Hai ragione Luc, ma mi incazzo perché non mi lasciano in pace. Cioè lo fanno perché ci tengono, però proponendo le loro credenze che sono "assolute".. e poi sono io quello che deve rivedere i pensieri.
Il tutto era partito da uno che mi aveva insultato dicendo che se non avessi seguito quell'allenatore non sarei più migliorato, la mia risposta é stata un "ti farò vedere sul campo". Poi da lí i risultati non sono ANCORA venuti e apriti cielo. Pure le persone che ho seguito io con gli allenamenti ora mi dicono che sbaglio e che di sto passo non faccio il salto di qualità.
Quindi ho perso un po di fiducia in me, in generale.. che sto cercando di riottenere buttandomi in allenamenti quasi folli. Sono sicuro che poi faró i miei personali, manderò a quel paese quelli e tornerò in me..
Allenamento Fillandese
Re: Allenamento Fillandese
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Re: Allenamento Fillandese
per me è un approccio totalmente sbagliato.
se poi "non gli fai vedere sul campo" fai una figura di merda, la fai fare a me e perdi pure gli atleti.
tu sei uno, loro sono 50 e con gente nazionale...
senza contare che proprio la frustrazione che te ne deriva (causata anche dai tuoi eccessivi sogni di gloria da cui mi dissocio totalmente) può influire sul fatto che in gara fallisci.
meglio faresti a parlargli dei risultati di spuffy ad esempio, se proprio devi dibattere con loro.
se poi "non gli fai vedere sul campo" fai una figura di merda, la fai fare a me e perdi pure gli atleti.
tu sei uno, loro sono 50 e con gente nazionale...
senza contare che proprio la frustrazione che te ne deriva (causata anche dai tuoi eccessivi sogni di gloria da cui mi dissocio totalmente) può influire sul fatto che in gara fallisci.
meglio faresti a parlargli dei risultati di spuffy ad esempio, se proprio devi dibattere con loro.
Re: Allenamento Fillandese
Chippz non è che ci tengono, sono dei fissati. Ti farebbe bene, ma a livello personale, cambiare aria, stare con gente che pensa a pizzate e grigliate, che la domenica mattina alla gara si parla di gnocca e di quanto si va piano. Decisamente più disagiati ma sereni, tanto ne vedo di disagiati che van più forte di te, di me e anche di molti della tua squadra.
Mutante sovrumano
- L'Appiedato
- Elite
- Messaggi: 6320
- Iscritto il: dom 8 mar 2015, 13:56
Re: Allenamento Fillandese
@chippz devi peró pure renderti conto che anche se, per assurdo, gli allenamenti e le teorie di luc ti portassero alle Olimpiadi, questo non basterebbe comunque a dimostrare che i suoi metodi sono migliori di quelli di altri, e così pure nel caso opposto. Tu sei un unicum, e un unicum non puó essere preso a riferimento per una teoria unificata.
Se poi "soffri" cosí tanto i giudizi altrui, allora seguire il consiglio di @Zedemel non ti farebbe male
Se poi "soffri" cosí tanto i giudizi altrui, allora seguire il consiglio di @Zedemel non ti farebbe male
Ultima modifica di L'Appiedato il dom 10 giu 2018, 12:45, modificato 3 volte in totale.
" personaggio occulto, un massone, un beato paolo" (cit. Lucaliffo)
http://appiedato.blogspot.it/
http://appiedato.blogspot.it/
Re: Allenamento Fillandese
E' anche per questo che da allora ho iniziato ad allenarmi da solo. Non voglio tirarti in mezzo in queste mie guerre.lucaliffo ha scritto: dom 10 giu 2018, 10:38 per me è un approccio totalmente sbagliato.
se poi "non gli fai vedere sul campo" fai una figura di merda, la fai fare a me e perdi pure gli atleti.
E, come dice Zed, ora cerco di cambiare aria o meglio, provare qualcosa di "nuovo". Poi quando avrò rimesso la testa apposto e avrò abbandonato il gruppo, tornerò.
Diciamo ti faccio respirare un po, dai!


Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Re: Allenamento Fillandese
Gli incontri di boxe si fanno tra pari peso. Canova racconta di ragazzi con pochi km, mai vista la pista, che arrivano lì e fanno 9min su 3000.
Se trovi gente del genere, ci batterebbe anche allenandosi in bicicletta e direbbero che il loro metodo è migliore
Se trovi gente del genere, ci batterebbe anche allenandosi in bicicletta e direbbero che il loro metodo è migliore

Mutante sovrumano
Re: Allenamento Fillandese
Sì, certamente... ma infatti quando mi avevano criticato, la loro tesi era che l'allenatore x ha allenato gente in nazionale e pertanto è meglio di Luc e di me.
Quindi io non voglio dimostrare che il metodo che seguo io sia migliore, si sa bene che ognuno è diverso e un metodo che vale per uno magari non vale con l'altro, però mi scoccia che vengo considerato (se davvero vengo considerato) come uno che "è un fissato che si allena a caso seguendo le sue convinzioni, convinzioni che è un dato di fatto che sono sbagliate perché sono opposte al nostro allenatore x".
E a me sta cosa non mi va giù.. ma la verità è che sono troppo buono con le persone. Credo che la risposta più ovvia da dare sarebbe un bel:"ma vaff". Forse sarebbe meglio invece che cercare di vincere guerre "sul campo".

Quindi io non voglio dimostrare che il metodo che seguo io sia migliore, si sa bene che ognuno è diverso e un metodo che vale per uno magari non vale con l'altro, però mi scoccia che vengo considerato (se davvero vengo considerato) come uno che "è un fissato che si allena a caso seguendo le sue convinzioni, convinzioni che è un dato di fatto che sono sbagliate perché sono opposte al nostro allenatore x".
E a me sta cosa non mi va giù.. ma la verità è che sono troppo buono con le persone. Credo che la risposta più ovvia da dare sarebbe un bel:"ma vaff". Forse sarebbe meglio invece che cercare di vincere guerre "sul campo".
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Re: Allenamento Fillandese
guarda che l'ho detto più PER TE che per me. i miei "clienti" continuano ad aumentare (+2 nelle ultime 2 settimane).chippz ha scritto: dom 10 giu 2018, 12:29E' anche per questo che da allora ho iniziato ad allenarmi da solo. Non voglio tirarti in mezzo in queste mie guerre.lucaliffo ha scritto: dom 10 giu 2018, 10:38 per me è un approccio totalmente sbagliato.
se poi "non gli fai vedere sul campo" fai una figura di merda, la fai fare a me e perdi pure gli atleti.
E, come dice Zed, ora cerco di cambiare aria o meglio, provare qualcosa di "nuovo". Poi quando avrò rimesso la testa apposto e avrò abbandonato il gruppo, tornerò.
Diciamo ti faccio respirare un po, dai!![]()
![]()
non puoi fare dei tuoi risultati un'occasione di riscatto sociale contro il mondo intero, così facendo arrivi alle gare già stressato investendole di ruoli che non dovrebbero avere.
maledetta filosofia idealista giapponese...

Re: Allenamento Fillandese
Ma può davvero succedere una cosa simile (che veda le gare come una forma di riscatto) a livello subconscio?
No perché io alle gare ci vado pensando a tutto tranne che a "riscattarmi", di solito vado lì per cercare di migliorarmi.. poi mi prendono le mille altre pare/ansia o quel che volete, però nei minuti prima della gara non penso mai a robe tipo:"se faccio il personale gliela faccio vedere". Invece ogni tanto lo penso fuori dalla gara, anche se mi sembra più una cosa secondaria.. tipo:"se faccio il personale posso mangiare la pizza" (esempio).
Comunque è vero.. probabilmente deriva da anni e anni di fumetti giapponesi.
Idem i miei sogni così irraggiungibili (che poi nessuno dice che da master potrò trasformarli in "fare il record italiano master x", alla fine le olimpiadi non sono tutto e mancano ancora talmente tanti anni che non si può manco dire cosa penserò o quanto saranno difficili).
No perché io alle gare ci vado pensando a tutto tranne che a "riscattarmi", di solito vado lì per cercare di migliorarmi.. poi mi prendono le mille altre pare/ansia o quel che volete, però nei minuti prima della gara non penso mai a robe tipo:"se faccio il personale gliela faccio vedere". Invece ogni tanto lo penso fuori dalla gara, anche se mi sembra più una cosa secondaria.. tipo:"se faccio il personale posso mangiare la pizza" (esempio).
Comunque è vero.. probabilmente deriva da anni e anni di fumetti giapponesi.
Idem i miei sogni così irraggiungibili (che poi nessuno dice che da master potrò trasformarli in "fare il record italiano master x", alla fine le olimpiadi non sono tutto e mancano ancora talmente tanti anni che non si può manco dire cosa penserò o quanto saranno difficili).
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
-
- Allievi
- Messaggi: 113
- Iscritto il: gio 4 gen 2018, 21:06
Re: Allenamento Fillandese
@chippz se ti può essere d'aiuto voglio raccontarti la mia esperienza personale.
Sin da cadetto ho corso con un unico obiettivo in mente: arrivare a vestire la maglia della nazionale. Fin da allora mi sono allenato tanto (ma veramente tanto) per raggiungere questo obiettivo. Da secondo anno allievo ho avuto la fortuna d'essere convocato per i campionati mondiali studenteschi di cross, sia con la nazionale(che avevano delle gare di contorno a quella manifestazione) che con la squadra d'istututo. Purtroppo non potei più parteciparvi: infatti i giorni prima della partenza un vulcano in Islanda eruttò annullando tutti i viaggi aerei e la FIDAL rinunciò alla trasferta. Il mio istituto invece ingagiò un pulmino e partì per la manifestazione lasciandomi a casa (poichè non potevo prendere parte ad entrambi i team e io scelsi quello della nazionale), fattostà che lasciai il posto ad un calciatore.
Gli anni successivi li passai alla ricerca di riscatto per quest'occasione sfumata malamente. FIno a due anni fa quando da ultimo anno promessa, fallendo l'ultimo tentativo di qualificarmi per gli eurocross decisi di lasciar perdere l'atletica a livello assoluto.
Passai più di metà anno completamente fermo, mi fidanzai e investii con più vigore le mie energie nel università. Fattostà che a gennaio 2017 ricominciai ad allenarmi (5volte a settimana rispetto alle 10-11 consuete, 80km vs 150 ecc..) ed a aprile arrivarono i miei risultati più significativi su strada: primo degli italiani alla corsa internazionale d'ospedaletto battendo un fenomeno come Sanguinetti (migliorando di 20" e passa il tempo sul percorso che essendo sempre lo stesso lo si può confrontare con quello degli anni passati) e sopratutto abbassando d'oltre 1' il pb su una gara di 12km (che essendo anche questa un percorso sempre identico e facilemente confrontabile).
Tutto questo correndo nelle prove a ritmo di 3'20" (rispetto ad un 3'-3'10" degli anni d'oro) e con metà allenamento.
Tutt'ora continuo a ripensarci come questo possa essere accaduto e sono arrivato ad una conclusione: troppa emotività pre gara ma sopratutto durante il periodo di preparazione.
Quindi segui il consiglio di Zedemel: vai a fica (non bannatemi) e concentra le tue energie anche su altri settori. Vedrai che con maggior serenità mentale andrai il triplo più forte!
Sin da cadetto ho corso con un unico obiettivo in mente: arrivare a vestire la maglia della nazionale. Fin da allora mi sono allenato tanto (ma veramente tanto) per raggiungere questo obiettivo. Da secondo anno allievo ho avuto la fortuna d'essere convocato per i campionati mondiali studenteschi di cross, sia con la nazionale(che avevano delle gare di contorno a quella manifestazione) che con la squadra d'istututo. Purtroppo non potei più parteciparvi: infatti i giorni prima della partenza un vulcano in Islanda eruttò annullando tutti i viaggi aerei e la FIDAL rinunciò alla trasferta. Il mio istituto invece ingagiò un pulmino e partì per la manifestazione lasciandomi a casa (poichè non potevo prendere parte ad entrambi i team e io scelsi quello della nazionale), fattostà che lasciai il posto ad un calciatore.
Gli anni successivi li passai alla ricerca di riscatto per quest'occasione sfumata malamente. FIno a due anni fa quando da ultimo anno promessa, fallendo l'ultimo tentativo di qualificarmi per gli eurocross decisi di lasciar perdere l'atletica a livello assoluto.
Passai più di metà anno completamente fermo, mi fidanzai e investii con più vigore le mie energie nel università. Fattostà che a gennaio 2017 ricominciai ad allenarmi (5volte a settimana rispetto alle 10-11 consuete, 80km vs 150 ecc..) ed a aprile arrivarono i miei risultati più significativi su strada: primo degli italiani alla corsa internazionale d'ospedaletto battendo un fenomeno come Sanguinetti (migliorando di 20" e passa il tempo sul percorso che essendo sempre lo stesso lo si può confrontare con quello degli anni passati) e sopratutto abbassando d'oltre 1' il pb su una gara di 12km (che essendo anche questa un percorso sempre identico e facilemente confrontabile).
Tutto questo correndo nelle prove a ritmo di 3'20" (rispetto ad un 3'-3'10" degli anni d'oro) e con metà allenamento.
Tutt'ora continuo a ripensarci come questo possa essere accaduto e sono arrivato ad una conclusione: troppa emotività pre gara ma sopratutto durante il periodo di preparazione.
Quindi segui il consiglio di Zedemel: vai a fica (non bannatemi) e concentra le tue energie anche su altri settori. Vedrai che con maggior serenità mentale andrai il triplo più forte!