e per dimagrire potrei arrivare ai 125 battiti al minuto.
QUindi mi riscaldo una decina di minuti con i battiti al di sotto dei 90.
aumento lentamente e gradatamente il ritmo. Arrivo sui 110 più o meno.
e mantengo questo ritmo. Ho fiato. i muscoli non mi fanno male perche anche
se non ho più corso per 20 anni lavoro muovendomi e facendo sforzi.
quindi fisicamente ce la faccio. peso sui 100/105 kg. e alto 180.
Ma dopo una ventina di minuti a questo ritmo all'improvviso i battiti del cuore iniziano ad aumentare senza motivo.
Un attimo prima era tutto normale....... un attimo dopo arrivano a 160-170. cosi rallento e mi fermo.
Grazie ai resi online sostituisco il cardiofrequenzimetro.
Ma anche con il secondo è successa la stessa cosa. Dopo una ventina di minuti senza nessuno sforzo il cuore impazzisce.
Cosi per paura rallento, cammino, e poi mi fermo.
Scusate se ho scritto tanto ma con la tastiera è difficile per me spiegarmi.
Ma vorrei capire se è normale. Se devo continuare o fermarmi. O se devo farmi visitare. se ho un problema fisico o psicologico.
Comè è possibile che anche senza sforzo dopo una ventina di minuti la frequenza cardiaca passa dai 100/110 ai 160/170?
Problema fisico o psicologico?
Re: Problema fisico o psicologico?
Ciao,
quegli affari non sono affidabili, A me a volte (quando correvo ) nella corsa lenta mi dava 200 battiti minuti. Talvolta è la batteria. Altre la folta peluria sul petto. Altre cose varie.
io farei cosi':
- farei visita per certificato medico agonistico. ( cosi' ti levi il pensiero e la finisci di stressarti)
- manderei al diavolo l'affarino e correrei basandomi su ritmi e volumi.
Ciao
quegli affari non sono affidabili, A me a volte (quando correvo ) nella corsa lenta mi dava 200 battiti minuti. Talvolta è la batteria. Altre la folta peluria sul petto. Altre cose varie.
io farei cosi':
- farei visita per certificato medico agonistico. ( cosi' ti levi il pensiero e la finisci di stressarti)
- manderei al diavolo l'affarino e correrei basandomi su ritmi e volumi.
Ciao
Re: Problema fisico o psicologico?
Ma quando passa da 110 a 160 le sensazioni di fatica e respirazione rimangono uguali?
Hai provato a mettere due dita sul collo per vedere se effettivamente siano 110 battiti prima e 160 poi?
Io propenderei per un problema di quel tipo di cardio (anche il mio a volte ci mette qualche minuto per andare a regime, ma un paio, non 20 minuti), però se sei spaventato ad ogni modo fai una visita perché ci penseresti comunque.
Hai provato a mettere due dita sul collo per vedere se effettivamente siano 110 battiti prima e 160 poi?
Io propenderei per un problema di quel tipo di cardio (anche il mio a volte ci mette qualche minuto per andare a regime, ma un paio, non 20 minuti), però se sei spaventato ad ogni modo fai una visita perché ci penseresti comunque.
Mutante sovrumano
Re: Problema fisico o psicologico?
1. Fai una visita approfondita e ti togli il pensiero,
1.b Sei in sovrappeso ???
2. Il cuore non esplode come una bomba, ti fermi prima
3. Se non sei allenato è normale che la fc salga, se sei ansioso non ne parliamo. Prova a correre a sensazione tenendo il cardio in tasca con gli allarmi disattivati e poi fai un confronto.
Comunque benvenuto e buone corse
1.b Sei in sovrappeso ???
2. Il cuore non esplode come una bomba, ti fermi prima
3. Se non sei allenato è normale che la fc salga, se sei ansioso non ne parliamo. Prova a correre a sensazione tenendo il cardio in tasca con gli allarmi disattivati e poi fai un confronto.
Comunque benvenuto e buone corse
Re: Problema fisico o psicologico?

il comune denominatore delle vostre risposte è fare una visita per stare tranquillo.
Le solite visite (ecg ed ecocuore e analisi del sangue) sono buone.
che visita specifica potrei fare? prova da sforzo?
ci sono centri specializzati?
Freccia, Zedemel e Bixio di nuovo grazie. Buona giornata
Re: Problema fisico o psicologico?
Grazie soprattutto se penso che vi siete letti quello che ho scritto 

Re: Problema fisico o psicologico?
Unendomi all'invito a fare una visita medico-sportiva (quelle che ti rilasciano l'idoneita all'attività agonistica: cardiogramma sotto sforzo con pedalata su cyclette, spirometria, pressione), ti faccio una domanda apparentemente banale: sei sicuro di mettere bene la fascia cardio?
Il modello che uso adesso, ad esempio, se non lo porto almeno 3 dita sotto lo sterno mi dà parecchi battiti in più di quello che dovrebbe.
Prova anche a inumidire i sensori
Ciao
Il modello che uso adesso, ad esempio, se non lo porto almeno 3 dita sotto lo sterno mi dà parecchi battiti in più di quello che dovrebbe.
Prova anche a inumidire i sensori
Ciao
Re: Problema fisico o psicologico?
Polar m400. si la fascia è umida. e batterie nuove. Alla fine credo che il mio è un problema psicologico dovuta a un paio episodi vissuti da spettatore. uno di questi fu un signore accasciarsi a terra. dopo anni di inattività ha iniziato a correre senza "precauzioni". Quindi come sento i battiti un po' accelerati vado in ansia. E sicuramente l'aumento dei battiti sarà la paura che mi frega
la miglior cosa è una visita specialistica per stare tranquillo. Le vostre risposte mi hanno confermato che è mentale il problema e non fisico. GRAZIE. E buon fine settimana a tutti

Re: Problema fisico o psicologico?
Per toglierti il dubbio fatti fare un ecg sotto sforzo. Ma poi non esagerare con il seguire il cardio. Fai piuttosto corsa lenta respirarando in modo non affannato, che sarà circa una frequenza del 75-80% della frequenza massima. Starei piuttosto attento al fatto che sei abbastanza pesante, quindi al fatto che muscoli, tendini e articolazioni sono molto sollecitati.
- spiritolibero
- Top Runner
- Messaggi: 4141
- Iscritto il: mar 3 gen 2017, 12:28
Re: Problema fisico o psicologico?
Tieni pure conto che la frequenza cardiaca max potrebbe essere non corretta.
La formula con la quale l'hai determinata è solo una media statistica, ma poi la devi riscontrare nel tuo caso specifico.
Per dire, io dovrei avere 184 di freq. max e invece più volte, e con diversi dispositivi, ho registrato 196-198 BMP. E non ero nemmeno a tutta.
La formula con la quale l'hai determinata è solo una media statistica, ma poi la devi riscontrare nel tuo caso specifico.
Per dire, io dovrei avere 184 di freq. max e invece più volte, e con diversi dispositivi, ho registrato 196-198 BMP. E non ero nemmeno a tutta.
1,73m x 57kg
obiettivi: mezzofondista in cerca di sfide
obiettivi: mezzofondista in cerca di sfide