CICLISMO: allenamento, meccanica

L'allenamento in BDC
Avatar utente
simone03031986
Seniores
Seniores
Messaggi: 2517
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 20:16

Re: CICLISMO: allenamento, meccanica

Messaggio da simone03031986 »

Esattamente, è come se avessi cambiato mezzo.
Perciò avanti così?
188cmx72.5kg,nato86,Ambit2R
PB 1km=2'50''_3km=9'09''_1500=4'24''45_5km=16'27''_10km=36'29''_MM=1h20'20
Immagine
Avatar utente
simone03031986
Seniores
Seniores
Messaggi: 2517
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 20:16

Re: CICLISMO: allenamento, meccanica

Messaggio da simone03031986 »

Io utilizzo la formula di Ambrosini pe calcolare la potenza espressa in bici. Nonostante sia una formula adimensionale risulta essere precisa e di conseguenza sono in molti ad utilizzarla.
Però ho notato una cosa: in pianura sono riuscito a sviluppare 430w medi per la durata di 1km. Facendo ripetute in salita (7%) però fatico a superare i 300w a parità di sforzo.
Come mai?
Forse in salia la forza di gravità grava di più ed in modo proporzionale al peso di atleta+bici?
188cmx72.5kg,nato86,Ambit2R
PB 1km=2'50''_3km=9'09''_1500=4'24''45_5km=16'27''_10km=36'29''_MM=1h20'20
Immagine
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 25847
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: CICLISMO: allenamento, meccanica

Messaggio da lucaliffo »

ma qual'è sta formula di ambrosini?
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
Avatar utente
simone03031986
Seniores
Seniores
Messaggi: 2517
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 20:16

Re: CICLISMO: allenamento, meccanica

Messaggio da simone03031986 »

La formula è
[Px(H+A)+KxVxV]xVxG
dove
P è il peso in ordine di marcia (atleta+bici+accessori vari)
H la pendenza\100
A è l'attrito, arbitrariamente a 0.01
V è la melocità in m\s
K è il coefficiente aerodinamico, arbitrariamente a 0.021
G è l'accelerazione di gravità a 9.81
188cmx72.5kg,nato86,Ambit2R
PB 1km=2'50''_3km=9'09''_1500=4'24''45_5km=16'27''_10km=36'29''_MM=1h20'20
Immagine
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 25847
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: CICLISMO: allenamento, meccanica

Messaggio da lucaliffo »

siccome V compare per ben 3 volte, ed è molto maggiore in piano, è quello il fattore determinante.
quindi, come ti dissi via mail, la potenza misurata anche così non è un buon indice di sforzo.
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
Avatar utente
simone03031986
Seniores
Seniores
Messaggi: 2517
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 20:16

Re: CICLISMO: allenamento, meccanica

Messaggio da simone03031986 »

Avrei un paio di domante tecniche:
-in salita, da seduti, è da preferire una pedalata rotonda oppure a "stantuffo"? O meglio: è meglio abituarsi con una delle 2 perchè, per qualche motivo, è meglio oppure è semplicemente una caratteristica dell'atleta?
-la posizione delle tacchette delle scarpe è fondamentale sia per la prestazione che per la prevenzione degli infortuni: può essere che la posizione vari da dx a sx, che si senta il bisogno di posizionarle in maniera non speculare?
188cmx72.5kg,nato86,Ambit2R
PB 1km=2'50''_3km=9'09''_1500=4'24''45_5km=16'27''_10km=36'29''_MM=1h20'20
Immagine
Avatar utente
marekminutski
Seniores
Seniores
Messaggi: 2468
Iscritto il: lun 1 feb 2016, 22:51

Re: CICLISMO: allenamento, meccanica

Messaggio da marekminutski »

Provo a rispondere:

- la pedalata "a stantuffo" si verifica in due circostanze: salita molto ripida (e allora non ci puoi far nulla) o rapporto troppo agile (e allora faresti bene a mandare giù un dente). Per me, sempre meglio pedalata rotonda, più economica, sfrutti di più l'inerzia e meno la forza (va da sé che fai allenamenti così brevi che della "cycling economy" te ne puoi sbattere altamente le palle).

- yes (io sto più comodo con il sinistro (gamba "debole") leggermente verso l'esterno).
Avatar utente
simone03031986
Seniores
Seniores
Messaggi: 2517
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 20:16

Re: CICLISMO: allenamento, meccanica

Messaggio da simone03031986 »

A me viene da pedalare forse più a stantuffo ma solo se spingo molto e magari inizio stanco, altrimenti ho una pedalata abbastanza rotonda e di solito (in salita) sto sui 85bpm. Inoltre forse mi muovo forse troppo col busto, forse questa è una cosa da migliorare sicuramente
188cmx72.5kg,nato86,Ambit2R
PB 1km=2'50''_3km=9'09''_1500=4'24''45_5km=16'27''_10km=36'29''_MM=1h20'20
Immagine
Avatar utente
Mad Mat
Juniores
Juniores
Messaggi: 768
Iscritto il: sab 28 feb 2015, 19:02

Re: CICLISMO: allenamento, meccanica

Messaggio da Mad Mat »

Mi insinuo nel discorso con una domanda a margine:
allo scopo di fra girare le gambe (e basta, nessun lavoro) meglio rulli liberi o i cosiddetti trainer?
Avatar utente
marekminutski
Seniores
Seniores
Messaggi: 2468
Iscritto il: lun 1 feb 2016, 22:51

Re: CICLISMO: allenamento, meccanica

Messaggio da marekminutski »

Mad Mat ha scritto:Mi insinuo nel discorso con una domanda a margine:
allo scopo di fra girare le gambe (e basta, nessun lavoro) meglio rulli liberi o i cosiddetti trainer?
I "trainer" (quelli che abbiamo io e Simone) sono più versatili, cioè hai la possibilità di regolare la durezza. Insomma, io preferirei sicuramente questi...