Lord_Phil ha scritto: lun 23 lug 2018, 12:50
Sto leggendo un libro che tenta di spiegare proprio questa domanda
Si chiama armi, acciaio e malattie di Jared Diamond
C’è anche in versione elettronica https://it.m.wikipedia.org/wiki/Armi,_a ... e_malattie
libro interessante. Nonostane non sia un grande studioso di letteratura un altra spiegazione (magari plausibile) e che l'Europa ha avuto delle correnti di pensiero letterario diverse rispetto al resto del mondo. Mi viene da pensare all' illuminismo, dove si metteva in primo posto la ragione rispetto ai dogmi del epoca. Questo fatto ci ha permesso anche di andare in conflitto con la chiesa liberandoci dai loro dogmi. Questa rivoluzione culturale c'è stata anche nel mondo islamico?
Poi vorrei ricordare che le nostre ricchezze sono dovute anche da un nostro sfruttamento (dove nostro intendo quello dei paesi sviluppati) rispetto ai paesi del terzo mondo. Insomma l'Africa era colonia dei paesi europei e non ci siamo comportati molto bene nei loro confronti.
Luca, questo libro va alla ricerca delle spiegazioni molto piu indietro negli anni. Perché appunto come dici tu siamo arrivati all’illuminismo e a colonizzare altri paesi, e non è stato il contrario?
Luc nel libro invece dice un po’ il contrario, cioe che i paesi sviluppati lo sono tali perche erano presenti più specie animali e vegetali allevabili e coltivabili dall’uomo. attenzione, non animali e piante in generale e come nimero totale ma appunto come numero di varietà diverse e che potevano essere addomesticate, coltivate e che davano abbastanza sostentamento
Lord_Phil ha scritto: lun 23 lug 2018, 18:00
Luca, questo libro va alla ricerca delle spiegazioni molto piu indietro negli anni. Perché appunto come dici tu siamo arrivati all’illuminismo e a colonizzare altri paesi, e non è stato il contrario?
Luc nel libro invece dice un po’ il contrario, cioe che i paesi sviluppati lo sono tali perche erano presenti più specie animali e vegetali allevabili e coltivabili dall’uomo. attenzione, non animali e piante in generale e come nimero totale ma appunto come numero di varietà diverse e che potevano essere addomesticate, coltivate e che davano abbastanza sostentamento
La disposizione dei continenti (nord/sud vs est/ovest), il clima, e quindi le migrazioni/spostamenti/diffusioni di animali e piante, il che ha fatto si che certi popoli avessero una parte della popolazione che si dedicasse ad altro oltre che l’approvvigionamneto di cibo (militari, politici, mercanti ecc) insomma una società strutturata, mentre altri son rimasti piu semplici dedicandosi solo ad agricoltura e allevamento
In realtà i principi di civiltà sono arrivati in zone dove si son poi fermati ad un certo livello (antico Egitto, Mesopotamia, India, antica Cina, civiltà precolombiane).
Credo la faccenda sia più complessa, e gli sviluppi religiosi hanno un'influenza, se pensiamo solo agli islamici come "ragionano".
Lord_Phil ha scritto: lun 23 lug 2018, 12:50
Sto leggendo un libro che tenta di spiegare proprio questa domanda
Si chiama armi, acciaio e malattie di Jared Diamond
C’è anche in versione elettronica https://it.m.wikipedia.org/wiki/Armi,_a ... e_malattie
libro interessante. Nonostane non sia un grande studioso di letteratura un altra spiegazione (magari plausibile) e che l'Europa ha avuto delle correnti di pensiero letterario diverse rispetto al resto del mondo. Mi viene da pensare all' illuminismo, dove si metteva in primo posto la ragione rispetto ai dogmi del epoca. Questo fatto ci ha permesso anche di andare in conflitto con la chiesa liberandoci dai loro dogmi. Questa rivoluzione culturale c'è stata anche nel mondo islamico?
Poi vorrei ricordare che le nostre ricchezze sono dovute anche da un nostro sfruttamento (dove nostro intendo quello dei paesi sviluppati) rispetto ai paesi del terzo mondo. Insomma l'Africa era colonia dei paesi europei e non ci siamo comportati molto bene nei loro confronti.
Anche il sud America è stato colonizzato e sfruttato,così come l'India e l'Australia. Perché questi paesi si sono "civilizzati" e l'Africa no?
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
PB:10km: 42'20" -21km: 1'35'58" -42km: 3h27'46" -50km: 4h34'42" -100km: 10h57'11" next: 03/04 Maratona del Lampone - 25/04 50km di Romagna - 21/05 100km Del Passatore
Lord_Phil ha scritto: lun 23 lug 2018, 19:16
La disposizione dei continenti (nord/sud vs est/ovest), il clima, e quindi le migrazioni/spostamenti/diffusioni di animali e piante, il che ha fatto si che certi popoli avessero una parte della popolazione che si dedicasse ad altro oltre che l’approvvigionamneto di cibo (militari, politici, mercanti ecc) insomma una società strutturata, mentre altri son rimasti piu semplici dedicandosi solo ad agricoltura e allevamento
eh ma perchè si è arrivati a società strutturate? per la DIFFICOLTA'.
leggiti levi-strauss, che passò anni fra gli indios brasiliani (e non solo): caldo e piogge permettevano 3 "raccolti" l'anno, racconta che mettevi na mano nel fiume e i pesci ti venivano in mano. gli indios lavoravano al massimo 2 ore al giorno perchè di più non era necessario per vivere bene.
invece l'europa fino a poco tempo fa era un DISASTRO. montagne, freddo, carestie... in italia 100 anni fa per andare da roma a l'aquila ci voleva una settimana passando per il molise. tanto che gli europei crearono civiltà tipicamente marinare.
le grandi civiltà sono nate tutte in posti freddi o desertici.
Lord_Phil ha scritto: lun 23 lug 2018, 12:50
Sto leggendo un libro che tenta di spiegare proprio questa domanda
Si chiama armi, acciaio e malattie di Jared Diamond
C’è anche in versione elettronica https://it.m.wikipedia.org/wiki/Armi,_a ... e_malattie
libro interessante. Nonostane non sia un grande studioso di letteratura un altra spiegazione (magari plausibile) e che l'Europa ha avuto delle correnti di pensiero letterario diverse rispetto al resto del mondo. Mi viene da pensare all' illuminismo, dove si metteva in primo posto la ragione rispetto ai dogmi del epoca. Questo fatto ci ha permesso anche di andare in conflitto con la chiesa liberandoci dai loro dogmi. Questa rivoluzione culturale c'è stata anche nel mondo islamico?
Poi vorrei ricordare che le nostre ricchezze sono dovute anche da un nostro sfruttamento (dove nostro intendo quello dei paesi sviluppati) rispetto ai paesi del terzo mondo. Insomma l'Africa era colonia dei paesi europei e non ci siamo comportati molto bene nei loro confronti.
Anche il sud America è stato colonizzato e sfruttato,così come l'India e l'Australia. Perché questi paesi si sono "civilizzati" e l'Africa no?
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
nelle americhe e in australia gli autoctoni sono stati quasi completamente eliminati e sostituiti con gli invasori "produttivi". in africa no.