Renato Canova e l'allenamento per la maratona

Foto, video, libri e articoli di corsa
Ericradis
Elite
Elite
Messaggi: 7522
Iscritto il: ven 27 feb 2015, 21:58

Re: Renato Canova e l'allenamento per la maratona

Messaggio da Ericradis »

Zedemel ha scritto: mer 9 ott 2019, 13:56 Fondamentalmente ribadisce l'importanza della corsa continua e veloce, non sembra un grande fan delle ripetute anche se poi le fa comunque fare.
C’é da dire che parte da atleti con Vo2, velocitá di soglia altissime, qualitá che nella preparazione della maratona non deve migliorare, anzi. Mica prepara tapascioni.
Zedemel
Elite
Elite
Messaggi: 16668
Iscritto il: mer 2 dic 2015, 19:41

Re: Renato Canova e l'allenamento per la maratona

Messaggio da Zedemel »

Ericradis ha scritto: mer 9 ott 2019, 14:10 C’é da dire che parte da atleti con Vo2, velocitá di soglia altissime, qualitá che nella preparazione della maratona non deve migliorare, anzi. Mica prepara tapascioni.
eh si, è più un lavoro di affinamento su qualità atletiche già ben presenti. Fa l'esempio della Hassan che da ragazzina dopo un mese di allenamento faceva 4'20" sui 1500, roba che il 99,9% delle persone non ci arriva in una vita di allenamenti.

Nel curiosare
https://www.gettyimages.no/detail/news- ... 1171769130

https://en.wikipedia.org/wiki/Sifan_Has ... g_2015.jpg
Mutante sovrumano
Avatar utente
salvassa
Elite
Elite
Messaggi: 7723
Iscritto il: gio 17 mar 2016, 20:50

Re: Renato Canova e l'allenamento per la maratona

Messaggio da salvassa »

La parte sulla sua visione dell'allenamento è, come sempre, molto interessante. L'uso che ne fa per spiegare perché, a seconda del differenziale, è più o meno sospettoso di uso del doping è, come spesso quando Canova parla di doping, opinabile... per rimanere politically correct.

Peraltro lui è fissato con l'EPO (evidentemente conosce BENE solo quello non so che dire) quando ci sono centinaia di sostanze diverse il cui scopo, ormai, non è tanto quello di alzarti la singola prestazione ma anche, se non soprattutto, farti allenare di più (ossia, per usare le sue parole, poter avere un carico di lavoro più alto con lo stesso carico interno del natural).
PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
Zedemel
Elite
Elite
Messaggi: 16668
Iscritto il: mer 2 dic 2015, 19:41

Re: Renato Canova e l'allenamento per la maratona

Messaggio da Zedemel »

salvassa ha scritto: mer 9 ott 2019, 15:16 La parte sulla sua visione dell'allenamento è, come sempre, molto interessante. L'uso che ne fa per spiegare perché, a seconda del differenziale, è più o meno sospettoso di uso del doping è, come spesso quando Canova parla di doping, opinabile... per rimanere politically correct.

Peraltro lui è fissato con l'EPO (evidentemente conosce BENE solo quello non so che dire) quando ci sono centinaia di sostanze diverse il cui scopo, ormai, non è tanto quello di alzarti la singola prestazione ma anche, se non soprattutto, farti allenare di più (ossia, per usare le sue parole, poter avere un carico di lavoro più alto con lo stesso carico interno del natural).
è vero, finiscono sempre sul discorso, ma anche perchè lì nel forum sti americani evidentemente lo portano su quel discorso lì, evidentemente l'era armstrong li ha tarati. Ma non vedo perchè ad esempio non dovrebbero contare gli ormoni, lui dice che non servono per la corsa di resistenza ma io ho i miei dubbi, perchè comunque questi devono essere estremamente leggeri ma pur mantenere una discreta forza per fare le velocità che fanno. E con un'alimentazione tendenzialmente restrittiva non è banale.
Mutante sovrumano
Avatar utente
L'Appiedato
Elite
Elite
Messaggi: 6329
Iscritto il: dom 8 mar 2015, 13:56

Re: Renato Canova e l'allenamento per la maratona

Messaggio da L'Appiedato »

Sono d'accordo con Salvassa. Un intervento interessante per quanto riguarda la visione dell'allenamento mentre come evidenza del non utilizzo di sostanze dopanti non è assolutamente probante
" personaggio occulto, un massone, un beato paolo" (cit. Lucaliffo)
http://appiedato.blogspot.it/
correreEcorrere
Promesse
Promesse
Messaggi: 1128
Iscritto il: dom 22 feb 2015, 17:07

Re: Renato Canova e l'allenamento per la maratona

Messaggio da correreEcorrere »

pure io sono un sostenitore delle corse continue ad alta intensita' per un semplice motivo, le ripetute probabilmente non le sappiamo fare. Quante volte sentiamo dire oggi sono uscite a...quando invece dovrebbero uscire a un determinato ritmo senza forzare piu' di tanto se no diventano dei veri e propri test sulla distanza (1000, 400 o anche i 2000)

esempio: stasera ho fatto 3km ritmo gara 10km (12,07) poi 1km a 5,40 e 10 volte i 400 in 1,30/1,32 e quindi probabilmente i 400 li ho sbagliati perche' ritmo gara -15/20 non credo serva molto tenerlo per pochi secondi a meno che non si vogliono allenare i finali di gara

quando si affrontano i 1000 o i 400 non bisogna dire ma quando finisce questa ripetuta anzi bisognerebbe non avvertire la fatica se no diventa una tortura e il fisico ha un rigetto, almeno cosi credo ma a dirlo è facile e poi sul campo diventa quasi impossibile attuarlo
Avatar utente
L'Appiedato
Elite
Elite
Messaggi: 6329
Iscritto il: dom 8 mar 2015, 13:56

Re: Renato Canova e l'allenamento per la maratona

Messaggio da L'Appiedato »

correreEcorrere ha scritto: mer 9 ott 2019, 21:33 pure io sono un sostenitore delle corse continue ad alta intensita' per un semplice motivo, le ripetute probabilmente non le sappiamo fare. Quante volte sentiamo dire oggi sono uscite a...quando invece dovrebbero uscire a un determinato ritmo senza forzare piu' di tanto se no diventano dei veri e propri test sulla distanza (1000, 400 o anche i 2000)

esempio: stasera ho fatto 3km ritmo gara 10km (12,07) poi 1km a 5,40 e 10 volte i 400 in 1,30/1,32 e quindi probabilmente i 400 li ho sbagliati perche' ritmo gara -15/20 non credo serva molto tenerlo per pochi secondi a meno che non si vogliono allenare i finali di gara

quando si affrontano i 1000 o i 400 non bisogna dire ma quando finisce questa ripetuta anzi bisognerebbe non avvertire la fatica se no diventa una tortura e il fisico ha un rigetto, almeno cosi credo ma a dirlo è facile e poi sul campo diventa quasi impossibile attuarlo
Questo succede perchè la gente preferisce investire sulle scarpe piuttosto che farsi seguire da uno competente che ti dice cosa fare e come farlo.
Se l'allenamento è strutturato in modo corretto e coerente e se si rispettano i ritmi fin da subito, le ripetute vengono, certo al netto di giornate no o stanchezza (ma quello accadrebbe sia per le ripetute che per le corse continue veloci o i medi)
" personaggio occulto, un massone, un beato paolo" (cit. Lucaliffo)
http://appiedato.blogspot.it/
Avatar utente
salvassa
Elite
Elite
Messaggi: 7723
Iscritto il: gio 17 mar 2016, 20:50

Re: Renato Canova e l'allenamento per la maratona

Messaggio da salvassa »

Cmq come in tutte le cose ci sono allenamenti a buffer (tipicamente il medio per capirci) e altre a buffer 0 (ad esempio nel mio caso le ripetute da 1000 e 2000)...

Nel primo caso il ritmo indicato serve a non trasformarlo in una gara. Nel secondo (almeno per me) si tratta del ritmo a cui tendere (e che probabilmente non raggiungerò ahahahhaha)

In generale dovrebbe essere chiaro quando si fa un allenamento di qualità il perché lo si fa e cosa si ricerca. I ritmi, al netto della giornata positiva o negativa, sono una conseguenza. Ed è lì che interviene un coach se non si è in grado di allenarsi bene da soli ( a parte il fatto che il detto even coaches need coach è sempre vero). Poi chiaro uno fa riflessioni anche di natura economica ci mancherebbe
PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
Avatar utente
L'Appiedato
Elite
Elite
Messaggi: 6329
Iscritto il: dom 8 mar 2015, 13:56

Re: Renato Canova e l'allenamento per la maratona

Messaggio da L'Appiedato »

salvassa ha scritto: gio 10 ott 2019, 8:48 Poi chiaro uno fa riflessioni anche di natura economica ci mancherebbe
Ovviamente, la mia affermazione nasceva dal fatto che per molti "l'esigenza di un allenatore" va all'ultimo posto dopo:
-scarpe
-abbigliamento
-gps figo
-iscrizione a 50.000 gare
-fisioterapista a gogo

E cmq rispondendo a correre
"quando si affrontano i 1000 o i 400 non bisogna dire ma quando finisce questa ripetuta anzi bisognerebbe non avvertire la fatica"

bhe...oddio, diciamo che non devi crollare sulla linea ma qualche minuto di sofferenza lo devi provare...
" personaggio occulto, un massone, un beato paolo" (cit. Lucaliffo)
http://appiedato.blogspot.it/
Avatar utente
disti
Top Runner
Top Runner
Messaggi: 5912
Iscritto il: dom 8 mar 2015, 19:45

Re: Renato Canova e l'allenamento per la maratona

Messaggio da disti »

correreEcorrere ha scritto: mer 9 ott 2019, 21:33 pure io sono un sostenitore delle corse continue ad alta intensita' per un semplice motivo, le ripetute probabilmente non le sappiamo fare. Quante volte sentiamo dire oggi sono uscite a...quando invece dovrebbero uscire a un determinato ritmo senza forzare piu' di tanto se no diventano dei veri e propri test sulla distanza (1000, 400 o anche i 2000)

esempio: stasera ho fatto 3km ritmo gara 10km (12,07) poi 1km a 5,40 e 10 volte i 400 in 1,30/1,32 e quindi probabilmente i 400 li ho sbagliati perche' ritmo gara -15/20 non credo serva molto tenerlo per pochi secondi a meno che non si vogliono allenare i finali di gara

quando si affrontano i 1000 o i 400 non bisogna dire ma quando finisce questa ripetuta anzi bisognerebbe non avvertire la fatica se no diventa una tortura e il fisico ha un rigetto, almeno cosi credo ma a dirlo è facile e poi sul campo diventa quasi impossibile attuarlo
Chi ha un po' di esperienza questi errori non li fa più. Poi dipende cose vuoi dalle ripetute, io spesso con i 400m cerco di fare un po' di velocità ed è normale che ad ognuna dico: "ma quando finisce". Spesso ho visto atleti (non amatori) sentirsi male dopo delle ripetute tiratissime
1km: 3'12" - 23/07/2019
1.5km: 4'59" - 02/10/2020
3km: 10'35" - 01/08/2020
5km: 18'28" - 28/08/2020
10km strada: 37'32" - 16/02/2020
HM: 1h22m51s - 03/11/2019
M: 2h55m09s - 20/10/2019
https://www.strava.com/athletes/dario84