Ho diversi amici che se ne intendono parecchio, più o meno tutti fanno questo discorso magari con limite di cifra diverso.spiritolibero ha scritto: lun 31 dic 2018, 0:37lucaliffo ha scritto: lun 31 dic 2018, 0:17però non saprei farti una recensione qualità/prezzo rispetto ad altri vini di egual prezzo, perchè vini di quel prezzo ne bevo raramente perchè sono povero![]()
Mi spiegava un sommelier che il prezzo è un indicatore molto relativo... spesso dipende anche dalle politiche di "marketing" applicate. Lui personalmente non spenderebbe più di 50 euro per il miglior vino immaginabile.
In Italia, poi, abbiamo una sconfinata scelta di vini... praticamente anche con meno di 10 euro trovi vini ottimi. Con una ventina di euro pure vini eccellenti. Siamo fortunati in questo.![]()
Io che ci capisco poco li ascolto nelle loro dissertazioni che sono sicuramente interessanti, ma alla fine difficilmente prendo una bottiglia di pregio. Però, accetto volentieri un assaggio quando stappano.

Recentemente ho provato un ottimo vino spagnolo, Unico Ribera del Duero del 2004.
E poi uno di Borgogna, un Gran cru Louis Latour. Quest’ultimo, molto costoso, non era di mio gusto.
Compro una bottiglia buona ogni tanto per fare un regalo a mia moglie che adora il vino, soprattutto quello della Valtellina. Ho ancora una bottiglia in cantina del Sassella Rocce Rosse di Arpepe che è veramente buono.