bisognerebbe vedere che tempi fa, magari con preparazione specifica potrebbe andare ancora più forte.salvassa ha scritto: gio 6 dic 2018, 5:51Ce lo chiediamo tutti...correreEcorrere ha scritto:vedendo il suo profilo mi sto chiedendo come fa ad andare a 3,30 al km sui 10km con quei allenamenti considerando pure che c'è il nuoto di mezzo
Praticamente di corsa fa solo ripetute veloci. Parte aerobica solo con bici e nuoto (fa triathlon ovviamente)
giovanetica leggera italiana
Re: giovanetica leggera italiana
Mutante sovrumano
Re: giovanetica leggera italiana
Sicuramente sui 5k e i 10k potrebbe migliorare. Quanto sotto i 35 non saprei. Anche se il meglio secondo me potrebbe farlo fino ai 1500.Zedemel ha scritto:bisognerebbe vedere che tempi fa, magari con preparazione specifica potrebbe andare ancora più forte.salvassa ha scritto: gio 6 dic 2018, 5:51Ce lo chiediamo tutti...correreEcorrere ha scritto:vedendo il suo profilo mi sto chiedendo come fa ad andare a 3,30 al km sui 10km con quei allenamenti considerando pure che c'è il nuoto di mezzo
Praticamente di corsa fa solo ripetute veloci. Parte aerobica solo con bici e nuoto (fa triathlon ovviamente)
Ma non lo farà mai. Lessi una sua intervista in cui diceva che le piace sempre fare cose diverse. Questo è incompatibile con una preparazione mirata soprattutto nel mezzofondo prolungato.
Del resto fa triathlon proprio per variare. Nella frazione di nuoto non è velocissima. Ma già così vince le sue garette locali a roma, che le frega

PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
Re: giovanetica leggera italiana
Ho trovato la mia dolce metàsalvassa ha scritto: gio 6 dic 2018, 8:55 Ma non lo farà mai. Lessi una sua intervista in cui diceva che le piace sempre fare cose diverse. Questo è incompatibile con una preparazione mirata soprattutto nel mezzofondo prolungato.



Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Re: giovanetica leggera italiana
@chippz le piace fare cose diverse non a caso o paciugo 





Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk






Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
PB:10km: 42'20" -21km: 1'35'58" -42km: 3h27'46" -50km: 4h34'42" -100km: 10h57'11"
next: 03/04 Maratona del Lampone - 25/04 50km di Romagna - 21/05 100km Del Passatore
next: 03/04 Maratona del Lampone - 25/04 50km di Romagna - 21/05 100km Del Passatore
Re: giovanetica leggera italiana

100 12”62 200 25”45 400 57”10
800 2'18" - 2'52
1000 3'04” 1500 4'55" - 3'16
3km 10'39" - 3'33" 5km 18'25" - 3'41
10km 38'22" - 3'50" 21km 1h25'32" - 4'02
42km 3h35'58" - 5'07
800 2'18" - 2'52
1000 3'04” 1500 4'55" - 3'16
3km 10'39" - 3'33" 5km 18'25" - 3'41
10km 38'22" - 3'50" 21km 1h25'32" - 4'02
42km 3h35'58" - 5'07
- L'Appiedato
- Elite
- Messaggi: 6329
- Iscritto il: dom 8 mar 2015, 13:56
Re: giovanetica leggera italiana
Gestione del talento (esempio)
Junior, 1° anno bravino, anzi qualcosa più, (9:01 sui 3.000, 9:40 sulle siepi), ottima velocità di base ma con diversi infortuni negli ultimi 2 anni.
Questo inverno brutto infortunio in una campestre, storta e lesione del tendine, poi stop per problemi di altra natura, a marzo di nuovo stop per problemi al polpaccio. Ottimo recupero, con pb su 1500 e 3000, si qualifica per gli italiani di Rieti dove fa pb sulle siepi ma infortunandosi.
Ora, il talento c'è, il recupero dagli infortuni a quella età può essere sbalorditivo ma che cavoli, ha avuto infortuni continui negli ultimi mesi, ma proprio le siepi? Poi soliti problemi, chilometraggio settimanale stitico, orgia di gare.
Fine esempio
Junior, 1° anno bravino, anzi qualcosa più, (9:01 sui 3.000, 9:40 sulle siepi), ottima velocità di base ma con diversi infortuni negli ultimi 2 anni.
Questo inverno brutto infortunio in una campestre, storta e lesione del tendine, poi stop per problemi di altra natura, a marzo di nuovo stop per problemi al polpaccio. Ottimo recupero, con pb su 1500 e 3000, si qualifica per gli italiani di Rieti dove fa pb sulle siepi ma infortunandosi.
Ora, il talento c'è, il recupero dagli infortuni a quella età può essere sbalorditivo ma che cavoli, ha avuto infortuni continui negli ultimi mesi, ma proprio le siepi? Poi soliti problemi, chilometraggio settimanale stitico, orgia di gare.
Fine esempio
" personaggio occulto, un massone, un beato paolo" (cit. Lucaliffo)
http://appiedato.blogspot.it/
http://appiedato.blogspot.it/
Re: giovanetica leggera italiana
Già è uno sport logorante, ma appunto mi chiedo... le siepi... le campestri. Ieri per curiosità ho fatto una tirata nei sentieri del bosco dove fanno anche una gara di trail. Tratto piano-leggera discesa con ultimi 100-150 metri in discesa molto ripida. Vedo poi su strava, tempi in linea e poi perdevo 15 secondi nel ripidone finale. Mi chiedo, ok io sarò stato prudente per non ribaltarmi, ma certa gente si butta proprio giù, a parte il cadere, il terreno è pure piuttosto sconnesso in quel puntoL'Appiedato ha scritto: gio 13 giu 2019, 9:19 Gestione del talento (esempio)
Junior, 1° anno bravino, anzi qualcosa più, (9:01 sui 3.000, 9:40 sulle siepi), ottima velocità di base ma con diversi infortuni negli ultimi 2 anni.
Questo inverno brutto infortunio in una campestre, storta e lesione del tendine, poi stop per problemi di altra natura, a marzo di nuovo stop per problemi al polpaccio. Ottimo recupero, con pb su 1500 e 3000, si qualifica per gli italiani di Rieti dove fa pb sulle siepi ma infortunandosi.
Ora, il talento c'è, il recupero dagli infortuni a quella età può essere sbalorditivo ma che cavoli, ha avuto infortuni continui negli ultimi mesi, ma proprio le siepi? Poi soliti problemi, chilometraggio settimanale stitico, orgia di gare.
Fine esempio

Mutante sovrumano
-
- Seniores
- Messaggi: 2125
- Iscritto il: dom 5 ago 2018, 9:17
Re: giovanetica leggera italiana
Purtoppp non C'é la mentalità per la gestione di quelli bravi!! Io litigo costantemente con altri allenatori per far sì che anche quelli scarsini vengano gestiti bene perche poi si crea uno "spirale professionalizzante", mentre se attivare una gestione seria aspetti il talento quando lo hai non sai come fare!L'Appiedato ha scritto: gio 13 giu 2019, 9:19 Gestione del talento (esempio)
Junior, 1° anno bravino, anzi qualcosa più, (9:01 sui 3.000, 9:40 sulle siepi), ottima velocità di base ma con diversi infortuni negli ultimi 2 anni.
Questo inverno brutto infortunio in una campestre, storta e lesione del tendine, poi stop per problemi di altra natura, a marzo di nuovo stop per problemi al polpaccio. Ottimo recupero, con pb su 1500 e 3000, si qualifica per gli italiani di Rieti dove fa pb sulle siepi ma infortunandosi.
Ora, il talento c'è, il recupero dagli infortuni a quella età può essere sbalorditivo ma che cavoli, ha avuto infortuni continui negli ultimi mesi, ma proprio le siepi? Poi soliti problemi, chilometraggio settimanale stitico, orgia di gare.
Fine esempio
Inoltre raramente si riesce ad identificare il talento nei giovanissimi, quindi devi trattare TUTTI come potenziali talenti perché poi non sai come possono crescere.
Ad esempio l'800ista top 5 che abbiamo in società da Allievo non aveva nemmeno il minimo per gli Italiani.
Vi faccio qualche esempio di beghe che ho avuto quest anno:
- A novembre ho fatto una presentazione sull'allenamento del mezzofondo ai miei allenatori (io ne so poco, ma loro ancora meno) ponendo enfasi su bassa intensità, volume ecc..ecc Chiaramente erano tutti d'accordo, poi vado a vedere gli allenamenti che fanno fare ai cadetti e vedo che la programmazione settimanale é questa (si allenano Lun Mer Ven)
1) Gara
2) Lun:Poco niente, manco corsa lenta perché devono recuperare dalla gara
3) Ripetute
4) fartlek
5) Gara
Vabhe
- Sempre nella presentazione sul mezzofondo avevo indicato come rapporto fra lavori e corse lente 1:2. Chiaramente tutti d'accordo, poi vado a vedere gli allenamenti del miglior allievo che abbiamo (9.09 sui 3k con 2 mesi di allenamento, corre a bocca chiusa a 3.45)
e vedo 3 lavori e 2 corse lente - - - > Infatti a Novembre si piglia una frattura da stress al femore.
Potrei continuare, magari faccio un post a doc nel mio diario ehehe
Se hai bisogno di informazioni per un infortunio relativo alla corsa qui trovi il mio sito: https://nicolarossift.com 

Re: giovanetica leggera italiana
Ma sta gestione assurda da dove viene? Cioe, c'e una bibbia/corano che impone di fare cosi, e tutti seguono?
Perche mi pare impossibile non ci sia qualche allenatore/societa che pensa col proprio cervello e capisca che cosi e' deleterio
Perche mi pare impossibile non ci sia qualche allenatore/societa che pensa col proprio cervello e capisca che cosi e' deleterio
100 12”62 200 25”45 400 57”10
800 2'18" - 2'52
1000 3'04” 1500 4'55" - 3'16
3km 10'39" - 3'33" 5km 18'25" - 3'41
10km 38'22" - 3'50" 21km 1h25'32" - 4'02
42km 3h35'58" - 5'07
800 2'18" - 2'52
1000 3'04” 1500 4'55" - 3'16
3km 10'39" - 3'33" 5km 18'25" - 3'41
10km 38'22" - 3'50" 21km 1h25'32" - 4'02
42km 3h35'58" - 5'07
Re: giovanetica leggera italiana
E aggiungo, i principi di supercompensazione non dovrebbero valere pure per la corsa?Lord_Phil ha scritto: gio 13 giu 2019, 10:38 Ma sta gestione assurda da dove viene? Cioe, c'e una bibbia/corano che impone di fare cosi, e tutti seguono?
Perche mi pare impossibile non ci sia qualche allenatore/societa che pensa col proprio cervello e capisca che cosi e' deleterio
Mutante sovrumano