1) stando ai suoi pb, da allievo (2013-2014) non è fra i primi all-time negli 800-1500, è invece fra i primi 10 nei 3000. poi è in testa nelle siepi, da allievo addirittura superiore a panetta e lambruschini.
2) io analizzo gli scarti di passo fra le varie distanze con la "regola del 10". se confrontiamo i record mondiali, o le prestazioni di atleti tipologicamente equilibrati e perfettamente allenati per tutte le distanze, al raddoppio della distanza rallentano di circa 10"/km (tranne 5000-10000, ma qui non ci interessa perchè parliamo di giovanissimi). quindi se un atleta ha scarti inferiori a 10 probabilmente siamo in presenza di un potenziale mezzofondista prolungato o fondista.
chiappinelli su 800-1500-3000 ha un passo di 2'27-2'38-2'46... e oltretutto con volumi di corsa striminziti!
poi l'8'43 sulle siepi fa presagire un 8'12 sui 3000 piani (2'44).
scarti inferiori a 10, non c'è dubbio sulla sua propensione: mezzofondo prolungato / fondo.
vediamo cosa faranno in questi 2 anni da junior...
tra lui e crippa abbiamo 2 atleti di livello mondiale (giovanile), vediamo di non sprecarli

3) come paragone prendiamo enrico riccobon (col quale collaborai).
pb e passo (da junior): 1'48 (2'15), 3'46 (2'31), 8'47 (2'56).
scarti di 15", e fa più km di chiappinelli... propensione: mezzofondo veloce.
p.s. voglio sottolineare bene che quel documento dovrebbe valere solo per chiappinelli, a causa dei problemi di tallonaggio che aveva... non vale (secondo me) come teoria generale e io scapperei a gambe levate da consigli di vittori o di mulo applicati al fondo... ma è la moda in ambiente fidal-pista: allenare i mezzofondisti da velocisti (poi però allenano i velocisti da mezzofondisti

io, a uno che che è tendenzialmente fondista, già a 16 anni farei fare 100km/settimana, necessari per poi arrivare a 160-180 in cat.promesse senza salti quantici improvvisi, che sono pericolosi.
ammesso che ti ci fanno arrivare a 160-180...