come direbbe lore, "peró hanno la buona volontá!"NicolaRossi1 ha scritto: gio 13 giu 2019, 10:31Purtoppp non C'é la mentalità per la gestione di quelli bravi!! Io litigo costantemente con altri allenatori per far sì che anche quelli scarsini vengano gestiti bene perche poi si crea uno "spirale professionalizzante", mentre se attivare una gestione seria aspetti il talento quando lo hai non sai come fare!L'Appiedato ha scritto: gio 13 giu 2019, 9:19 Gestione del talento (esempio)
Junior, 1° anno bravino, anzi qualcosa più, (9:01 sui 3.000, 9:40 sulle siepi), ottima velocità di base ma con diversi infortuni negli ultimi 2 anni.
Questo inverno brutto infortunio in una campestre, storta e lesione del tendine, poi stop per problemi di altra natura, a marzo di nuovo stop per problemi al polpaccio. Ottimo recupero, con pb su 1500 e 3000, si qualifica per gli italiani di Rieti dove fa pb sulle siepi ma infortunandosi.
Ora, il talento c'è, il recupero dagli infortuni a quella età può essere sbalorditivo ma che cavoli, ha avuto infortuni continui negli ultimi mesi, ma proprio le siepi? Poi soliti problemi, chilometraggio settimanale stitico, orgia di gare.
Fine esempio
Inoltre raramente si riesce ad identificare il talento nei giovanissimi, quindi devi trattare TUTTI come potenziali talenti perché poi non sai come possono crescere.
Ad esempio l'800ista top 5 che abbiamo in società da Allievo non aveva nemmeno il minimo per gli Italiani.
Vi faccio qualche esempio di beghe che ho avuto quest anno:
- A novembre ho fatto una presentazione sull'allenamento del mezzofondo ai miei allenatori (io ne so poco, ma loro ancora meno) ponendo enfasi su bassa intensità, volume ecc..ecc Chiaramente erano tutti d'accordo, poi vado a vedere gli allenamenti che fanno fare ai cadetti e vedo che la programmazione settimanale é questa (si allenano Lun Mer Ven)
1) Gara
2) Lun:Poco niente, manco corsa lenta perché devono recuperare dalla gara
3) Ripetute
4) fartlek
5) Gara
Vabhe
- Sempre nella presentazione sul mezzofondo avevo indicato come rapporto fra lavori e corse lente 1:2. Chiaramente tutti d'accordo, poi vado a vedere gli allenamenti del miglior allievo che abbiamo (9.09 sui 3k con 2 mesi di allenamento, corre a bocca chiusa a 3.45)
e vedo 3 lavori e 2 corse lente - - - > Infatti a Novembre si piglia una frattura da stress al femore.
Potrei continuare, magari faccio un post a doc nel mio diario ehehe

MA COME??? maarco diceva che in giro é zeppo di allenatori fantastici e tu osi dire il contrario?
